user46920 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:35
Domenico prendi quello tenuto meglio come lenti, quello che sembra più pulito dentro ... se uguali preferirei il Meyer, ma il Pentacon dovrebbe essere più leggero |
user46920 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 17:33
Grazie Angelo ... no, non tutto, anzi molte ottiche le ho viste solo in foto !!! altre, solo con la pellicola ed oggi col digitale è molto più semplice la valutazione (naturalmente con le dovute differenze). Però thread come questo, con i vostri apporti fotografici, sono la "spina dorsale" di quello che si può comprendere, leggendo le caratteristiche tecniche, ecc ... senza confronti diretti tra le ottiche, mancherebbe la maggior parte dei dati, nelle possibili valutazioni !!! |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 19:02
@L'occhiodelcigno Grazie per il consiglio. Cercando il peso, mi sono imbattuto in un sito americano Allphotolenses che ha una notevole banca dati di obiettivi vintage e li qualifica. Il Meyer Orestegor e il Pentacon 200mm pesano lo stesso 600 g. Ho isto però che il più antico Meyer perde qualche punto su meccanica, ottica, usabilità, qualità/prezzo, bokeh, rating generale. A questo punto preferisco lasciarlo perdere, anche perché la veste esterna con le due righe zebrate mi piace poco. Come costi siamo all'incirca lo stesso. Poi però ho scoperto che c'è un Pentacon 200 con i numeri arancio per i piedi (feet), stesso colore che ha l'Orestegor, e la scritta Made in G.D.R., mentre una versione con la scritta German Democratic Republic ha i numeri verdi e il colore nero più elegante e pulito. Infine c'è una versione Auto MC con numeri verdi, nero elegante, ma 6 lamelle al posto delle normali 15. Ho cercato inutilmente la storia di questo obiettivo. Secondo me, paragonate le tre versioni, sono state prodotte nell'ordine in cui le ho esposte. A mio gusto, scarto la terza con 6 lamelle e preferisco la seconda (scritta: German Democratic Republic e numeri verdi) perché più signorile e meno rovinata. Vengono offerti parecchi esemplari, più o meno a posto, ma sui 100 euro se ne trovano con lamelle perfette, ottiche pulite e tutto funzionante. Non ho la minima idea se la versione prima, quella con i numeri arancio e più vecchia, possa essere migliore come lenti e bokeh, perché avrei trovato un esemplare di tutto rispetto, ottime lamelle e colore nero del tutto in ordine (gli altri esemplari della n. 1 sono discretamente sbiaditi e ripieni di segni vari). @L'occhiodelcigno So che sei uno specialista di questi obiettivi vintage. Cosa mi consigli? Hai idea di dove posso cercare una storia dell'Orestegor-Pentacon 200 f/4? Intanto grazie. L'appello è rivolto anche a tutti gli amici che seguono questo thread: lo so che ne sapete una più del diavolo! |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 20:09
Buonasera a tutti. :) Mi inserisco per chiedere un consiglio. Cerco un obiettivo da ritratto per omd. Mi piacerebbe avere qualcosa che si avvicini al 75mm zuiko senza peró spendere molto. Quindi mi accontento anche di lenti un po meno luminose. Ho già un adattatore per lenti om. Cosa mi suggerite? Ci sono lenti su queste focali che danno bokeh particolari come il trioplan che potrei adattare sempre con costo contenuto? :) Grazie Buona serata :) |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 6:18
Ciao Domenico , per che non prendi in considerazione il Jupiter 21 e sempre un 200/4 oppure il Vivitar 200/3.5 li prendi sotto 100€ ! |
user46920 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 7:29
Domenico per favore, "abbassiamo i toni" ... se fossi uno specialista come dici, sarei al soldo di molti committenti ... invece sono solo un semplice appassionato come molti di noi, che cerca di "leggere tra le righe", utilizzando il proprio bagaglio culturale e di esperienze, per estrapolarne un significato più o meno "attendibile". Non essendomi mai interessato nello specifico al 200mm, non ho da fornire documentazioni ne' storiche ne' tecniche. La versione con numeri verdi, penso sia quella più moderna dell'originale (come in altri obiettivi Pentacon) e da altre esperienze, questo può ripagare in fatto di qualità generale (come hai letto sul sito Americano) ... ma la miglior valutazione è quella sul campo: ad esempio ne compri tre pezzi, li provi con dei test seri e poi rivendi gli altri due !!! ( ) AB-90, non mi è chiaro se intendi un 75mm reale o uno equivalente (per ritratti, prevedo 75 eq) .. comunque su M4/3 sarebbe un 35mm o un 40mm Zuiko, entrambi f/2 ed entrambi molto costosi !!! ... aggiungerei, e forse con una qualità finale molto più bassa, rispetto alle ottiche specifiche in dotazione al M4/3 !!! Però, siccome il M4/3 accetta volentieri anche le ottiche per formati APS e cinema tipo le C-mount, più quelle da videosorveglianza molto luminose, una prova più "economica" magari la farei anche, prima di scomodare ottiche per formati molto più grandi Qualche tempo fa ho trovato un 35/1.4 Cinese con attacco fuji X a circa 40 € + spedizione ... ma a me non interessa il 35mm e quindi l'ho scartato !!! .. se non ricordo male, c'era anche la versione M4/3 |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:30
Magari anche una focale maggiore non sarebbe male! Il riferimento era il 75mm che equivale ad un 150mm. In realtà volevo qualcosa intorno ai 50-60mm per avere un 100-120 equivalenti. Volevo sapere se c'era qualcosa con uno sfocato particolare! Grazie |
user12181 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 19:32
Sì lo so, è un crasso OT, ma pur sempre di un vintage 100mm si tratta. Ieri sono scivolato lungo disteso su una costa boscosa con ghiaccio vivo piuttosto ripida, a nulla valsero i ramponcini a quattro punte, che stolidamente avevo deciso di sottoporre a una prova per loro impossibile (anche perché erano fissati quasi sul tacco). Mi sono fermato dopo qualche metro (non ero mai scivolato così a lungo, neppure quella volta sul Disgrazia). Avevo la macchina a tracolla con l'Elmarit R 100 apo macro, sono scivolato sul fianco sinistro, ma la tracolla era anche agganciata con un moschettone allo spallaccio destro dello zaino, così non è successo nulla al beneamato. Poi sono tornato su a fotografare la parete ghiacciata (con qualche limitazione per evitare il ghiaccio e con il 16-35). Mi sa che il prossimo fine settimana rispolvererò i miei vecchi ramponi a 12 punte e ritornerò sul posto per tentare un qualche close up. Il vecchio Leitz se sopravviverà racconterà l'avventura ai nipotini... ("Es war einmal in Grosinatal ein alter Dummkopf...") |
user46920 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 19:49
Il 50/1.8 Zuiko è fantastico per qualità/prezzo (+- 25 €), ma tutte le ottiche per 24x36 avranno sempre uno svantaggio quando le monti su m4/3: non solo il crop usa una piccola parte (1/4) .. c'è da mettere in conto anche la risolvenza ... Se spendi poco hai risultati scadenti e se spendi molto alla fine non conviene se non per avere una lente che puoi rivendere senza perderci (es: un 50/Summicron-M) |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:49
@Marino24 Grazie molte dei suggerimenti. Vado sempre a vedere. Non conoscevo i due obiettivi, ma il Jupiter 21 pesa troppo e l'altro ha il numero attualmente in uso delle lamelle, cioè 6, poche rispetto ai vecchi obiettivi. @L'occhiodelcigno Mi sono simpaticamente divertito, apprezzandoti molto, quando ho letto che non sei uno specialista (in obiettivi vintage). Quello che dici per dimostrare che non lo sei, descrive invece cosa fa uno specialista. Poi i veri specialisti non credono ai di essere chissà chi. Grazie delle informazioni |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 0:20
Infatti Cigno : chi compera Leitz ha un valore aggiunto. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 0:23
 Leitz 100 apo su m4/3 Olympus non ne ho una fatta con il 50.....ma la qualità sarebbe molto simile. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 0:29
 altro esempio..... che sia fullframe, aps-c o m4/3 l'ottica leitz è sempre la migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |