user44968 | inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:43
scusate ma visto che siamo nel topic della prova della a6000 , e non dobbiamo buttare in caciara il topic chiedendo prove dell'af della a6000, , posso sapere a che pro dynola posta tutte queste foto della a6000 parlando di alti iso e af??? grazie. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:48
Io vorrei spostare la discussione sulle differenze tra Sony a6000, Fuji X-E2 e Oly om-d X-M10 oppure X-M5 ad un piano più congeniale al topic. Supponendo che possa dare un chiarimento ulteriore. Le macchine hanno misure simili, anche se la a6000 è leggermente più contenuta, non avendo la cupola centrale del mirino. Supponiamo che a uno non piacciano le forme della Fuji e ritenga inopportuno prendere la Oly con un sensore 4/3 e si trovi meglio in mano la a6000 e inoltre che non abbia bisogno di un grande parco di obiettivi, con la Sony trova alcuni obiettivi fondamentali che siano buoni o anche molto buoni? A vedere le foto postate da Dynola e da altri, si potrebbe dire di sì? Ad esempio: il 35 f/1.8 (equivalente 52.5), 50 f/1.8 (equiv. 75), 28-70 f/3.5-5.6 (equiv. 42-105), 18-105 f/4 (equiv. 27-157.5), forse il Samyang 10 f/2.8 (equiv. 15) oppure 8 f/2.8 (equiv. 12). Se io dovessi prendere la a6000, mi basterebbero due al massimo tre obiettivi, oltre a quello in kit e all'altro di base, il 55-210. Per questi due in kit il mio punto di paragone non sono gli obiettivi delle FF, ma quelli degli smartphone comuni, con i quali si finisce a fare foto nelle situazioni in cui non si ha la macchina "grossa" (passatemi il termine, con un sorriso, prego). Secondo me, è un falso problema cercare di stabilire quale delle tre marche va meglio, perché ognuna ha qualità che talvolta le altre non hanno, ma il punto di partenza più obiettivo e risolutore è quello del singolo utente, che comincia con il capire quale feeling ha con una o l'altra e quali sono le sue esigenze e preferenze. La questione di quale sia la macchina migliore non se lo pongono neanche le società che fanno i test, perché ogni utente si costruisce i paragoni che desidera. Per esempio avevo cominciato a considerare una delle due Oly, ma mi sono fermato quando ho visto che sono leggermente più grandi della a6000, tenuto conto che vorrei metterla in una tasca. Esistono certo gli obiettivi pancake, ma anche per la Sony. In più, per strappare un sorrisetto, posso bloccare al volo qualsiasi fiocco di neve o qualsiasi sciatore con l'AF della Sony (ma anche di altre marche). |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:52
Domenico, penso che ti convenga aprire una discussione apposita.... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:07
due domande sulla macchina: visto che si cominciano a vedere foto, a che prezzo si trova la macchina in giro? solo corpo o col kit. a livello invece di PP, che software gestisce meglio i raw? in particolare io avrei PS5 quindi vorrei capire se il dng converter fa disastri o meno |
user44968 | inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:09
il miglior software, per me, è sempre quello fornito dalla casa. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:11
“ a livello invece di PP, che software gestisce meglio i raw? „ io uso CS5 + DNG converter e li gestisce bene |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:18
CR8.5 gestisce i raw della a6000 |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:18
la macchina la trovi intorno ai 600 euro, ho sentito di gente che l'ha pagata meno ma non so dove.... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:47
[IMG]
 DSC03388FBW di Dynola, su Flickr[/IMG] 3200 iso T640 50 1.8 OSS |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:58
[IMG]
 DSC03400FBW di Dynola, su Flickr[/IMG] TIME OUT....pissipissi paopao! 6400 iso T640 50 1.8 OSS |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 10:33
Certo che è davvero pesante leggere un thread sulla a6000. Non capisco perchè si debba arrivare a questioni tipo tifo calcistico (foto a parte :)) Le foto di vita reale ci sono e non sono foto test. Ogniuno potrà decidere liberamente se sono buone o meno per le proprie esigenze o per i propri occhi. Credo che nuovodelforum sia molto polemico e poco centrato sulla questione. Infatti è strano vedere delle foto a vari iso di una macchina in un thread di prova di questa macchina vero? |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 10:41
con LR5 nessun problema a gestire i raw |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 10:42
“ Certo che è davvero pesante leggere un thread sulla a6000. Non capisco perchè si debba arrivare a questioni tipo tifo calcistico (foto a parte :)) Le foto di vita reale ci sono e non sono foto test. Ogniuno potrà decidere liberamente se sono buone o meno per le proprie esigenze o per i propri occhi. Credo che nuovodelforum sia molto polemico e poco centrato sulla questione. Infatti è strano vedere delle foto a vari iso di una macchina in un thread di prova di questa macchina vero? „ QUOTONE !!! |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 11:07
Trovo aquanto strano che si dia tutta questa importanza a valori iso cosí elevati quando dalle statistiche qui risulta che sopra gli 800 iso il numero di foto caricate cala sensibilmente. PS: per chiarezza non sto parlando solo di questo topic ma di altre migliaia. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 11:11
beh...se si parla di foto sportive serali o indoor, gli iso si alzano per forza. Che poi non siano foto da pubblicare o foto da concorso ,questo e' un altro discorso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |