user39791 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 15:52
“ che fai mi chiami? „ Si! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 16:33
Personalmente ritengo che sia più facile aumentare la risoluzione che migliorare le cromie. Per questo le aziende puntano su quello. Come aumentare i CV sulle automobili. Inoltre lo sguardo di chi guarda andrebbe educato, mentre i pixel possono sempre continuare a salire. Credo che la moda dei cellulari sempre più grossi e definiti, con retroilluminazioni folli sia quanto di peggio si poteva fare per la qualità fotografica. Manco parlo di FB che è come sparare sulla croce rossa. Per quanto mi riguarda 20mpix bastano e avanzano per praticamente tutto, ovvio che se ce ne sono di più male non fa... ma sulla pelle, per esempio, tutta sta risoluzione ( e nitidezza ) non so quanto giovino... Sarà che in PP son una chiavica e non ci voglio comunque perdere le giornate... Stefano |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 16:37
Stefano, mi fai venire in mente i 110 cavalli del mio golf GTI del 1980.... E poi i 150/ 200 di quello attuale..... Mi sembrava che quei cavalli là valessero il doppio di questi qua.... |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 17:01
Le auto aumentano le dotazioni, confort e la sicurezza. I pesi aumentano e quindi anche le potenze e le coppie. Almeno cercano di tenere bassi i consumi, per quanto quelli dichiarati sono fuffa. Giuliano, avevo al Seat Leon Top Sport 1.9 tdi 150 cv iniettore pompa, adesso 150 cv li mettono su un 1.4/1.6. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 18:28
"Mi sembrava che quei cavalli là valessero il doppio di questi qua...." A me fa lo stesso effetto: eravamo più giovani noi, c'era più entusiasmo! Ma .....non va dimenticato che: - non c'erano gli autovelox (nel 2015, ho beccato 3 multe per eccessi di velocità ridicoli, tipo 63 km/h su di un limite di 50) e dunque la velocità oggi te la godi assai meno, ovunque. - i motori non li strozzavano e non li imbavagliavano come adesso, filtri da tutte le parti, 80 CV di allora facevano un bello, bellissimo, entusiasmante baccano, un adorabile casino, mentre 140 CV di adesso, sempre che alle ruote ci arrivino,...... mugolano tristemente! - una "ritoccatina" al motore a quei tempi era un divertimento ed una goduria, oggi rischi la galera e nemmeno l'assicurazione ti paga più! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 18:43
“ oh ma non si può mai parlar male di canon in santa pace che appena sbagli una virgola se la prendono a male „ Veramente stai facendo dei confronti tra ottiche di fascia alta e relativamente moderne tra canon e nikon cercando di smentire il fatto per altro palese che nikon sia leggermente indietro con le ottiche e poi per dimostrare che la cosa non esiste posti il confronto tra un 200mm f/2.8 datato e acquistabile tra i 300 e 450 euro usato (ne è passato uno a 300 euro su ebay l'altra settimana) confrontandolo con il top di gamma nikon per altro recentemente aggiornato e di 2 anni più nuovo dell'omologo canon dal quale le prende sonoramente E io non sono ne fanboy ne di parte visto che fino a poco fa avevo il doppio corredo. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 19:33
“ confrontandolo con il top di gamma nikon per altro recentemente aggiornato e di 2 anni più nuovo dell'omologo canon dal quale le prende sonoramente „ Posso vedere le foto che hai fatto con il 200 Canon che le suona sonoramente al 200 Nikon? Visto che non sei un fanboy e fino a poco fa avevi il doppio corredo non dovrebbe essere un problema. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 19:59
“ Posso vedere le foto che hai fatto con il 200 Canon che le suona sonoramente al 200 Nikon? „ il mio errore è stato quello di mettere gli obbiettivi recensiti da dxo, nei 200 mm il 2.0 canon non è stato recensito, però ilgattonenero ha fatto i test e sa che va meglio del nikon. del 60 macro non ne parli? a parte il 35 sui fissi sono tutti li, 2/3 mpx in più non li vedrai mai. Sugli zoom va meglio, ma anche li li hanno rifatti da poco. Poi non mi dite che il 60mm è una focale specialistica e il 300/400mm sono di uso comune... |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 22:35
“ Se confronti i diagrammi MTF, il 200 Nikon non le prende sonoramente, anzi, piuttosto è il contrario. MrGreen „ ssshhh parla piano, che le ottiche canon non si possono toccare, sono suscettibili. Sui fissi lo ripeto non ci sono grosse sorprese, si equivalgono (tranne la magia, quella è tutta canon) sugli zoom canon va meglio, quasi sempre se non sempre. |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 23:19
“ E io non sono ne fanboy ne di parte „ Ho capito, non è un fanboy, non è di parte ma è suscettibile lo stesso... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 8:00
"Se confronti i diagrammi MTF, il 200 Nikon non le prende sonoramente, anzi, piuttosto è il contrario." No, ha ragione Macusque. I teleobiettivi di lunghezza focale fissa sono ottiche facili da progettare e da costruire, di solito sono costituita da relativamente poche lenti, e dunque, in pratica, le differenze di prestazioni tra i costruttori non è mai elevata. Visto quanto costano, uno va poi a spaccare il capello in quattro, ma non ci sono fondi di bottiglia costruiti da nessuno. Il Nikkor 200 mm F 2 VRII io l'ho provato su D 800e, quando provai le D 800/e (.......e decisi di non comprarle!): è l'ottica forse migliore costruita dalla casa, il gioiello di Nikon, lo sapevo, ma constatarlo di persona è sempre una bella esperienza, e quellì'affare lì è di una nitidezza semplicemente spettacolare già a tutta apertura, e centro e bordi sono praticamente uguali. Il Canon non l'ho mai provato, ma se è migliore, semplicemente, non è tecnicamente possibile che ci siano differenze elevate o comunque visibili chiaramente, se ci sono, saranno certamente minime, magari solo strumentali. Qui c'è la prova del Canon 200 F 2 IS paragonato alla vecchia versione del Nikon 200 F 2, la VR e NON la VRII ( ma le due ottiche Nikon, a parte il VR, sono uguali) ed in pratica danno le stesse prestazioni, a fare il sottile, un capellino meglio il Canon ai bordi, ma magari il nuovo Nikon li ha migliorati rispetto al vecchio, chissà: in pratica le due ottiche sono uguali, il che significa che il Canon 200 F2 IS è nitido in modo fenomenale anche quello. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 Da un confronto sui capolavori consolidati delle case, riconosciuti tali dalle rispettive utenze, non vince o perde mai nessuno. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 8:08
La focale 200mm. è una delle più facili da costruire. E' un po' come i 100 macro....non delude mai. Ho posseduto sia il Nikon che il Canon 200 2,0 ( il Canon lo possiedo ancora).Io li vedo equivalenti da un punto di vista ottico. In pratica molto più maneggevole il Canon. Molto deludente l'is della Canon. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 8:17
Vero, le differenze diventano minime e le preferenze dipendono dal gusto personale. Meno vero che progettare un tele 4x che apra ad f2 con simili prestazioni sia facile... Richiede invece schemi iper corretti, vetri stellari da top di gamma del catalogo e una realizzazione precisissima, perché per un 200 che apre a f2 o 1,8 le aberrazioni sono dietro l'angolo come i lupi mannari. Non a caso pochissimi brand si sono cimentati in queste realizzazioni. Tra queste c'è zeiss, che fece un aposonnar 2/200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |