| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 19:27
Be, 85mm su m4/3 mica tanto medio tele...(170mm rapportato al formato Leica o FF che dir si voglia). Il Canon 50/1,4 FD dovrebbe bastarti, come medio tele (100 su FF), ma se vuoi un 35mm potresti provare a guardare in casa Nikon AIs, con 35/1,4 o 35/2 (dipende dal... portafoglio). |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 19:28
Ilpinvex, purtroppo le lenti vintage danno il peggio di loro su m43, già non erano famose per la nitidezza su FF, figurati se usi la metà della lente... |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 19:35
Lenza93, io non generalizzerei in quanto ci sono ottiche vintage che ancora oggi in quanto a nitidezza non regalano niente ai più moderni obiettivi AF e non (per tacer dei Leica, Zeiss, Olympus, Pentax, ma anche CaNikon ecc.). Quanto alla metà della lente, spesso sui formati ridotti si sfrutta solo la parte migliore degli obiettivi e si evitano altri problemi come la vignettatura, la distorsione, il coma, ecc. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 21:17
“ io non generalizzerei in quanto ci sono ottiche vintage che ancora oggi in quanto a nitidezza non regalano niente ai più moderni obiettivi AF e non (per tacer dei Leica, Zeiss, Olympus, Pentax, ma anche CaNikon ecc.) „ Purtroppo le moderne reflex digitali hanno un sensore che per nitidezza è nettamente superiore alla risoluzione offerta dalle ottiche progettate per la pellicola. A meno che non vengano riprogettate, un esempio tipico è il 100mm macro Pentax che è veramente eccezionale, non possono competere neanche con gli zoom attuali. Io ho ben 4 ottiche fisse Pentax progettate per la pellicola: 28, 50, 85 e 135mm. Ebbene utilizzati a tutta apertura sono inguardabili, diventano discreti e accettabili solo se si ha l'accortezza di chiudere il diaframma di almeno un paio di stop. Che poi ogni tanto ci vogliamo divertire a utilizzarli questo è un altro discorso. In conclusione, secondo me, con le reflex digitali ci vogliono ottiche progettate per il digitale e devono essere pure di ottima qualità. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 21:34
Quindi, Phsystem, per rimanere sulle focali da te citate, un Elmarit 135/2,8 oppure un Biogon 28mm o un Planar 50mm o un Summilux 80/1,4 non "meritano" di essere usate normalmente sulle odierne DSRL perché "risolvono" poco ? E' uno scherzo, vero ? Per me la risolvenza non è tutto in una lente.... |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 21:50
Io invece dico che è una bufala! Il 100 apo della Leitz si beve tutte le ottiche moderne progettate per il digitale. Nelle mie gallerie ho dei ritratti di nitidezza esemplare eseguiti con ottiche Leitz del 1967!! |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:04
E' esattamente quello che pensavo, Giuliano. Ma forse non tutti hanno avuto la fortuna di provare quelli che sono dei miti dell'Ottica Fotografica. Potrebbero dire che Leica è un discorso a parte (e forse lo è) ma anche un "semplice" Nikon 180mm ED o un 200mm Micro Nikon, per esempio, credo che se la possano ancora vedere con ottiche moderne...! |
user52859 | inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:08
Ciao io ho usato il 50mm f2 ai del '74/'77 su d7000 per quasi due anni e sono rimasto davvero stupefatto dalle stampe che ho tirato fuori 10 e lode |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 23:59
Ci credo!!!! |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 0:02
 100 apo su Olymus om-d 5 |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 0:29
 Io,al contrario, trovo certe ottiche vintage meglio di ottiche recenti..... Io guardo i fatti,non le parole. 180 apo- lanthar Voigtlander su Canon eos 6D |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 1:16
“ per rimanere sulle focali da te citate, un Elmarit 135/2,8 oppure un Biogon 28mm o un Planar 50mm o un Summilux 80/1,4 non "meritano" di essere usate normalmente sulle odierne DSRL perché "risolvono" poco ? E' uno scherzo, vero ? „ Ho parlato delle ottiche che ho io quindi ottiche alla portata di tutte le tasche, non di Zeiss o Leitz. Lo so anch'io che un Leitz è sempre un Leitz così come una Ferrari vecchia di trent'anni resta sempre un'auto di elevate prestazioni. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 7:20
Posseggo un Canon 200 2,0L (5500 euro) ed un Leitz elmarit 135 2,8 r ( 300 euro). Al di là delle comodità che il Canon offre, il 135 va pure meglio...... Penso che 300 euro siano alla portata di tutti. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 8:17
“ Penso che 300 euro siano alla portata di tutti. „ io sono d'accordo con Phsystem... io 300 euro in una lente di 40 anni non li spenderei mai, non per il fatto che sia manuale, ne ho usate tantissime di ottiche manuali, ma perchè nel caso qualsiasi cosa si rompa o che, hai buttato via 300 euro, non è proprio neanche pensabile riparare certe cose... Quello che intendevo con il mio post precedente, è che a livello di nitidezza, è scientifico che le lenti su m43 danno il peggio di loro, che poi, ci siano casi di lenti del passato ottime e che quindi ancora se la cavano bene è un altro discorso, però sono un 10% delle lenti vintage in circolazione... forse meno... |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 8:54
E' più facile che si rompano le lenti moderne....fatte di plasticaccia e con tolleranze meccaniche vergognose. Lenti Leitz ne ho avute decine ,mai nessuna rotta. Caro Lenza, hai mai avuto in mano un ottica Leitz? Se 300 sono troppi ne trovi anche a 200..... La più scarsa delle Leitz vale la migliore delle Canon o Nikon,a livello di qualità costruttiva. Mi permetto di dirtelo perchè sei giovane e tante cose non le sai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |