JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Alan220387. ci penso da tempo ma ancora non ho fatto tagli al capanno portatile . mi è capitato di fotografare raso terra usando come "finestra" l'entrata. opportunamente nascosta con rete e telo. ho l'abitudine di coprire qualsiasi feritoia con questa www.arcoefrecce.it/militaria/articoli/2881-usa-sciarpa-a-rete-grande.a ne ho diverse e le uso anche per coprirmi in infrascamenti di fortuna o quando sono quasi completamente allo scoperto.
Grazie per la risposta Fabyx. Si, prima intendevo proprio qualcosa del genere.. dovrebbe essere morbida giusto? quindi se anche l'obiettivo va a sfregarci contro non dovrebbe fare rumore.. dovrò procurarmene un paio per coprire le 3 aperture del capanno... sarebbero anche più comode da trasportare rispetto alla rete mimetica che è più ingombrante. Grazie Alan
non so forse è un po fuori luogo ma....qualcuno conosce un repellente per serpenti effettivamente valido e che non attragga altro (ad es. insetti vari); oppure un sistema valido per cercare di arginare il problema?
roberto: l'ultima (sabato questo) si è infilata sotto la rete mimetica e mi è passata tra le gambe tranquilla sotto il seggiolino...ed è andata via...quindi tutto ok.. solo che poi rimani in attesa di uccelli ma anche con un occhio in piu per questi simpatici amici molto silenziosi; ecco battere i piedi in quella occasione non era proprio l'ideale. mi ricordo su un sentiero anni fa eravamo un gruppo uno di noi appena avvistato il rettile fece un casino...strilli ed urla da cardiopalmo....questa si drizzo in piedi come un cobra per poi gettarsi per fortuna non nella ns direzione ma nelal scarpata. Quindi battere e fare rumore certamente ma... quando è molto molto vicino meglio stare tranquilli tranquilli. grazie fabio usvardi; non mi fido di quella roba diciamo che volevo sapere se qualcuno qui dentro aveva avuto esperienze in merito e magari usando anche sostanze naturali (forse dicono la canfora...); e poi fabio...costa 107,00 euro....ma chi se li è persi??? ( preferisco il ps....)
Ahahah, vuol dire che eri mimetizzato bene Io amo molto i serpenti, un anno fa mi ritrovai una vipera a fianco che prendeva il sole in riva al laghetto. Non l' avevo neanche sentita arrivare, ci siamo guardati una trentina di interminabili secondi e poi se ne è andata per i fatti suoi
si ero mimetizzato benissimo.... ero in un cespuglio di rovi e spine credo che alla fine userò dei teli da campeggio per isolarmi dall'ambiente. sono indolori per me e soprattutto per loro.
Salve a tutti, vorrei avere un vostro parere: qual è la distanza minima a cui piazzare il capanno rispetto al posatoio (ramo, mangiatoia ecc.), nel caso degli uccelli?
Ok... Avevo idea di piazzare qualche mangiatoia, magari il capanno lo metterò inizialmente a 4-5 metri per poi avvicinarlo nel corso dell'inverno, quando gli uccelli si sono abituati :)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.