RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2014 ore 22:50

E del formato dei grafici calcolati da Nikon e Canon e co. non esistono grafici realizzati sulla base delle prove, cioè reali?

Ne esistono solo ad istogrammi?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:03

Canon e Nikon non rilasciano MTF reali delle loro lenti, solo MTF teorici quanto inutili.

L'unica è affidarsi a tester esterni come Photozone o DxO; che appunto forniscono dati reali, ma nella forma da loro preferita, riferiti alle varie macchine con cui si svolgono le prove.

Che io sappia con quella veste grafica solo Zeiss fornisce dati reali; li trovi nei datasheets scaricabili in pdf dal loro sito.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:06

Ok. Grazie. Sei prezioso.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:15

Di nulla.

Nei grafici Zeiss noterai che invece di 10 e 30 linee sono presenti le 10, 20 e 40 linee.
Quindi le metodologia Zeiss è più rigida e non potresti comunque confrontare i grafici direttamente.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:50

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:40

oggi nel 2018 un riassuntino veloce ed aggiornato alle nuove tecnologie chi lo fa?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 0:21

Leggo!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 0:41

Ciao a tutti.
Ho cominciato a leggere questo interessante topic e continuerò con calma iniziando a fare qualche domanda.
La prima è per il padrone di casa Paco68:
Quindi deve essere in grado di prendere queste 6 linee in un mm e riprodurle in una superficie che è c.ca 7 volte più piccola.
7 volte è dato dalla proporzione del foglio A4 con la dimensione del sensore 24x36.

non dovrebbe essere un rapporto lineare uguale a 8,5 in media? 7 volte come lo ricavi?

20-01-2019 ore 22,43
insomma ho riaperto il post e non ho avuto né risposta né altra possibilità di scrivere!
Si sono raggiunte 15 in men di un giorno dopo una stasi di 5 anni.
Paco68 apri la seconda parte

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:11

Leggo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:30

Allora, siamo nel 2018 e queste cose vanno capite.
Paco, il problema è che hai messo sullo stesso piano densità e dimensione del sensore.

A parità di output (8mpx, questo è lo standard di laboratorio dxo per 20x30 e schermi 8K) le frequenze spaziali sono identiche su tutti i sensori a parità di scena inquadrata.

Se cerchi differenze a livello di dimensioni, di spazio, stai guardando dalla direzione sbagliata.

Hai le stesse probabilità di ritrovare il puntino nero (reale) a parità di output corrispondente a un pixel scuro, che sia m4/3, aps-c, FF, MF e ciò che ti pare.

Ciò che cambia è la precisione del valore del pixel in uscita.

Questa precisione ti è restituita dalla gd, che altro non è che il metro che stavi cercando.
L' snr può essere tenuto da parte, in quanto la gd è già una misura rilevata a parità di snr.

L' errore è quello di valutare gd (e snr) a livello del singolo fotodiodo.

Due sensori aps-c di 12 o 100 mpx (futuri), a 8mpx e stessa gd TOTALE, DELL' INTERO SENSORE, hanno con buone probabilità GD simile (a parità di tecnologia). E i risultati a 8mpx di output NON CAMBIANO. Dipende dall' efficienza e contrariamente a ciò che si crede, maggiori densità portano (e stanno portando sotto gli occhi di tutti) maggior efficienza. La regola è questa. I sensori meno densi e più efficienti sono l' eccezione.

Spostando l' attenzione sulle differenze tra formati, la differenza è lo stop di luce TEORICO che c' è.

Uno stop determina un vantaggio di 1 EV di GD. Di conseguenza determina +3db di snr.
COME GIÀ SPIEGATO, l' snr può essete omesso, in quanto il concetto di GD include in sè il rilevamento a parità di snr a una singola frequenza, NON TUTTE.

IL METRO CHE CERCHI A PARITÀ DI DEFINIZIONE DEL FILE È LA GAMMA DINAMICA.

Se vui scoprire a quanto ammonta UNO STOP (teorico) tra sensori e quanto influice su 8mpx, ti basta fare una semplicissima prova..

Fai due scatti a iso base con la stessa fotocamera. Uno correttamente esposto e uno sottoesposto di uno stop (dimezza i tempi e lascia invariati F e iso). Ripristina l' esposizione di quello sottoesposto dal convertitore raw.
Comprimi l' istogramma in modo che entrambi i segnali abbiano gli stessi estremi (devono partire entrambi dallo stesso punto a sinistra e devono finire entrambi sullo stesso punto a destra).
Ricampiona entrambe le foto a 8mpx e confrontale al 100%.

Quella è esattamente la differenza di 1 EV a 8mpx.

Chiaramente la GD È LEGATA ALLA DIMENSIONE DEL SENSORE.

La sensibilità, il metro, è la GAMMA DINAMICA.

Ovviamente la lente non deve avere una risoluzione inferiore al file di output.

1 ev non è tanto. Non è un' assurdità che un' aps-c possa avere la stessa GD di una FF. Se ciò accade, a 8mpx non troverai nessuna differenza.










avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:32

Ragazzi, guardate le date di pubblicazione del thread prima di intervenire a gamba tesa.

Ho pubblicato quel thread nel 2014, 5 anni fa.

Molti di voi ai tempi non avevano ancora mai visto una fotocamera.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:45

Lo sai che qui si parla ancora di ingrandimento per la stampa. Vero? Io li lascio parlare perchè basta sostituire dimensione del sensore con gd e mpx e tutto ha un senso.
Qualcuno anche al netto di mpx e gamma dinamica identica (per prestazioni dei sensori o per esposizione diversa) ha voglia di inserire la dimensione del sensore nella dimensione di stampa. E lo fanno ancora adesso. MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:40

Cmq mi scuso se il mio intervento è stato recepito come a gamba tesa. Non erano affatto le mie intenzioni ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:53

La discussione è del 2014 ma.……. in questo frattempo la Fisica e la Fisiologia umana non sono per nulla cambiate.

Detta in due parole, la Schneider (come la Zeiss, come la Leitz e come tutta l'ottica) ci dice che le pixellate e le ottiche che fanno gli occhi alle pulci, ovvero, la grande risoluzione di fotocamera ed ottica, serve solo se stampi dei lenzuoli, altrimenti, se stampi piccolo, te la sbatti sui co-glioni perché quella grande risoluzione NON la puoi vedere, l'occhio che abbiamo noi è quello che è e non è un microscopio.

E stop.

Il concetto è talmente ovvio che è da micci con gli orecchi lunghi un metro starci a perdere tempo ragionandoci sopra, i fondamenti tecnici della Fotografia non cambiano col digitale.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:28

Sul discorso risoluzione lenti/sensore ho un dubbio che sfugge alla mia comprensione per lo schema Bayer.
Da prove fatte mi risulta senza dubbio che tra lente e sensore conta la risoluzione più bassa. Per cui lente che risolve 12 mpx e sensore 18mpx, un ridimensionamento del tiff a 12 mpx del file e successiva interpolazione a 18mpx e i risultati sono del tutto confrontabili.E se non si vede differenza, per me, non c' è. Le foto si vedono, non si calcolano.
Il problema nasce se ridimensioni diviso quattro il file di origine e interpolo per quattro.
La differenza c' è ed è visibile.
Nello schema Bayer 4 pixel rilevano quattro valori per ricavarne uno successivamente interpolato.

Ciò che faccio non è valido solo perchè i due passaggi in tiff degradano il risultato e ricampionando il raw e interpolando il file all' in su i risultati sarebbero identici? O ancora, è dovuto all' algoritmo di interpolazione?

2019 e questi dubbi li ho.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me