| inviato il 15 Marzo 2019 ore 21:05
"Ah, con poca luce l'iphone con il suo efficacissimo multiscatto da del gran filo da torcere alle apsc con ottiche buie." Non ho dubbi. Se serve pdc fai fuori anche la questione ottiche buie e minacci le FF. Se sei un cane e non usi il treppiede però |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 21:12
Ho capito, Fuji è la stratosfera, Canon è il globo terrestre (stesso formato) e l' iPhone è il cielo. E niente. Fa ridere già così. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 21:30
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3014583&srt=data&show2=1&l=it Per la nitidezza. Questo è il ciofecon con 100d (non di certo il massimo, non sono matto, ma l' isolotto è a 1 km e gli alberi in lontananza...lo sapete), jpeg, scatto singolo. L' inferno. Il purgatorio è l' iPhone, quello con cui non si leggono le scritte (enormi) sulle barche, sul 18-55 neanche con un nd1000 cinese avviene una cosa del genere. Il Paradiso le foto nelle gallerie di Bergat. O sono matto, o non capisco niente, o sono cieco o... voi vivete di fantasie. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 23:49
Mah, nel mio ultimo scatto fatto con iphone, al netto del rumore che è giocoforza maggiore, la resa dei dettagli la preferisco decisamente. Trovo l'hi-res della tua foto alquanto impastato ma credo sia un problema più che altro di PP. Il 18-55 me lo aspettavo peggiore, ai bordi. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 0:48
PP che "non c' è stata". È il jpeg della 100d. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:02
Quelli sono i jpeg, in dng si può fare qualcosa di diverso. Comunque, il mio discorso era soprattutto incentrato sull'ottica, troppo spesso si vedono ottiche kit buone solo al centro. E nelle foto ad alte sensibilità, dove un software che fonda efficacemente più scatti può superare agevolmente le migliori prestazioni di un sensore più grande usato con ottica buia e poco nitida. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:39
Sono d' accordo. Fin quando non si usa un treppiede. Ottica buia o meno, se non si tratta di un' immagine quasi bidimensionale (un muro, un tavolo) o di un ritratto non si scatta a f1,8 con m4/3, aps-c o FF. La vignettatura è peggio che l' ottica buia e anche le migliori su FF ne hanno tanta, rimanendo sul tema dei bordi. Sulla nitidezza non c' è niente da fare, le dimensioni sono troppo diverse. Perchè la lente di uno smartphone raggiunga un sistema da 1" (stessi mpx) deve essere 4 volte più risolvente. Non possono fare miracoli (più di quanto fanno) fino all' aps-c. Confrontare sulla nitidezza sistemi con rapporto 2 (figuriamoci oltre) tra i loro crop non è possibile. I bordi sono bordi ,e l' aps-c non ne soffre particolarmente (FF?). Una 100d e 18-55stm di 3 anni fa, 380 euro di plastica da mercatone, non bastano a farsi fregare da uno smartphone. Se poi bisogna tirare fuori roba vintage è un altro discorso. Facciamo dei confronti razionali. E razionalmente le dimensioni contano, quello che contano. A volte si sopravvalutano le differenze tra piccoli crop e si vuole sorvolare tra crop 8x tra loro. Dai. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:43
Ma quale problema reale esisterebbe nel trattare il raw di un' aps-c e non convertire il file in jpeg, ma in un altro formato? |
user170878 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:01
e certo Otto, con quelle dimensioni dei pixel la coperta e' quella ed il bsi non puo' certo fare miracoli. Il rumore vien fuori di brutto. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:01
Prova a sovrapporre 12 scatti, il rumore dovrebbe pareggiarsi senza sfondare le alte luci. La nitidezza dovrebbe essere più facile da apprezzare. Magari può essere meglio distribuita sull' iPhone, ma nè maggiore e nè uguale. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:09
F8 su m4/3 è cattiveria, sia per il rumore che per le diffrazioni. Facciamo f5,6. Poi fai 12 scatti con smartphone. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:32
Ho scritto 32mpx RISOLTI DIGNITOSAMENTE. Che otticamente sarebbe già un miracolo non ancora raggiungibile su aps-c. Se pensi di usare i 40-48 mpx di uno smartphone per visualizzarli al 100% o per stampare A1 sei fuori strada. Servono alla nitdezza, ma saranno usati al 99% in binning a 10-12mpx o a piena risoluzione per croppare. Con gli 8k ti serviranno 32 mpx, non 10-12 in uscita dal binning e nè i 48 farlocchi su 1/2". |
user170878 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:38
“Per il resto entro detti limiti di fruizione spacca il c.ulo a una mirrorless entry level interni, gx9 +12-60, foto ai miei figli, se si muovono ho solo lo sconforto della spesa sostenuta Pixel XL, clicco, foto congelata e di tutto rispetto Con il 12-40 Oly f2.8 e raffica già si ragiona ed esce fuori il sensore Considerando l'uso comune dell'utente comune che fa le foto è automatico il successo planetario delle fotocamere da smartphone... e come dargli torto” Condivido il senso del discorso. E' chiaro che in scarsa luce e in condizioni in cui la pdc e' vincolante e non puo' essere compensata da un'adeguata esposizione allora o il sensore piu' grande usa ottiche “di un certo tipo” oppure i vantaggi vanno a farsi friggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |