RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 17:57

Le foto che ho in galleria sono tutte delle conversioni dirette dal RAW. Non devo fare nulla. Questa è la verità, se non ci credete vi passo gli ORF (Raw Olympus).


Preben, quindi stai dicendo che il file della tua 4:3 è il migliore che hai provato?....

Vabè... francamente non mi va di scaricare nulla, quindi provo a crederti sulla parola.....

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 18:10

Ma no, Paco, non devi credere nulla.

Se non hai voglia, non ti invio niente: non sono qui per convincere nessuno.

Ma il file più pronto (bilanciamento del colore, resa cromatica, lettura delle ombre), per la mia esperienza, è quello della EM-1.

Un esempio di un file non semplice di gestione, convertito solo in JPEG e scaricabile da flickr in dimensioni originali:

www.flickr.com/photos/23676206@N08/13876140515/

Sono 2000 ISO. Faccio notare: luce del giorno dalla finestra, luce del camino sulla faccia di mia figlia (con ben altra temperatura colore), e problemi non piccoli nell'esposizione (finestra-chiaro e camino-scuro) e nel bilanciamento del bianco. Tempo 1/80, f2.

Con Canon (non so la 5D III o la 6D, non le ho) questo risultato era impossibile. Dovevo lavorare in PP. Questo, lo ripeto, è l'output della macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 18:28

Ok, su questo ti posso dar ragione.

Però sotto questo aspetto anche Fuji si comporta benissimo...

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 18:31

Non dubito di Fuji, solo non le ho mai provate.

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 18:47

Preben, l'ORF lo conosco, ho avuto per oltre un anno la EM5. Prendi una scena di paesaggio a forte contrasto, con parte magari davanti abbastanza in ombra con parecchio dettaglio tipo alberi, rami etc, e cielo chiaro magari con un po' nuvole chiare dietro. Esponi come ti pare, io lo faccio solitamente per non bruciare le luci. Non esiste file pronto con nessun sensore, te lo assicuro. Se hai esposto bene per il cielo le ombre vengono molto scure. E le devi aprire, magari anche parecchio, senza diventare un HDR ma facendo tornare leggibili tutti i particolari in ombra che erano leggibili anche a occhio nudo. Con il m4/3 c'è poca storia, le ombre le apri ma hai parecchio rumore e dettagli che si impastano facilmente. Ben altro film con un sensore FF moderno. Infatti io avevo smesso di usare la EM5 per i paesaggi del genere perché i risultati per i miei standard erano decisamente insufficienti, ho sempre usato la 5D3 anche se con pesi e ingombri ben diversi.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 19:08

Roby, hai usato la EM-5.

Ti parlo della EM-1.

Foto con differenze grandi di luce: dall'ombra a zone fortemente illuminate.

Diaframma chiuso (f 10) per rendere più setosa l'acqua, 1/5 (!) di secondo, mano libera:




Cascata del Doppio Covolo di johnny XXIII & francy VI, su Flickr

Non ho mai avuto una macchina che mi regala un file così, di fatto pronto.

Ombre aperte, alte luci leggibili.

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 19:18

Mi mandi l'orf? Su formato francobollo oggettivamente ci capisco poco.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 19:24

Mandami l'indirizzo Mail per mp.

user44968
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 20:46

una cosa va detta, uso anche io olympus, non ci faccio un uso professionale, ma anche io scatto molte volte direttamente in jpeg e non uso nemmeno photoshop, lascio tutto com'è perchè le foto escono in maniera perfetta per quello che cerco io, ma secondo me l'elettronica le lenti olympus ci mettono molto del suo.poi però sulla gamma dinamica leggevo che anche la diagonale più corta influiva nel migliorarne le prestazioni(fonte olympus) però sul rumore ad alti iso la differenza col FF c'è.

questo per dire che i fan olympus sono più che giustificati perchè è una marca che da ai fotografi quello che vogliono, una fotocamera facile e divertente da usare, pur con prestazioni di tutto rispetto, ad esempio panasonic che ha lo stesso sistema sui corpi perde il confronto.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:03

un sensore più grande ha una qualità d'immagine migliore

Affermazione parecchio discutibile messa così, dipende da tante di quelle variabili che ne parliamo da 12 pagine, esempi di sensori piccoli che battono per diversi aspetti sensori più grandi ce ne sono e sono stati mostrati.
più che di dimensione del sensore bisogna parlare di dimensione del fotosito (o fotodiodo). O densità (superficie totale/numero fotodiodi).
2 sensori che hanno la stessa densità si comportano nell'esatto modo, dato che hanno fotodiodi della stessa dimensione e quindi rispondono più o meno alle stesse regole fisiche.
Se invece parliamo di stessa risoluzione su superfici differenti il sensore con la superficie maggiore ha fotodiodi più grandi e quindi si comporta differentemente.
Quotone!
Tu dici che a stessa sensibilità e apertura l'esposizione è la stessa indipendentemente dalla dimensione del sensore
Se anche la lente fosse esattamente la stessa la quantità di luce che colpisce il singolo fotosito è la stessa, no?

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:18

esempi di sensori piccoli che battono per diversi aspetti sensori più grandi ce ne sono

Dove di grazia, a parità di tecnologia, i sensori piccoli battono in QI i sensori grandi?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:27

Hai scoperto il gioco: a parità di tecnologia vuol dire quasi tutto. Se poi ci accordiamo anche su una definizione di QI allora la discussione può finalmente prendere una piega meno viscerale. Comunque per risponderti direttamente: x-trans contro prima generazione di FF, vince per diversi aspetti , a dimostrazione del fatto che la tecnologia costruttiva ha il suo peso.

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:56

a dimostrazione del fatto che la tecnologia costruttiva ha il suo peso

Certo che ha il suo peso. E siccome si evolve per tutti i formati la differenza resta sempre a vantaggio dei sensori più grandi, la fisica non si sostituisce con la tecnologia. Al più appunto confrontando almeno due o tre salti generazionali (primo sensore Canon FF vs Fuji X) ci sono aspetti come la resa ad alti Iso che sono migliori nel file Fuji (pur tendendo conto della differente taratura Iso che assottiglia lo stacco). Ma a parità di tecnologia mai. E comunque la pur vecchia 5D continua a dare uno stacco dei piani superiore ai formati più piccoli. Per quanto mi riguarda comunque la QI di riferimento è sempre agli Iso base di ciascun sensore. E la vecchia 5D ha ancora tantissimo da dire a 100 Iso...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:40

Quindi vedi che dire che la dimensione è tutto e' quantomeno impreciso anche solo come italiano, senza scomodare la fisica, prima della quale c'è infatti l'elettronica? Abbiamo stabilito che almeno un aspetto della QI (resa ad alti iso) può non dipendere dalla dimensione se la tecnologia costruttiva e' molto differente. Ma la QI non ferma agli iso, c'è la fedeltà cromatica che dipende da altre cose, non dalla dimensione; c'è la riproduzione dei dettagli fini, la gamma dinamica, la tenuta delle ombre o delle luci, il gamut, e non so quanti altri aspetti concorrono a formare una immagine e non tutti dipendono direttamente dalla dimensione "in se" del sensore ma da diverse altre variabili.

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:46

Abbiamo stabilito che almeno un aspetto della QI (resa ad alti iso) può non dipendere dalla dimensione

Per me non fa affatto parte della QI. La QI è la massina qualità di immagine ottenibile da un sensore ed è sempre agli Iso nominali nativi. Secondo la tua teoria le MF avrebbero una QI scadente perché ad alti iso fanno pena, lasciamo perdere va... Invece di filosofeggiare facciamola breve: posta una foto di un Apsc o un m4/3 moderno che supera in uno o in più di uno di questi aspetti una FF altrettanto moderna. Tutto il resto è fuffa. E di pagine di fuffa per negare l'evidenza su questo forum se ne sono fatte a bizzeffe...



scomodare la fisica, prima della quale c'è infatti l'elettronica

Veramente sarebbe il contrario, ma probabilmente tu sei della scuola che il Sole gira intorno alla Terra... MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me