user39791 | inviato il 02 Maggio 2014 ore 23:40
Ripeto non dicevo a te.......... ma ad un utente che ha cancellato tutti i messaggi ai quali mi riferivo. |
user3834 | inviato il 02 Maggio 2014 ore 23:47
ok |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 23:59
“ continuavo perchè io ho cercato di continuare a parlare di qualcosa inerente il titolo della discussione, se per te entrare in un discussione dove si parla di quello che c'è nello zaino dei professionisti e incominciare a discutere del 50L è normale... continua pure... per me nessun problema, ognuno è libero di comportarsi come meglio crede. „ @Blackdiamond hai perfettamente ragione, ma chi ha iniziato a parlare del 50L non è stato nè filiberto, nè io o ale70, si è cominciato a parlare del 50L dal quarto intervento della discussione e indovina un pò chi ha cominciato? Ti do un indizio: nel suo avatar c'è un equino... Il nostro eroe ha continuato a pagina due così “ si l'85 1.2 ha meno compromessi del 50 1.2 anche se non mi piace il divario centro bordi. però i bordi dell'85 L sono comunque buoni. non tutte le ottiche L sono estreme nell'utilizzo „ e quando nico gli ha risposto “ Non intendevo fare riferimento a singole ottiche in realtà e t antomeno al 50L che non ho citato „ E' andato avanti per pagine e pagine riferendosi in modo più o meno diretto sempre e solo al 50one. Io direi che, al solito, quello ot è uno solo, ma che è ossessionato dal 50one lo sapevamo già... |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 0:03
Sarà, il suo, un vorrei ma non posso? L'uva non è mai matura? |
user3834 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 0:08
Io non cerco colpevoli, mi dispiace solo non riuscire mai a chiudere una discussione senza svaccare... l'unica era quella sulle ML Sony... infatti poi l'ha chiusa Juza |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 0:11
“ Io non cerco colpevoli, mi dispiace solo non riuscire mai a chiudere una discussione senza svaccare... l'unica era quella sulle ML Sony... infatti poi l'ha chiusa Juza „ Ci stavo ripensando l'altro giorno, e colgo l'occasione per dirti che, secondo me, quello che avete tirato su soprattutto tu,luca e marinaio è stato davvero fantastico. Leggervi è stato un vero piacere... OT per OT ci tenevo a dirtelo pubblicamente! |
user3834 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 0:13
Ormai possiamo parlare anche del meteo |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:44
Rispetto a quello che siamo stati costretti a leggere parlare del meteo sarebbe già un bel passo avanti, soprattutto per chi ama fotografare all'aperto e oggi non può farlo perchè piove Ringrazio il Dio della Fotografia per avermi fatto scegliere Nikon, se quando leggo discussioni come quelle sopra relative al 50L posso dire " e chi se ne frega?" è solo merito suo. Faccio un tentativo di tornare in topic e propongo un quesito. Abbiamo visto che molti professionisti hanno nello zaino ottiche che potrei definire non al top di gamma, ma mi chiedo, tra quelli che usano Nikon, quanti non hanno almeno uno dei tre mostri sacri (12-24 24-70 70-200) nel loro corredo? Ripensando al punto di partenza mi sembra molto parziale, forse avrebbero dovuto mettere il naso in un numero maggiore di zaini, solo così il risultato sarebbe stato statisticamente corretto. |
user39791 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 14:52
“ Ringrazio il Dio della Fotografia per avermi fatto scegliere Nikon, se quando leggo discussioni come quelle sopra relative al 50L posso dire " e chi se ne frega?" è solo merito suo. „    |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:59
Non parliamo solo di ottiche,ma anche di corpi.... Molti matrimonialisti preferiscono Fuji a Canon e Nikon.Non ci sono solo le lenti ma anche le macchine. Davide_Palmisano cosa dici??? ne hai appena acquistata una. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 2:54
“ Solo gli amatori si fanno questi problemi, per questo il Canon 50 1.4 è perfetto per un professionista. Un mio collega è uno dei migliori fotogiornalisti italiani (in relazione a quello che vende e non ai like su Facebook) come cinquantino usa il Nikon 50 1.8, pensate che l'Espresso quando gli compra una foto da copertina o doppia pagina interna gliene freghi qualcosa? Provate a dover arrivare a fine mese con i vostri scatti poi ne riparliamo. „ Hai detto tutto. Poi noto che anche quando non perdo tempo sul forum in discussioni totalmente inutili proseguono da soli. Mah Condivido molto questo intervento però mi sento di dire che in certi generi fotografici un'ottica specifica può aiutare. C'è chi tra quei fotografi ha scattato foto di moda inesterni con l'1.4 sfruttando la sua velatura. Diciamo però che se lavori per una rivista che vuole un bokeh più fine e certi toni, ti prendi l'ottica mirata e amen. Il fatto è che una cosa è stabilire la convenienza o meno di un mezzo in rapporto a quello che può fare e alla spesa, un altro è capire con quale mezzo ci si sente a proprio agio o si preferisce per gusti personali: non ha senso mescolare le cose.Trovo difficile credere che un fotogiornalista che sa fare il suo mestiere preferirebbe l'ottica morbida per fare ritratti onirici in una manifestazione sociale, non impossibile. Un po' più facile che anche nel glamour si possa usare un'ottica tagliente. La differenza per me è tra chi sa usare un mezzo per dire qualcosa e chi no. Ci sono professionisti che sono dei mestieranti: fanno bene i loro matrimoni o le loro foto alle indossatrici a f/8 in studio con fondake bianco e softbank davanti e amen. Non sono questi che si azzardano ad uscire dagli stereotipi. Nelle discussioni anche su questo aspetto si citano i profesionisti senza distinguere: parliamo di persone che fanno bene il loro mestiere senza metterci una virgola in più dello standard? Parliamk di talenti?Parliamo di innovatori, di esteti, di creativi, di tradizionalisti.. l'unica cosa che li accomuna è che guadagnano con quello che scattano quindi non possono permettersi di non portare a casa dei risultati. Ma ancora : anche tra i talenti c'è chi ha una insofferza per gli aspetti tecnologici e gode quasi per vezzo ad usare strumenti economici o non pratici, vintage direi. Non per questo le loro scelte sono le migliori possibili. Ci sono anche gli incapaci e i poco intelligenti come in tutte le categorie, che fanno scelte stupide. Ci sono insomma troppi aspetti caratteriali e specifici dei generi che si scattano per cui io credo sarebbe utile una buona volta smettere di citare in ogni discussione "i professionisti" come entità divine omogenee per giunta. Di sicuro la loro ottica comune è che i loro lavori devono FUNZIONARE e non essere foto che non riescon a stare a tema. Quindi si possono prendere ad esempio per vedere come sfruttano l'attrezzatura più che per stabilire che cosa sia INDISPENSABILE o un MUST; per constatare che certi strumentisi POSSONO usare proficuamente in certi generi e capire perché statisticamente sono preferiti e preferibili ma è inutile trarne delle regole dogmatiche per imporre la propria scelta come la migliore. Plausibile forse si. A me dell'elenco riportato, più di tutti hanno colpito un paio che fanno foto ai surfisti con il 75-300 ... forse perché non vogliono rovinare un'ottica più costosa che pure darebbe qualcosa in più intermini qualitativi ma non molto in termini ESPRESSIVI a giudicare dalle loro foto. Qualcosina si però. In ogni caso hanno ritenuto non fosse indispensabile avere un 70-300 L per creare le loro immagini e comunicare certe emozioni. Direi che hanno avuto ragione e si sono risparmiati un po' di soldi con la soddisfazione di campare di bravura |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:42
Non è solo questione di lineette o di sfocati ma tutti i pro che conosco io - non tanti ma nemmeno pochi - scelgono i loro strumenti dando massimo risalto alla robustezza. Un'ottica L in genere lo è molto di più del corrispettivo non L. Per seguire l'esempio di una manifestazione sociale metti che piove a dirotto e le foto le devi fare se poi non cacci via l'attrezzatura è meglio. C'è anche un aspetto di immagine, se fai una cerimonia con una reflex vecchiotta e un 50 1,4 e il testimone si presenta con una 1dx e il 50 1,2 rischi di partire male. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:48
Giusto Filiberto,considerazioni valide....anche l'occhio vuole la sua parte.Inoltre il fattore robustezza e qualità meccanica viene spesso trascurato. Me ne sono accorto quando fotografo con il 200 L ....tutti sull'attenti!!!!! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:49
@ Giuliano: il 200 f2 si fa notare! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:51
Beh, Filiberto, dipende da chi è il testimone. Io conosco persone molto abbienti, che per pura curiosità hanno voluto avvicinarsi alla fotografia e lo hanno fatto prendendo una D3s e l'intera triade Nikon, oppure, più recentemente, una D4 con il 24-70 ed il 70-200 VRII. Ovviamente i loro scatti facevano comunque pena ed hanno rivenduto tutto dopo meno di due mesi dall'acquisto!! L'unico cruccio è stato di non evere le risorse per comprare quell'attrezzatura, ma di gente così sai quanta ce n'è?!?! Poi, riuscite a togliermi una curiosità? Ho sempre sentito parlare del fatto che molti big della fotografia le ottiche e le macchine neanche le comprano, ma gli vengono date in prestito o addirittura in regalo (per sponsorizzazione o altro) dalla case costruttrici o da agenzie molto grandi e conosciute. Quanto c'è di vero in questo? Perchè a me è sempre sembrata una leggenda metropolitana! Ovviamente non parlo dei professionisti che si fanno il mazzo per portare a casa la pagnotta con la fotografia, ma tra i nomi che compaiono sul sito qualcuno di famoso l'ho visto e magari molta della roba che compare negli zaini non è stata neanche acquistata! Adriano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |