RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:06

per le macchine è meglio lasciar perdere [negozio 7], in pratica è come non avere la garanzia e se spendo 800€ su un corpo macchina pieno di elettronica io la pretendo eccome la garanzia !

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:08

C'è tanta di quella confusione in questo 3D che si rischia al 90% di fare l'acquisto sbagliato a meno che non si abbiano gli anticorpi giusti. Se non si ha la possibilità di provare una fotocamera bisogna almeno vederla e sentire la sua ergonomia. L'assenza di mirino ottico è una grave limitazione per scattare foto ben composte.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:12

la lingua del menu la puoi cambiare. sulla garanzia credo valga solo in uk.

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:12

C'è il mirino elettronico però che ha anche molti vantaggi...Era un problema serio anni fà quando i mirini elettronici erano pessimi...i mirini elettronici delle attuali mirrorless non hanno niente da invidiare a molti mirini ottici.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:30

Ch3m la lingua la puoi cambiare ma bisogna cambiare la scheda madre, capirai che non è proprio il caso......meglio tenersi l'inglese oppure comprare in Italia.......

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:39

Dynola non ti seguo. sulla nex 6 della mia ragazza comprata in Uk la lingua l'abbiamo cambiata in italiano senza problemi

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:40

Domenik...non aumentare anche tu la confusione, le due macchine di cui si "dovrebbe parlare" hanno ambedue un ottimo mirino.........

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:42

Io la mia l'ho presa in Francia e non ho avuto problemi... Finché ha provenienza europea sei certo di poter cambiare lingua... Se è import dipende.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:43

Ch3m......le macchine provenienti da hong kong(euglobal, [negozio 9], ecc) non hanno in menù l'italiano perchè in quell'area ci sono altre lingue che servono, mentre l'inglese è onnipresente........se tu compri in uk una macchina destinata all'europa ci trovi anche l'italiano..

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:06

è arrivato renzi!!!! o sei d'accordo come me, o sei un dittatore, un fascista, un gufo, un disfattista!
chi non dice quello che vi piace, fa flame!, è un troll! è arrogante!

ma spiegatemi dove sta l'oggettività delle vostre opinioni??? ma spiegatemi perchè una mia considerazione vale zero perchè io non sono dpreview, spiegatemi perchè quello che io dico viene sminuito perchè è solo un misero parere personale, mentre quello che dice dpreview è la bibbia!


Seguo il topic dall'inizio, perché non mi so decidere tra la a6000 e la XE-2, come seconda macchina. Ho la 6D. Per favore, evitate le prese di posizione personali, quasi doveste difendere un'ortodossia Ho studiato professionelmente l'Inquisizione in Italia, quella che ha condannato Galileo e tanti altri, per intenderci e questi interventi dogmatici mi fanno venire l'orticaria, squalificano quello che dite e irritate chi legge. Sono controproducenti per le vostre tesi, da una parte e dall'altra, senza entrare nel dettaglio. Chi non sopporta di essere contraddetto, non intervenga nel topic. Qui vanno portati argomenti, non frasi offensive.
Dal punto di viste emotivo, ora sarei portato a scegliere la a6000, ma vorrei farlo dal punto di vista razionale. Siccome non ho le conoscenze adeguate, spero di continuare a imparare da voi, cominciando da Maxsimus: ho infatti copiato il suo schema degli obiettivi sony e fFuji e lo tengo come una bibbia (uso il termine a ragion veduta), perché mostra senza preconcetti i pro e i contro da una parte e dall'altra. So bene che l'Inquisizione aveva proibito tutte le bibbie nelle lingue nazionali, fino al 1754, ma qui il paragone dell'elenco massimiano con la bibbia ci sta per indicare la sua alta qualità e utilità. Infine: perché si scrive da sempre con l'accento acuto e non perchè, con l'accento grave.

Rileggerò, credo, le ultime pagine, che ho saltato perché indisponenti e funestate da inutili e sterili diatribe dovute agli orgogli personali non controllati. Per le rimostranze personali ci sono gli MP, se volete.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:14

Maximus87 quoto quasi tutto quello che hai detto, compreso iil fatto che uno Zoom Pancake manca nel corredo Fuji, tuttavia è comunque presente un 27mm f2.8 Pancake per un complesso più leggero e compatto (se solo costasse un pò meno).

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:35

Grazie Domenico delle belle parole :-)
Cmq Thinner è vero guardavo adesso e il 27 è molto compatto e rende le Fuji tascabili. Dovrebbero offrirlo in kit in modo da ridurre un po' il prezzo... Potrebbe essere una soluzione

user44968
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:43

@ Dynola

Anche a te rimando come un boomerang il saggio consiglio che mi hai dato.
Se no si finisce ad avvitarsi in un "eterno ritorno all'uguale"...


flame!

purtroppo si continua a parlare senza sapere un tubo, anzi accusando gli altri di leggere solo le schede tecniche.......è il classico bue che dà del cornuto all'asino......poi non si capisce tutta questa smania di decidere "il migliore".....fate le foto con quello che vi pare e andate in pace, ci sarà sempre qualcuno meglio e qualcuno peggio, l'importante è essere contenti di poter realizzare il proprio hobby.......se poi il proprio hobby coincide con lo stare sempre a bocca aperta.....capisco tutto....


flame!

@ Maxsimus87

Se permetti, passo anche a te il saggio consiglio che mi ha dato Dynola due giorni fa:

" Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti....."


flame!

ma non sono gli stessi che accusavano me di farlo?

maxsimus87 ,

io l'ho provata la a6000, mio fratello è un distributore e prima di andare sugli scaffali la roba passa da me.....NON COMPRATE DA MIO FRATELLO!!!

come ti è stato già detto fuji (ma anche olympus) ascoltano i clienti, soprattutto i professionisti, con quelli fuji non ho mai parlato con quelli di olympus si. addirittura fuji le ghiere come le produce oggi le ha rimesse proprio perchè sono stati i professionisti a cui si sono rivolti a chiederglielo, lo hanno dichiarato proprio loro. in questo credo che queste due marche siano delle mosche bianche nel panorama mondiale. secondo me nemmeno leica lo fa, oppure vuol dire che gli utenti leica sono masochisti.

oltre ad aver provato grazie a mio fratello la a99, l'ho avuta in nolo per qualche mese per un lavoro(sempre da mio fratello che sfrutto come un mulo) dove mi veniva indispensabile l'af e le ottiche intercambiabili. la terza ghiera che la a99 ha messo vicino all'obbiettivo che è personalizzabile quindi per me era diventata quella degli iso, è davvero eccezionale e in quella posizione era molto più comoda rispetto alla posizione che ha fuji o nikon sulla df. allora perchè sull'ammiraglia si e sulla a6000 no? forse la a6000 come giustamente dici tu non si rivolge ad un utenza esigente? allora mi viene giustificata così anche la scelta di un determinato parco ottiche?
può essere che fuji non abbia certi obbiettivi in catalogo perchè sta cercando di darsi un immagine un pò più "professionale"?

poi un altra cosa, partecipai ad un incontro canon dove veniva presentata la 20d. gli stessi responsabili decantandone la praticità in fase di "esecuzione" davano questo consiglio pratico che io da spraticone dell'af (olympus om e hasselblad v avevo come corredo)ho subito sposato in pieno: "non mettere a fuoco col pulsante di scatto ma col pulsante "fn" ora non ricordo, ma nella 20d(che poi comprai) c'erano 2 tasti al posto che nikon mette la seconda ghiera, ed era uno di quelli. effettivamente in quel modo si guadagna tanto in operatività. poi però il pollicione serve anche per bloccare l'af, o bloccare l'esposizione, se tu hai un solo tasto programmabile a portata di pollice, (il caso della a6000) come fai a gestire tutte queste operazioni in corso d'opera? devi deciderlo a priori....puoi farlo in foto ragionate, pensate e statiche, ma non in aziono concitate, che non significano per forza sport o reportage di guerra, anche la sagra del paese, ecco un altro piccolo dato che nella scheda tecnica non c'è scritto ma che manda a farsi benedire la velocità dell'af.

io non dico che la sony non vale niente, dico che è una fotocamera con evidenti limiti, con un target ben definito, ma che sony propina per quello che non è.promettendo in scheda tecnica cosa che nella realtà non esistono.

un altro esempio il video postato sulla prova af di motocross.

mi si vuol convincere che la sony a6000 può fare il lavoro di una nikon d4s....
per tenere quelle prestazioni non hanno usato il 55-200 nex, ma un molto performante 70-200 f4(QUATTRO!!!!) ergo che per competere con un f2.8 richiede iso più alti e se qualcuno qui sostiene che sony apsc è meglio di nikon d4s ad alti iso mi dimetto! un ottica pesantissima, e non come valore assoluto (scheda tecnica) ma rispetto al corpo. una giornata di motocross dura parecchie ore, e con un ottica che è tutta sbilanciata verso la punta, primo: ti stanchi(fisicamente e psicologicamente), due: devi fare gli straordinari per inseguire i soggetti e non fare mosso....morale un altro elemento che vanifica i vantaggi proclamati nella scheda tecnica. per non parlare che montare un ottica tropicalizzata di 2mila euro su un corpo di 400 minuscolo sfido chiunque a farlo e dormire tranquillo, quando si sposta e regge tutto dall'impugnatura del corpo. quante persone conoscete che hanno un corredo di ottiche nikon e canon di svariate migliaia di euro tropicalizzate e da guerra, e le monta sulla 3200 o 1000d.... se esistono fatemi vedere le foto che fanno...

io vorrei che si facessero valutazioni più terrene e meno teoriche, perchè se poi queste fotocamere le dobbiamo usare per esibire crop della nostra libreria sul forum è un conto, ma se poi andiamo nel mondo reale, convinti di avere un megabazoka in mano e poi premiamo il grilletto convinti di distruggere il mondo ed esce la bandierina con la scritta "bang" si rimane delusi.

ora, non dico che mi dobbiate ringraziare per questo, ma evitare di darmi del lebbroso sarebbe già un primo passo.

che poi sony sia stravagante in alcune scelte è innegabile, sulla mia rx1 ho dovuto applicare un nastro sulla ghiera della compensazione dell'esposizione che urtavo in continuazione, (come sulla 5n il pulsante del video) e ancora non mi spiego perchè gli hanno dato tutta quella importanza, ma ancora di più non mi spiego a che diavolo serve! 35 anni di pratica....mai usata! ci potevano mettere pure il contatore delle foto li, sarebbe stato più utile.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 15:56

Un consiglio agli indecisi, abbandonate questa discussione, comprate uno dei 2 sistemi; se non vi soddisfa vendetelo e comprate l'altro. Ci rimettete qualcosa ma almeno avrete il miglior giudizio che possiate avere : il vostro.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:03

aah, che afa!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me