| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:05
No,non ho provato e onestamente non mi interessa,volevo solo dare una idea alla tua curiosità. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:27
“ Leggendo tutti i tuoi consigli sulle accoppiate obiettivi-obiettivi e obiettivi-tubi, mi è venuta in mente di chiederti una cosa, una curiosità, se dopo i tubi si usasse un fish-eye, che risultato si avrebbe? hai mai provato? „ Semplicemente non potresti fotografare, poiché il punto di messa a fuoco ricadrebbe all'interno della lente Con questo metodo eviterei assolutamente di spingersi sotto i 24mm. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:50
Ah! sotto i 24mm non si potrebbero usare i tubi di prolunga allora !?! Lo avevi detto che era meglio non scendere sotto i 24mm, ma non avevo capito perchè. Grazie! |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:54
Io ho usato un 19mm invertito su tubi di prolunga, le foto sono venute, magari non un granchè perchè era il mio primo "serio" esperimento di macro (vedi la mia galleria), pensavo che allora col fish sarebbe stato possibile, ma forse sono due cose diverse. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:59
Non so fino a che focale ci si possa spingere, ma ad un certo punto (diminuendo troppo la focale o aggiungendo tubi con una focale già corta) si arriverà al punto in cui non si potrà più mettere a fuoco. Io consiglio di non andare sotto i 24mm poiché la distanza di lavoro diventa davvero ingestibile |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 23:03
Ho fotografato lo schermo del PC in quel modo, no è stato facile metterlo a fuoco ma tenevo anche l'obiettivo con la mano... guarda un pò come sono venuti i pixel! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:10
Vorrei avvicinarmi a questo genere fotografico, ma sono incerto su quale strada prendere. Ho a mia disposizione, tra l'altro, la seguente attrezzatura: EF 100L macro EF 70-200 f4 IS vari 50 Per la vostra esperienza e' preferibile indirizzarsi verso 1) teleobbiettivo + 50 invertito (con il 70-200 avrei un maggiore RR ma ho paura del focus breathing qualora dovessi fare focus stacking) 2) 50 invertito piu tubi ogni consiglio e' ben accetto |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 10:52
Sicuramente la via più economica sarebbe quella di prendere un anello con doppia filettatura per montare un 50mm (che 50mm hai?) sul 70-200. Rispetto all'opzione 50mm + tubi avresti il vantaggio di: - Spendere meno (5€ per un anello invece di 25€ per due set di tubi più l'anello) - Maggiore versatilità: aumentando e diminuendo la focale dello zoom aumenti o diminuisci l'ingrandimento. - Maggior rapporto di riproduzione massimo? Probabilmente arriveresti a 4:1, contro i 3:1 dell'altro metodo Per quanto riguarda gli svantaggi, invece: - Avresti sicuramente un peso ed un ingombro nettamente maggiori: il 70-200 è più lungo di due set di tubi e pesa 760 grammi, contro i pochi grammi dei tubi di prolunga. - Probabilmente avresti una qualità ottica minore, essendoci di mezzo molte più lenti. Non so dirti invece per quanto riguarda la distanza di lavoro come saresti messo. P.S.: se opti per l'utilizzo del 70-200, stai attento allo stabilizzatore, non so cosa possa succedere se lo tieni attivato! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:23
il 50 e' un canon EF 1.8 II, ma ho anche un Helios 44 volendo. Il punto e' con 50 invertito + tubi arrivo a 2x, mentre con 200 + 50 invertito se ho ben capito dovrei arrivare fino a 4x ... per ora comunque ho preso un coupler-ring per fare 200+50, poi vedremo |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:07
Tra Canon 50 1.8 e Zenit 58/2 meglio il primo. Dovrai chiudere il diaframma con il metodo descritto nelle pagine precedenti (per obiettivi senza ghiera diaframmi), ma sicuramente ha una nitidezza maggiore e raggiungerai anche un maggior ingrandimento. Con 50 invertito più 2 set di tubi non arrivi a 2x, ma a 3x Poi facci sapere come va con 200+50! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:18
“ Tra Canon 50 1.8 e Zenit 58/2 meglio il primo. Dovrai chiudere il diaframma con il metodo descritto nelle pagine precedenti (per obiettivi senza ghiera diaframmi), ma sicuramente ha una nitidezza maggiore e raggiungerai anche un maggior ingrandimento. Con 50 invertito più 2 set di tubi non arrivi a 2x, ma a 3x „ In effetti l'Helios lo consideravo solo per poter chiudere il diaframma manualmente ... vabbe' stiamo a vedere ... Si, non avevo letto che consigliavi due set, pensavo ad uno solo ... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 15:31
Domanda stupida: ma cambiare il diaframma sul tele non equivale a cambiarlo sul 50 invertito ? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:16
“ Domanda stupida: ma cambiare il diaframma sul tele non equivale a cambiarlo sul 50 invertito ? „ Questo proprio non te lo so dire! Potrebbe essere anche così, ma comunque un po' di diaframma dovrai anche darlo al 50 1.8, chiudilo almeno a f2.8-4, perché a diaframmi inferiori non è nitidissimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:26
Mattfala, perdonami se magari faccio una domanda stupida, ma come mai quando uso il 70-210 con il 50 invertito solo una linea orizontale è a fuoco? E' normale? come si può ovviare al "problema"?! perchè è abbastanza difficoltoso a mano libera trovare la messa a fuoco giusta |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:40
“ Mattfala, perdonami se magari faccio una domanda stupida, ma come mai quando uso il 70-210 con il 50 invertito solo una linea orizontale è a fuoco? E' normale? „ Si, è normale se sei non perfettamente perpendicolare all'oggetto che vuoi mettere a fuoco o se questo ha anche solo delle micro-sporgenze. La profondità di campo è ridottissima ad ingrandimenti elevati, per cui oggetti non perfettamente piani o oggetti piani ma ai quali non si è perfettamente perpendicolari (con il sensore) risultano solo parzialmente a fuoco. “ come si può ovviare al "problema"?! „ - Chiudendo il diaframma (oltre un certo valore è meglio non andare: io non mi spingo mai oltre f11, meglio rimanere a f8 massimo) - Mettendosi perfettamente perpendicolari all'oggetto Spesso i primi due punti non sono sufficienti, per cui è necessario ricorrere al focus stacking. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |