JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
credo che 2 sia 1/500 8 1/125 32 1/30 arrotondato in realtà 1/31,25 ecc 128 poco meno di 1 secondo, se così fosse le cose tornano, infatti le problematiche sono in un arco di tempi che vanno da 1/200/1/100 fino a 1 sec circa, prima si è abbastanza veloci, dopo il tempo è abbastanza lungo per smorzare le micro vibrazioni... cmq interessante anche l'altro articolo del tipo translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=1&hl=it&ie=U
Sono i millisecondi moltiplicati per 10.000: l'articolo che ha linkato ora blade lo dice chiaramente all'inizio. Ricordo distintamente che alcuni programmi che leggono l'exif si esprimono così (gli exif su flickr sono in millisec)
Per tornare al discorso della fantomatica batteria "a", ma le EN-EL15a non erano quelle enormi da 4000mAh (o 4500) che andavano solo negli MB-D11 compatibili della D7000?
Sarebbe bello se esistessero batterie potenziate da usare direttamente nel corpo macchina...
il suo pubblico è principalmente fatto da fotografi e come tali abituati ad usare i classici riferimenti a frazione numerica.. uno sforzo a tradurli poteva anche farlo
Ma se quei 128 sono i millisecondi e in un secondo sono contenuti mille millisecondi vuol dire che 128 millisecondi sono 0,128 secondi.. cioè 12.8/100 ->(divido per 2)-> 6/50 -> (divido per 2)-> 3/25 -> (divido per due)-> 1,5/12,5 -> 1/8 di secondo circa (approx)
Cmq parlando di micromosso e del nuovo box specchi/otturatore metto un nef, dl.dropboxusercontent.com/u/54953516/Juza/D4S_4229.NEF scattato a mano libera, mi vedo anche io nell'occhio riflesso ;-) con D4s e 85 1.4 ais 1/40 sharp a 0, se aprite con software nikon il file è più "croccante" e vi rendete conto della nitidezza con sharp a 0 meglio, prima di D4s non avrei mai azzardato un tempo simile a mano libera, ma neanche su monopiede, solo con scatto ritardato o MU-P si poteva scattare con un risultato simile, e visto che la riprogettazione del box specchio su D810 è la stessa, immagino i miglioramenti anche li... veramente una cosa eccellente, poter scendere 1 stop sotto l'inverso della focale con questa qualità, con il digitale è tantissima roba... se poi aggiungiamo la prima tendina elettronica che dire...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!