| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:41
Io non la vedrei così impossibile come cosa Riccardomoscow se Canon vuole competere anche nel campo reflex con Nikon... |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:51
Canon ha abbracciato la causa dei video full-hd con mille mila pixel, attenzione a questo fattore. Non fatevi illusioni sul prezzo, tutto costa di più dai primi di gennaio ed i prezzi sono destinati a salire, lo vedo dai listini di materiale informatico che vendo. Caspita la D700 è una gran macchina, ma guarda caso non fa video. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:52
In effetti con la 1Dx hanno fatto un piccolo miracolo, non ci sperava nessuno! Magari replicassero anche con la nuova 5D! |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:02
Una funzione che mi piacerebbe e che non credo sia impossibile, e' quella del GPS incorporato.. La mettono nelle compattine non credo sia impossibile inserirla in una reflex.. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:14
A me basta una d700 con sopra scritto "CANON". |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:16
Beh ci speravamo tutti :) Poi voglio dire Canon ha tute le capacita' e conoscenze per tirare fuori il prodotto che piu' desidera, il problema molto spesso e' la poca attenzione ai customer (cosa che Nikon enfatizza molto di piu') e il giusto equilibrio che Canon sempre cerca per non pestarsi i piedi da sola. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:37
“ Canon spopolerebbe, non sai quanti nikonisti che conosco vorrebbero passare a canon, tra lenti nuove e questa ipotetica 5d Mk III sarebbe un'ecatombe! „ bè conosci dei milionari perchè tra lenti nuove ed ipotetica 5d3 come minimo parliamo di 15000 euro di materiale a star stretti. Se c'è gente che per una macchina e due lenti cambia completamente brand rivendendosi tutto quello che ha messo insieme, o è × o ha dei soldi da buttare nel cesso. Nel qual caso sono prontamente disposto a prendermi a cifre ovviamente da rottamazione le loro D3S ed i loro vetusti ed ormai inutili 400 2.8 VR etc. etc. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:49
Il problema dei GPS e' il consumo di energia, e' un accessorio veramente goloso di elettricita' e credo che non sia utilizzato da tantissimi utenti. Io preferisco una macchina che scatta piu' di mille foto con una batteria a una che mi registra dove le ho scattate ma con meno autonomia. Comunque Nikon ha appena annunciato che mette fuori produzione sia D700 che D300s, quindi Canon invece di pensare a non cannibalizzare le proprie vendite deve stare attenta a non farsele togliere dalla concorrenza. Resto convinto che sara' una FF con un buon modulo AF mentre sulle prestazioni velocistiche non mi illuderei, al massimo arrivera' a 5FPS e potrebbero essere gia' tanti se assisteremo a un aumento di risoluzione. Potrebbe avere il sensore della X, sarebbe una cosa inteligente per ridurre i costi di tutte e due le macchine, con: - un solo slot di memoria - 1 o due processori, ma non 3 - Un AF meno sofisticato, alla fine i tanti punti Af non servono, ne bastano pochi purche' ben posizionati sul fotogramma. Con soli 7 punti selezionabili si puo fare un ottimo lavoro se coprono i settori giusti (non 7 sensori, ce ne vogliono di piu' ma se i 7 partono da f2.8 a croce come il centrale della 5DII o i laterali della 1DsIII vai alla grande). Con 15 si puo' fare tutto, l'importante, ripeto e' l'area coperta. - Meno fotogrammi al secondo, 5 sara' il massimo vista la grandezza del file e le capacita' del buffer. - Mi auguro che sia utilizzabile a 12.800 ISO e che migliori un po' il dettaglio nelle ombre della 5DII, sarebbe un enorme passo avanti - Di sicuro la mancanza dei processori avra' un effetto anche sull'esposimetro. Una macchina cosi' potrebbe benissimo posizionarsi tra la X e la 5DII, lasciando un buon FF supercompetitivo con la 5DII, un ottimo prodotto per l'utente evoluto con la 3D e chi cerca il massimo con la 1X. Lascerebbe anche la possibilita' tra 1 anno o poco piu' per un upgrade della 5DII in funzione delle nuove uscite Nikon, potrebbe essere la 5DIII la macchina per lo studio, con un sensore FF da 30MP e piu', lenta e con un AF preciso ma solo su 7 punti. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:57
“ A me basta una d700 con sopra scritto "CANON" „ Beh io sinceramente spero in qualcosina di più! |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:02
be' marinaio la mia dream camera in effetti avrebbe sensore della 1D X, anche con meno canali di lettura uno slot, è abbastanza un AF con pochi punti a croce, ma posizionati sulle linee dei terzi! incredibile come siano così importanti in fotografia da essere bistrattati dai progettisti.. 5 fps, ed è già grasso che cola esposimetro della 7D (che trovo perfetto) bracketing da 5 o 7 scatti per l'hdr Il gps sarebbe gradito, ovviamente da attivare solo quanto serve.. alla fine i gps logger funzionano per una giornata con delle batterie modeste, cavoli. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:05
dimenticavo: i 12.800 iso sono utilizzabili sulla 1D X.. l'ho provata a fotografica 2011 e la qualità in effetti era sbalorditiva |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:26
“ un AF con pochi punti a croce, ma posizionati sulle linee dei terzi! incredibile come siano così importanti in fotografia da essere bistrattati dai progettisti.. „ Non credo sia cosi' facile ... lo avrebbero gia' fatto. Evidentemente, anche se non ne conosco i motivi, i recettori non possono essere posizionati in quelle posizioni periferiche. “ dimenticavo: i 12.800 iso sono utilizzabili sulla 1D X.. l'ho provata a fotografica 2011 e la qualità in effetti era sbalorditiva „ Vabbeh su Monitor LCD, immagino. Credo comquneue dovra' essere cosi' altrimenti il flop e' abbastanza matematico come anche le critiche. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:27
Scusate, ma il GPS per fare cosa?! |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:31
“ " un AF con pochi punti a croce, ma posizionati sulle linee dei terzi! incredibile come siano così importanti in fotografia da essere bistrattati dai progettisti.. " Non credo sia cosi' facile ... lo avrebbero gia' fatto. Evidentemente, anche se non ne conosco i motivi, i recettori non possono essere posizionati in quelle posizioni periferiche. „ non lo fanno nemmeno sulle aps-c.. dove dovrebbe essere decisamente più facile che su FF. E cmq non mi sembra molto "periferica" come pozione. “ " dimenticavo: i 12.800 iso sono utilizzabili sulla 1D X.. l'ho provata a fotografica 2011 e la qualità in effetti era sbalorditiva " Vabbeh su Monitor LCD, immagino. Credo comquneue dovra' essere cosi' altrimenti il flop e' abbastanza matematico come anche le critiche. „ sì, ovvio, sullo schermo della macchina. Ma l'idea te la fai, se guardi le foto al 100% e se sei abituato a controllare quelle della 5D2 o della 7D. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:32
Supergiuly pero' sullo schermo non sai mai quanto dipende dal software, mi piacerebbe vedere un RAW a 12.800 e magari anche a 25.600 I punti sulla linea dei terzi sono una mia fissa, ecco perche' dico che ne bastano anche solo 7 ma sui terzi, certo che se averne qualcuno intermedio e' un plus, ma la priorita' e' quella. Non deve essere una cosa semplice pero' su FF visto che anche sulla X i punti piu' esterni non sono a croce, e non arrivano proprio a coprire i terzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |