RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:55

Cercherò di essere più chiaro dal mio punto di vista con due esempi.... tecnicamente anche il DL si può emulare, è criptato quello che fa nikon non quello che in realtà succede, per ogni valore di DL, basso, normale, alto, molto alto 1, molto alto 2, la macchina sottoespone a step di 1/3 partendo da normale, basso non sottoespone, e applica una curva che apre le ombre e non tocca le alte luci, questo cosa comporta? se io uso il DL il software nikon lo interpreta ACR no! stessa cosa avviene per l'incarnato, nikon dichiara di applicare, lo ha detto con D4 ma lo fa anche su D4s, una curva di tono specifica, ed io confermo che, con picture control normal aprendo con software nikon un nef, il risultato di un incarnato è un altra cosa... che poi lavorando il file si può arrivare a stessi risultati ok! ma io parlo di risultato all'apertura senza intervento... anche qui acr potrebbe implementare una tecnologia simile, emulando il risultato di nikon senza sapere di fatto cosa fa nikon.... anche questo per certi aspetti è un reverse eng.... ma di fatto ad adobe chi glielo fa fare? se dovesse fare questo per ogni macchina, ogni modello, sarebbe un lavoro enorme, morale della favola, acr si limita a leggere il wb e ad interpretare i dati senza tutti questi ammennicoli proprietari delle varie case, ammennicoli che però aprendo il file senza post con software proprietario molto spesso fanno risultare la foto migliore o cmq già pronta, almeno in nikon, questi ad esempio sono due aspetti che si conoscono e vengono dichiarati, ma quanti altri ce ne saranno non dichiarati che non si conoscono? boh! quindi, sopratutto per chi lavora e non ha tempo di avere raw tutti a 0 per poi fare la PP, ma magari ha bisogno di file già pronti nei quali c'è da fare il minimo indispensabile di interventi, la combinazione di picture control, DL, curva di tono sull'incarnato ecc ecc la vedo a monitor in macchia e mi piace e la vorrei uguale aprendo il file con il raw converter, altrimenti è tutto un cavolo, ecco perchè io, pur scattando in raw, cambio spesso i Picture control, DL, edito i picture control, proprio per avere cmq un raw già molto vicino a quello che voglio, ma questo poi lo ottengo solo con software proprietario, con quello di terze parti dovrò ripartire quasi da 0 e lavorarci di più e il tempo proprio non ce l'ho..... quindi non si tratta di scatole magiche, poi chi vuole capire a capito la questione è talmente semplice

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:22

Sono curioso di vedere come si comporterà: probabilmente andrà anche meglio del precedente sensore, che già faceva faville.


Rimango ancora sbalordito dai file della mia d800e, non riesco ad immaginare cosa possa produrre questa nuova!:-PEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:39

" Perbo tu dici di guardare da vicino per curiosità "tecnica", che è cosa diversa dal soffermarsi su di un particolare che aggiunge qualcosa al racconto" .

ah ok, capisco. Ma mi fai qualche esempio di foto in cui funziona una cosa del genere?


Chessò, una roba del genere. Me la sto andando a stampare per l'ufficio a 100x70 (poi taglierò un po'), probabilmente con i 36mpx della D800E avrei avuto ancora maggior dettaglio ed una migliore resa nelle ombre...;-)
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/931739_large13106.jpg

user3834
avatar
inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:41

Secondo me non cambierà granché a livello Raw, alla fine tra D800e e la A7r che è già senza filtro AA le differenze non ci sono. Potrebbero però aver ottimizzato il motore jpeg.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:42

Davvero bello questo scatto Otto72!
Qualche info in più tipo: ottica, filtri, macchina.. genova?La spezia?Idroscalo di milano?MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:52

Ancona...5D MK3, 16-35IS a f/8, nessun filtro, solo un po' di PP da dilettante quale sono.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:23


Chessò, una roba del genere. Me la sto andando a stampare per l'ufficio a 100x70 (poi taglierò un po'), probabilmente con i 36mpx della D800E avrei avuto ancora maggior dettaglio ed una migliore resa nelle ombre...;-)
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/931739_large13106.jpg


ok ma quali sarebbero i particolari che aggiungono qualcosa al racconto, in questo caso? in primis, qual è il racconto?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:28

Cercherò di essere più chiaro dal mio punto di vista con due esempi.... tecnicamente anche il DL si può emulare, è criptato quello che fa nikon non quello che in realtà succede, per ogni valore di DL, basso, normale, alto, molto alto 1, molto alto 2, la macchina sottoespone a step di 1/3 partendo da normale, basso non sottoespone, e applica una curva che apre le ombre e non tocca le alte luci, questo cosa comporta? se io uso il DL il software nikon lo interpreta ACR no!
[...]
ecco perchè io, pur scattando in raw, cambio spesso i Picture control, DL, edito i picture control, proprio per avere cmq un raw già molto vicino a quello che voglio, ma questo poi lo ottengo solo con software proprietario, con quello di terze parti dovrò ripartire quasi da 0 e lavorarci di più e il tempo proprio non ce l'ho..... quindi non si tratta di scatole magiche, poi chi vuole capire a capito la questione è talmente semplice


be' allora è facile, usa il sw nikon e vivi felice. Io scatto sempre con il profilo normale, perché le foto le sviluppo come voglio io.
Per informazione, i profili diversi (paesaggio, ritratto, etc etc) li ha anche ACR (o LR) per ogni macchina fotografica.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:31

ok ma quali sarebbero i particolari che aggiungono qualcosa al racconto, in questo caso? in primis, qual è il racconto?


E' un panorama, banalissimo, mi piacevano i colori e la gente che si imbarca nel traghetto per me è un plus...oh mica vuole essere un capolavoro...;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:38

non ho detto che è una brutta foto! cercavo di capire il racconto, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:47

[OFF-TOPIC] Non sempre c'è un racconto esplicito, a volte si fissa il momento..un attimo Sorriso

Guardandola mi riaffiorano moltissimi ricordi di viaggi e partenze mancate,casini combinati e "treni persi" , una foto così è molto più comunicativa di altre create per emozionare in modo forzato..Sorriso

[/OFF-TOPIC]

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:07

Ogni tanto seguo le discussioni sulla D800, ma davvero non capisco come fate a paragonarla alle altre reflex come dettagli e nitidezza del file. vi allego una foto di esempio, banalissima, fatta con il 70-300nikon a mano libera sul traghetto..., quindi obiettivo niente di che e situazione non certo delle migliori. Non voglio scatenare una discussione interminabile, ma davvero non vedete a monitor la differenza dei dettagli? in stampa se non è di alta qualità sicuramente un po' si perde questa differenza, ma a monitor...
ecco il link, è un jpg in alta: we.tl/PmDuC6Ablg

in foto macro in studio è ancora meglio...

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:21

Husqy tranquillo, chi la possiede o l'ha avuta, sa di cosa è capace a medio-basse sensibilità...;-)
Io la usavo con il 300VR, e con obiettivi di quel calibro non ce n'era...per nessuna...
Poi aveva anche qualche cosa di migliorabile, credo che la nuova D810 abbia risolto molte delle piccole magagnette.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:22

Nessuno discute sulla quantità e bontà dei dettagli, la vera discussione è sull'utilità di tutto questo dettaglio, potrei postare mille mila foto di una qualsiasi FF a 20 mpx dove vi è il medesimo dettaglio e in una stampa anche di grande formato non noteresti le differenze.
E comunque quando vedo un jpeg di 30 mb mi vengono i brividi ;-)

P.S. gli angoli sono molto spappolati...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:25

Ogni tanto seguo le discussioni sulla D800, ma davvero non capisco come fate a paragonarla alle altre reflex come dettagli e nitidezza del file. vi allego una foto di esempio, banalissima, fatta con il 70-300nikon a mano libera sul traghetto..., quindi obiettivo niente di che e situazione non certo delle migliori. Non voglio scatenare una discussione interminabile, ma davvero non vedete a monitor la differenza dei dettagli? in stampa se non è di alta qualità sicuramente un po' si perde questa differenza, ma a monitor...
ecco il link, è un jpg in alta: we.tl/PmDuC6Ablg

in foto macro in studio è ancora meglio...


non so se c'è qualcuno che non li vede: ci sono, mai detto il contrario, ma sostengo che sono praticamente inutili.
Tutto qui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me