RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il monitor Apple va bene per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » il monitor Apple va bene per postproduzione?





avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 20:42

Ciao, da addetto ai lavori ti posso suggerire questo (che non si discosta molto da qualche messaggio che ho già letto - ovviamente non ho letto tutto ...)

- se sviluppi le tue foto per uso personale o pubblicazione sul web puoi tranquillamente fare con un monitor consumer e calibrarlo ad un punto di bianco di 6500K, temperatura che si avvicina molto a quella nativa di tanti monitor consumer. La precisione nella riproduzione dei colori sarà sufficientente per ottenere buoni risultati. Ovviamente non potrai fare soft-proofing. La maggior parte dei monitor consumer, una volta calibrati, tende ad avere dominanti magenta o giallo/rossicce (il peggio lo si ottiene coi monitor da laptop)...però ci si può convivere.

- se stampi in modo serio (lavoro, mostre, gallerie, ecc) ti consiglio ovviamente un monitor widegamut professionale come i Nec Spectraview, Eizo CG, Quato. Questo perchè oltre a farti vedere una gamma estesissima di colori (paragonabile all'intero Adobe RGB), essere precisi nella riproduzione delle tonalità, montare pannelli certificati, essere calibrati a livello hardware in fabbrica, ricalibrabili alla perfezione via software, hanno la LUT programmabile e possono essere calibrati a qualsiasi temperatura di bianco senza assumere dominanti sgradevoli e questo è essenziale per la stampa. Con una calibrazione secondo le specifiche D50 o D55 (5000K e 5500K) puoi effettuare soft-proofing, prevedere così come uscirà la stampa e fare eventuali correzioni per ottenere risultati professionali. N.B.: non provare nemmeno a calibrare a D50 un monitor consumer....

- sconsiglio di utilizzare i monitor retina perchè anche sono bellissimi da vedere e montano buoni pannelli IPS, è difficile giudicare precisamente la nitidezza ed il rumore data la dimensione ridottissima dei pixel...le foto sembrano sempre nitidissime e pulitissime Sorriso ! Poi su altri monitor o in stampa si hanno brutte sorprese. Ecco perchè i monitor pro ancora si aggirano sui 100ppi di risoluzione.

- Mi permetto di aggiungere che calibrare e profilare il monitor è essenziale per ottenere risultati decenti, anche se, a dirla tutta, i profili di fabbrica dei monitor degli ultimi Macbook pro e iMac son di discreto livello. Chi ha PC invece DEVE profilare il proprio display perchè Win non fornisce nessun profilo di base del monitor e quindi software com PS, Lr etc, vanno alla cieca a gestire il colore.

Spero di esserti stato un po' di aiuto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:55

Splendida spiegazione Max. Grazie.

Un monitor a 10 bit risulterebbe eccessivamente castrato se usato su di un Mac con scheda video non firepro?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:44

Più che altro spendi per nulla Pisolo, per il resto sarebbe castrata nello stesso modo su qualsiasi computer che ha un output solo a 8bit.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 7:51

Dipende da quale 10 bit e da quale 8 bit. Non è un optional che si aggiunge o si toglie e generalmente, almeno in casa Nec ed Eizo questa caratteristica compare solo sui monitor migliori, con tante altre caratteristiche a cui non rinuncerei mai. Se prendi un dell u2713h 10 bit ti accontenti di avere tutti i difetti di cui si è a lungo parlato: calibrazione hardware castratissima, glow eccessivo, rumori (buzz) randomici, disuniformità di illuminazione e di toni variabilità eccessiva tra modello e modello.

Vale la pena spendere per un monitor di qualità se si fa solo web? Per me si,ma penso che oramai si sia capito il mio punto di vista e se si guarda il prezzo in senso assoluto si perde di vista il concetto di qualità/prezzo e in questi termini un display di marca vince a mani bassi: 5 anni di garanzia e contro i 2 che poi diventano 1 + difetto di conformità da dimostrare. Perchè diciamolo, finchè va tutto bene nessuno ci pensa ma quando un prodotto consumer "svampa" è inutile tirar giù tutti i santi dal paradiso, bisognava far la scelta giusta per tempo. Nel corso degli anni ho visto diversi apple dotati di Nec e Eizo, l'assenza dei 10 bit non li bloccati.

Poi posso capire che un appassionato di fotografia non voglia o possa investire in monitor come gli specraview reference o eizo CG, ci sta.. ci sta eccome ma la nuova serie cs costa meno della metà, l'avessero fatto 10 anni fa mi sarei risparmiato diverse seccature. Bhè il mio pensiero è questo Sorriso


Mi permetto di aggiungere che calibrare e profilare il monitor è essenziale per ottenere risultati decenti, anche se, a dirla tutta, i profili di fabbrica dei monitor degli ultimi Macbook pro e iMac son di discreto livello.


Si ma quanto dura? Eizo fa partire la sonda di correzione ogni 200-300 ore di utilizzo circa e consiglia di verificare il profilo spesso perchè purtroppo nessun monitor tiene la calibrazione per tutta la vita anzi, va verificata spesso almeno se vuoi restare entro deltaE accettabili. In tono del tutto non polemico ma curioso vi chiedo quanto il trattamento lucido del retina influenza la calibrazione e se gentilmente potreste postarmi una schermata di validazione.

ciao!

PS: quato è fallita. Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 12:13

@Nicola Dal Zotto
Dipende qual'è lo scopo della fotografia... se si scatta solo per il web allora nella maggior parte dei casi basta l'iphone per avere un' immagine sufficientemente valida (lo dico con franchezza), ma per me la fruizione delle foto dovrebbe avvenire prevalentemente in stampa magari di un metro lato lungo. Le foto sul web vanno bene per far ricevere critiche e migliorare, o per sponsorizzarsi o fari conoscere, ma il fine ultimo secondo me è la stampaMrGreen


Appunto. Tutto ruota attorno a "Dipende qual'è lo scopo della fotografia"
E vale per tutto, sin dalla scelta dello strumento.

Se quel che ti da da vivere è fare PP per foto da usare su una testata giornalistica online che non verrà mai stampata, non sei un fotografo che vale meno di altri o un *BEEEP*. Hai solo una necessità diversa da chi fa foto di architettura da stampare a dimensione parete.


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 12:24

e quel che ti da da vivere è fare PP per foto da usare su una testata giornalistica online che non verrà mai stampata, non sei un fotografo che vale meno di altri o un *BEEEP*.

Assolutamente no, ma non ti serve nemmeno usare l'ammiraglia con ottiche top, un monitor da mille mila euro, fare elaborazione fine ecc. Se l'unico uso della fotografia è pubblicare al massimo a 1024px lato lungo non c'è motivo di spendere chissà quanto. Infatti per questi scopi ci sono fotoreporter che usano l'iphone e che lavorano per MagnumMrGreen Se poi hai un blog di moda, beauty o food li le cose sono un po diverse, almeno per quanto riguarda "l'illuminazione" MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 12:42

Infatti dicevo "E vale per tutto, sin dalla scelta dello strumento. "

MrGreen

Ma non puoi manco dar torto a @Wazer, che userebbe il top di gamma pure per una foto 1024 scopo web.
Se così si trova e cosà no, e se può permetterselo, l'importante è che il lavoro finito lo convinca e funzioni per lo scopo per cui l'ha pensato.

Ciò detto, le uniche risposta che mi vengono in mente per la domanda del thread sono:
"Sì, SE..." o "Dipende.."



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:17

Mi ricordo un bellissimo intervento di Olivotto, che di colore un pò ne mastica, non ricordo in quale contesto, che affermava che un professionista serio del colore saprebbe postprodurre anche su di un monitor in bianco e nero senza commettere errori, in quanto conosce i numeri (lavorando in photoshop si intende).
Questa frase mi aveva molto colpito ;-)

P.S. Infatti questi guru utilizzano quasi tutti dei mac (non macpro con schermi Eizo o simili, ma iMac o Macbook), che come sappiamo non brillano per fedeltà dei colori.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:31

In quasi qualsiasi suo seminario, webinar, corso o discorso prima o poi Olivotto lo ripete.
E infatti ha ragione. E di nuovo torniamo al mio "dipende". Marco Olivotto, è un esperto di Color Correction...


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:34

Eppure un altro super guru dice il contrario www.boscarol.com/blog/?p=11687

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:37

Ovviamente credo sia un paradosso per dire che se conosci l'argomento puoi andare anche bendato e fidarti dei numeri su di un monitor non proprio calibrato, mentre per noi (per me..) profani gli occhi servono ancora tanto, nel senso che andiamo molto 'ad occhio'. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:47

Comunque io sono dell'idea, come dice Wazer, che per il monitor conviene spendere un pò più di quello che mediamente spendiamo noi fotografi. Da quello che vedo in giro e sento nei fotoclub, è sempre l'anello debole della catena.
Eoni di euri spesi in fotocamere e lenti e pochi stampano e guardano le foto su portatili scrausi...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:51

Si avevo intuito fosse una frase estrapolata da un discorso più ampio e sicuramente coerente. Sorriso

Poi ognuno di noi ha la proprie idee e necessità e son qui anche per confrontarmi; mi son smappato i 4 cd video che vendeva boscarol e mi son letto anche qualche libro ma credo che loro, facendolo per passione e lavoro, siano davvero sul pezzo e si dedichino prevalentemente a quello.

Poi che moltissimi pro usino apple non credo significhi che un buon monitor non serva piuttosto sono abituati ad usare quel tipo di ambiente operativo, magari da decenni.

Però son curioso di testare a fondo un retina! SorrisoSorriso




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:27

Si, si concordo che non c'entra molto, infatti è come quando vedi Kelby che esalta Canon, mentre prima usava Nikon, se sono famosi dipende anche da quanto grano gli sganciano per usare questo o quello.

E' il motivo per cui a te Eizo regala i monitor MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:38

Ma infatti lo scopo della frase di Olivotto (che oltre a fare Color Correction fa anche Pre Stampa) è provocatorio...
Come dire che sei sordo e componi musica per pianoforte. Ah no, quello era Beethoven!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me