| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:16
X-E1. Mi sembra che l'algoritmo di demosaicizzazione di ACR si comporti sempre nella stessa maniera. Dove vedevo problemi continuo a vederli anche con l'ultima versione. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:42
proverò a ripescare un file della xe1 per fare un controllo... cmq è innegabile che Adobe sia rimasta in dietro e non è neanche giustificabile a mio avviso... in fondo sia fuji che PS sono prodotti di un certo livello. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:49
@bigisbetter puoi postare un esempio? |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:53
All'epoca ne vennero postati molti, ci furono un sacco di discussioni sul tema con relativi esempi che sviscerarono bene il problema. Basta fare un po' di ricerca. Dal dettagli "acquerellati" del fogliame ad artefatti strani tipo "scontornamenti" sui bordi, assenti nello sviluppo con Iridient mentre chiaramente presenti in ACR. Non credo sia il caso di fare nuove discussioni su un argomento già abbastanza trattato sul forum. Io mi sono limitato a dire che non ho visto miglioramenti nella demoisaicizzazione degli X-Trans con ACR / LR. Poi ognuno valuti con i propri occhi e i propri parametri, liberi di pensare che per qualcuno sono paranoie, leggende metropolitane da forum, quello che gli pare. Io non uso più Fuji da tempo quindi il problema non mi tocca più, mi diverto per curiosità a vedere se le nuove versioni di ACR trattano meglio i file che ho conservato, e ad oggi mi sembra di no. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:12
si è vero ma questo accade se pompi troppo lo sharp direttamente in CR. Se ti tieni parco in Cr e porti a termine il lavoro in PS il tutto viene meglio (ma questo avviene anche con altri corpi)... almeno così ho notato io. Non fa tanto testo a est dimensioni ma questo è un raf sviluppato di recente convertendo in CR e poi finito in PS: www.flickr.com/photos/lespauly/16287977245/in/set-72157649966760078 |
user35763 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 6:52
Io non mi accontento,e con le foto ci lavoro;le ultime versioni di Lightroom e ACR Vanno benissimo. Se volete sapere come va davvero la questione meglio tarare i pareri da forum -se ne sentono di fesserie dette per i piu' svariati motivi- scaricate dei buoni raf sample,provate,fate comparazioni e vedete da voi come vi va la cosa |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 7:23
[QUOTE Se volete sapere come va davvero la questione meglio tarare i pareri da forum ] „ cosa intendi per parametri da forum? |
user35763 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 7:32
Pareri non parametri intendo che -sapendo cosa si sta facendo- è molto piu' razionale provare con i propi occhi e la propia testa senza demandare a opinioni,test ed esempi altrui di cui non si conoscono capacita' o motivazioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 7:52
In Lightroom provate a impostare così il pannello Nitidezza: - fattore 30-40 - raggio 1.0 - dettagli 100 - mascheratura 8-10. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 8:33
“ Non fa tanto testo a est dimensioni „ Più che altro non fa tanto testo relativamente ai problemi che si erano evidenziati. L'effetto "acquerello" era chiaramente visibile sul dettaglio fine del fogliame. Gli "scontornamenti" sui bordi erano visibili chiaramente ad esempio su contorni netti di edifici rispetto a sfondo uniforme del cielo, in particolare dove c'era una chiaro stacco in termini di luminosità (edificio più scuro e cielo più chiaro). La cosa interessante emersa era appunto che Iridient sviluppava correttamente il RAF senza generare problemi, mentre LR o ACR creavano appunto queste problematiche. “ Se volete sapere come va davvero la questione meglio tarare i pareri da forum -se ne sentono di fesserie dette per i piu' svariati motivi- scaricate dei buoni raf sample, provate, fate comparazioni e vedete da voi come vi va la cosaSorriso „ Condivido. Ognuno si faccia le sue opinioni. Consiglio ovviamente di fare le valutazioni su dei RAF che possano presentare le condizioni in cui il problema può apparire evidente. Io ho fatto esattamente così, provato di persona e mi sono fatto la mia idea. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 9:19
Beh ragazzi questo è ovvio... ma credo che sentire anche le opinioni altrui possa aiutare a capire quale sia la propria strada. In fondo i forum servono a questo... non avrei mai sentito parlare di iridient, e quindi non lo avrei mai provato, se non avessi letto le opinioni altrui. Poi non lo uso perché fortunatamente ho dei neuroni miei che mi permettono di fare delle valutazioni... anche perché se così non fosse avrei già dovuto vendere la D800 per comprare la D810, poi la D4S e poi avrei dovuto vendere tutto per prendere la Canon 5DR. Poi se uno non è interessato basta che legga altro |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 10:02
all'epoca si oggi la situazione dicono sia migliorata, ma se qualcuno dice che ancora problemi vorrei vedere. ho da poco la xt1 ho fatto degli scatti di prova ma non vedo tutto sto problema sul fogliame(prima avevo la nikon d90). per questo volevo vedere qualche vostro scatto per rendermi conto di cosa parlate. ho visto degli scatti anche della sony a7 ma anche quella sul fogliame non mi sono sembrati così superiori. avete qualche link di confronto tra fuji e altri brand sul fogliame aggiornati agli ultimi mesi? |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 10:37
non sono esperto, scatto in raf con la xm1 uso CR 8,6 e la nitidezza la metto in CR 35max, 1,0 , 100 , 0 io questi problemi non li vedo, ma forse non sono in grado di vederli cè appunto qualche esempio per capire come vedere sta roba che provo anche io? bordi scontornati cosa sarebbero? effetto acquarello dove? ma serve ingrandire al 200% ? :-)) |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 10:37
l'effetto "acquerello", seppur in maniera ridotta rispetto a prima, è ancora presente. |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 10:41
“ Io non mi accontento,e con le foto ci lavoro;le ultime versioni di Lightroom e ACR Vanno benissimo. Se volete sapere come va davvero la questione meglio tarare i pareri da forum -se ne sentono di fesserie dette per i piu' svariati motivi- scaricate dei buoni raf sample,provate,fate comparazioni e vedete da voi come vi va la cosa „ Appunto se ne sentono di fesserie... Basta farsi un giro nei forum di supporto di Adobe per vedere che il problema persiste.... forums.adobe.com/thread/1493324 feedback.photoshop.com/photoshop_family/topics/fuji_x_trans_support |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |