| inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:22
per i tubi guarda su adriano lolli, mi pare ci siano anche per m4/3 |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:02
Cercali su ebay o su amazon.. costano poco io li ho presi li |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:14
|
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:24
x Inuy e Wazer grazie dell' intervento pensavo che non esistessero |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:25
Ciao Luigi54 che passa? Perchè quella faccia triste?? |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:30
Faccio un copia/incolla semmai il buon Robysalo decidesse di ripassare da queste parti |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:33
x Wazer Esistono anche moltiplicatori di focale per il micro?? |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:36
Rispondo io: a quanto mi consta, no. Ho letto delle discussioni, anche recenti, che chiedevano lo stesso: e tutti concordavano sul fatto che - allo stato - non ce ne sono. Cari saluti. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:38
x Andrea Festa Grazie tante per la risposta chissà magari li faranno in futuro |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 23:51
Potrei sbagliarmi, ma mi sembra che nessun altro sistema mirrorless ce l'abbia, comunque. Da parte mia considero i moltiplicatori di focale una cosa un po' del passato, visto che si perde una cifra in luminosità e, a volte, anche in resa ottica; ovviamente faccio eccezione per quelli dei supertele, ma non li ho mai usati (i supertele). Quand'ero giovine, usavo un Nikon 2X su un 50mm f/1.8, e ottenevo un 100mm f/3.5-4.0, chissà se all'epoca esistevano gli 85mm (il 105mm sicuramente sì, ma chi se lo poteva permettere)?; mi ricordo che, chissà perché, la classica focale da ritratto era considerata il 135mm, oggi ci siamo "ristretti", sarà la crisi (iniziata nel 1973 con l'"austerity", tutte le domeniche a piedi). Bei ricordi. Ciao! |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 0:46
Mammia mia che topic mi piaccciono le diverse opinioni e i vari consigli. Io posso solo rispondere che in una mia recentissima vacanza ho portato una apsc (canon 70d) e una ML (sony Nex 6) e ti posso assicurare che sono rimasto molto soddisfatto dei file usciti dalla Nex. Ho ordinato ieri il 16/2,8 per Nex,personalmente la trovo ottima,per portabilità (è come avere una compatta) come funzioni e come risultati. Consiglio batterie di scorta in quanto la macchina è golosa di energia,il mirino elettronico e il display puppano corrente.Questo è il mio modesto parere e la mia personale esperienza Ciao |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 1:19
“ provo a farti la domanda qua perchè non vorrei che scoppiasse un'altra liteTriste " Riprendo il post di Colbricon " Non è solo pdc, è anche una questione di focale. La famosa tridimensionalità percepita da alcuni e altri no tra i vari formati è relativa alla focale, compressioni dei piani ecc. Un 50 x il FF è diverso da un 35mm x aps-c e 25mm per m4/3 non solo per la pdc a parità di f usato ma perchè è una focale diversa. " „ Io provo a risponderti con un intervento di Andrea De Falco che condivido in toto, tranne che nella formulazione. “ Lupez personalmente sono convinto che dal punto di vista della prospettiva\compressione dei piani un 50 su FF, un 35 su aps-c ed un 25 su m4\3 siano assolutamente identici. „ Allora io sono convinto che dal punto di vista dell'" angolo di campo " un 50 su FF, un 35 su APS-C ed un 25 su m4/3 siano assolutamente identici (con gli arrotondamenti del caso: sappiamo come si calcola una focale equivalente). La prospettiva invece non c'entra assolutamente nulla con le focali: dipende solo, come dice il termine stesso, dal punto di vista. Tutti gli obiettivi dallo stesso punto di vista vedranno la stessa prospettiva: solo la restituiranno con angoli di campo diversi, e diverso RR. “ La compressione dei piani dipende unicamente dalla distanza tra la fotocamera ed il soggetto, non dalla focale. „ Lo schiacciamento dei piani, come dice giustamente Andrea De Falco, non dipende dalla focale. Dipende dall'angolo di campo, in quanto con angoli molto stretti percepisci solo piani schiacciati. Il grandangolo è tale proprio perché con il suo grande angolo di campo consente di percepire piani molto distanti tra loro. Un tele tende invece a riprodurre a pari RR di una focale standard oggetti molto più lontani, nei loro relativi piani. Forse si dovrebbe evitare di usare l'espressione "prospettiva da grandangolo, da tele" etc. perché rischia di confondere le idee: in realtà si vuole dire schiacciamento dei piani derivante da angolo di campo stretto, oppure grande separazione dei piani dovuta ad angolo di campo molto ampio. Trovo invece meno facile capire l'intervento che hai citato tu, che credo sia una conseguenza di questo di Robisalo. “ Le focali non sono casuali. Ogni focale dà una determinata prospettiva, e la resa in termini di "tridimensionalità" e schiacciamento/transizione tra i piani di fuoco cambia parecchio. „ Anche qui si usa il termine prospettiva associato alle diverse focali. Io credo che sia un modo di dire, perché sono certo che Robisalo sa che dallo stesso punto tutte le focali restituiscono immagini con la stessa prospettiva. Però chi legge può fare confusione (Colbricon l'autore della frase citata da te si è adeguato a quanto scritto da Robisalo oppure lo condivide?). “ Per capirci al meglio considera il ritratto di un volto ed il classico "nasone" che viene se lo si fa con un grandangolo: il "nasone" non dipende da una qualche misteriosa distorsione del grandangolo ma semplicemente dalle distanze relative. Consideriamo che tra naso ed orecchie passino 10cm... questa distanza è relativamente molto diversa se stiamo scattando da 1.5mt o da 30cm e tale diversità si ripercuote sull'immagine. „ Questo esempio invece spiega bene cosa sia la prospettiva, e la distorsione prospettica, cosiddetta, che NON è un difetto dell'obiettivo (come la distorsione tout court , a barilotto o a cuscinetto) ma semmai... del fotografo che ignora il concetto di prospettiva. D'altra parte è buffo che Andrea De Falco, che nel thread ha sostenuto di pensarla esattamente come Robisalo, in realtà ha dichiarato una opinione evidentemente opposta nelle parole... Ecco perché l'uso delle parole, se cerchiamo di chiarirci, è cruciale!! Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |