| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:14
Grazie Razius, ti avevo capito, volevo solo chiederti se essendo più coinvolto di me nel mondo Leica ricordi le stesse cose che ricordo io. Sono passati molti anni, sono cambiate molte cose ma l'abitudine di dire stuoidaggini è ancora tale e quale e su questo credo ci sia uniformità di venute. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:14
A dire il vero una piccola differenza c'era. Proiettando grande saltava fuori che il timbro generale degli scatti a telemetro aveva contorni più netti,precisi mentre quello delle reflex aveva un non so che di più lanuginoso.Differenze minime ma si vedevano. Inoltre nei grandangoli le ottiche M erano un po meglio per via del disegno ottico non retrofocus. Nella gamma tele erano meglio le ottiche R. Il migliore in assoluto? Io l'ho avuto....il 280 f.4,0 R 425 linee di risoluzione.Il massimo dei massimi,ancor oggi. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:16
Io vado a dormire, perchè se continuo a leggere queste cose poi fatico a prendere sonno, che ottiche fantastiche, e beati voi che le avete provate! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:18
 280 2,8 apo il re dello sfocato..... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:20
Roberto, il problema non é quello che si fa, ma come si fa. Tanto di cappello a Zeiss, ma Barnack, Leitz e Berek hanno saputo forse migliorare ciò che già era ottimo. La Zeiss di oggi non é più quella che tutti ricordiamo. E' solo un marchio acquistato che produce ottiche buone ma che non hanno nulla a che vedere con quelle delle vere Zeiss. Ho provato i Planar, Biogon ecc. di oggi (ZM, ZF, ecc.) ed hanno un contrasto esasperato e colori lontani da quelli famosi di anni addietro. Questo mi dispiace. E' passata un'epoca ! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:24
“ Quelli erano puristi come io sono un'astronauta ! Il sistema R non aveva nulla, ma proprio nulla da invidiare a quello M, anzi ! Quei puristi erano e sono i leicisti della domenica, che non sanno dei limiti imposti dal telemetro, come la focale massima utilizzabile di 135mm, se non di volevano fare i salti mortali con gli adattamenti di obbiettivi svitabili su reflex (leggasi visoflex). Il sistema R ha segnato delle ottiche irreggiungibili da chiunque altro, un nome su tutti: Apo 280 f:4, chiedi a Giuliamo, un ottica che superava il potere risolvente delle migliori kodachrome 25...! „ La R per me è sempre stata un mito. Quando ai primissimi anni '80 mi sono preso la Nikon FE con vari Nikkor AI sapevo che (se mi consentite il solito banale paragone con l'ambito automobilistico) avevo preso una Mercedes (una 190 E dell'epoca - la F3 era la 500 SEL) ma che uno, o meglio due o tre gradini sopra c'era la Rolls, appunto la Leica R. Poi c'era anche la Contax con ottiche Zeiss che (se ben mi ricordo) si collocava come prezzo a metà strada tra le due (o forse era più vicina alla R). Non che mi lamentassi: per un pisichello di vent'anni girare con la Mercedes... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:26
Beh.....di made in Germany c'è solo qualcosa di Leitz.Devo aggiungere ancora una cosa: le ultime ottiche Leica hanno uno sfocato meno progressivo di quelle degli anni 80.Colori bellissimi,grande contrasto ma....un po più piatte. Non mi vergogno a dire che ho comprato nuovo un 90 apo-asph e l'ho rivenduto dopo pochi giorni a un collezionista. Mi dispiace dirlo,ma il vetro ottico prodotto a Wetzlar aveva caratteristiche uniche.Oggi anche la Leica è come la Red bull...fa fare tutto fuori e poi assembla.Non è più lo stesso vetro .... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:29
Eh, eh Roberto, ci sono passato. La tristezza mi viene se penso che quella Rolls ormai é diventata una...Skoda ! Anzi, per quanto riguarda R é stata del tutto rottamata. :-( |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:33
Infatti, Giuliano le vetrerie Schott non forniscono più Leica, che si serve ormai, come quasi tutti da Hoya ! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:36
 con questa auguro una buona notte a tutti. Il miglior vetro se lo preparavano internamente facendolo raffreddare mezzo grado al giorno..... Ecco perché trovo meglio le ottiche di allora.Erano vere Leitz. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:37
Buonanotte. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:48
“ Eh, eh Roberto, ci sono passato. La tristezza mi viene se penso che quella Rolls ormai é diventata una...Skoda ! Anzi, per quanto riguarda R é stata del tutto rottamata. :-( „ Purtroppo mi sembra che non abbia mai riscosso il successo che in Leitz speravano. C'è quell'interssante articolo di Sante Castignani che ho già postato un paio di volte (e con questa facciamo tre): www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570 in cui la definisce "la principessa che non divenne regina". Mi chiedo quali siano state le ragioni dello scarso successo... Il prezzo? ... Fotografi con un budget elevato c'erano anche allora. Parecchi usavano le Hasselblad con costose ottiche Zeiss anche fuori dagli studi. Forse è arrivata tardi, nel '64, quando quasi tutti quelli a cui serviva una reflex si erano presi una Nikon F o una Contarex con relative lenti, e a questo punto cambiare il tutto diventava troppo oneroso. “ Buonanotte „ Buonanotte anche a te e a tutti i partecipanti a questo 3D. |
user36220 | inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:54
La mia curiosità di usare ottiche vintage, nello specifico Zeiss, è nata dalla mia passione per quel genio di Stanley Kubrick. Prima o poi, mi ero ripromesso, un'ottica Zeiss me la devo prendere! Ecco, ne ho avute 4, ora sono 3. Il 135 2.8 mmj, il 50 1.4 aej, ed il 28-85 mmj. Avevo anche il 50 1.7 mmj, ma dopo aver preso l'1.4 aej, il famoso "stelle ninja" l'1.7, pur ottimo, non lo usavo più Ora, questa foto non è un granchè, la maf è tutt'altro che perfetta, ma nella sua imperfezione spiega meglio di tante parole la "magia" di un'ottica vintage. Ripeto, con tutte le imperfezioni del caso, mettiamoci anche il fatto che sono perso per sta lente, ma ditemi quante altre ottiche hanno uno sfocato così "sognante"
 |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 6:07
Appena arrivato Nikon Nikkor 105mm f/2.5 AIS... Una cosa formidabile! Una delle migliori lenti da ritratto che abbia mai posseduto... Mi piace, mi piace, mi piace! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 6:12
Complimenti! L'obiettivo che immortalò la ragazza Afghana!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |