RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III





user8319
avatar
inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:56

Di quelli che vanno da MediaWorld e comprano la APS-C con ottica kit.

Perfetto. A questi clienti della Oly EM-1 non frega una cippa. Neanche del 12-40 f/2.8 . Costa tutto troppo. A questi serve una macchina che sembri figa, che costi relativamente poco e faccia tutto in automatico. Manco sanno cosa sia il sensore che ci sta dietro. Manco sanno cosa sono gli iso o un obiettivo più o meno luminoso, più o meno di qualità. Per questi clienti nessun produttore deve spremersi le meningi su nuovi sensori di più o meno qualità. Una reflex entry-level di oggi va benissimo, è piccola, leggera e fa la sua figura.

Il sistema M se non erro è nettamente più piccolo del M43

Il sistema M e un APS-C. Canon non ha investito un centesimo a sviluppare un sensore dedicato alle ML.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:57

Una reflex entry-level di oggi va benissimo, è piccola, leggera e fa la sua figura....
e , aggiungo, la terranno 5 anni usandola forse 10 volte con l'ottica kit. Per il 90% dei casi.

user8319
avatar
inviato il 10 Aprile 2014 ore 13:02

e , aggiungo, la terranno 5 anni usandola forse 10 volte con l'ottica kit. Per il 90% dei casi.

Esatto. E la versione più "evoluta" di questi clienti si può anche spingere a comprare il 55-200 da affiancare al 18-55 base. Il tutto sempre spendendo il minimo, la plastica va benissimo. Sono clienti che in minima parte si appassioneranno davvero di fotografia e decideranno di passare a prodotti di qualità superiore. Perché investire soldi in un nuovo formato per dei clienti a cui questa cosa non può importare meno?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:18

Canon non ha nessun interesse a sviluppare un formato 4/3, il suo sistema è ben solido e va a gonfie vele già così com'è sia in APS-C che in Full Frame, ci sarà sempre (almeno per un bel pò) chi compra quelle fotocamere.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:53

Non ha alcun senso copiare il m4\3 perché non ha alcun senso andare a competere su una nicchia di mercato così risicata.
Per la Olympus è stata questione di sopravvivenza del reparto imaging. Hanno studiato ed individuato un potenziale segmento di mercato con caratteristiche ben precise. Il m4\3 risponde ad esigenze fotografiche ben distinte. I fotografi che le usano per anni lo fanno non perché non ci sia qualcosa di "meglio" come qualità d'immagine, ma perché l'insieme di dimensioni, pesi, prestazioni e risultato finale è adeguato al loro modo di fotografare.

Purtroppo questo è un forum (quindi un insieme di persone) che ha divinizzato il concetto di qualità d'immagine, perdendo di vista altri aspetti che ruotano attorno alla fotografia. Nè giusto né sbagliato, ma per fortuna modi diversi di fotografare, priorità diverse.
IMHO

user8319
avatar
inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:02

I fotografi che le usano per anni lo fanno non perché non ci sia qualcosa di "meglio" come qualità d'immagine, ma perché l'insieme di dimensioni, pesi, prestazioni e risultato finale è adeguato al loro modo di fotografare.

Una analisi molto corretta.
A questo bisogna aggiungere che il panorama però non è statico ma è mutevole, e la differenza "dimensionale" molto grande che in passato separava il mondo m4/3 dai formati più grandi si sta riducendo. Un po' il m4/3 cresce dei dimensioni per cercare di proporre ottiche molto luminose che cerchino di rispondere anche a chi cerca una maggiore pdc, anche negli zoom, un po' perché Sony ha sparigliato le carte portando il FF sulle ML, dimensioni certo non tascabili ma molto più contenute (soprattutto come pesi) rispetto alle analoghe reflex di riferimento. Insomma, è un panorama in evoluzione che cambia abbastanza rapidamente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:07

Olympus ha trovato un proprio segmento promettente, Canon ce l'ha già.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:43

no è APS-C

Hai ragione, quindi non ha senso di esistere...
O meglio, ha un'applicazione molto specifica.

Quindi Canon non ha ancora il suo formato micro... evidentemente ci sta ancora pensando su stando alla finestra.

Invece la Nikon 1 se non erro ha il sensore di 1" (13.2 x 8.8 mm) moltiplicazione 2.7X
Mentre le APS-C ce l'hanno di (22.3 x 14.9 mm) moltiplicazione 1.6X
Mentre il FF (36 x 24 mm) moltiplicazione 1X

In questa classifica, il M4/3 si piazza in mezzo con sensori (17.3 x 13 mm) e fattore di moltiplicazione 2X

Eresia, tant'è che il mercato delle compatte che come numeri è quello che supera addirittura le reflex è quello con la più bassa marginalità

Si, ma numeri enormemente superiori alle reflex e quindi fatturato maggiore ;)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:28

Olympus ha trovato un proprio segmento promettente, Canon ce l'ha già.



Anche perché olympus con il 4/3 dopo un tiepido avvio del sistema l'interesse è via via scemato, di fatto oggi il 4/3 è morto
Con il micro ha ritrovato nuova linfa e sembra che stia mettendo radici abbastanza solide.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:40

e la differenza "dimensionale" molto grande che in passato separava il mondo m4/3 dai formati più grandi si sta riducendo


non è esattamente così... ci sono anche altre proposte "compatte" d'accordo, come ci sono micro non tanto micro, ma questo perché il m4\3 sta diventando un vero sistema, che va da roba microscopica come la Panasonic GM1 (fantastica Eeeek!!! ) a supertele come il futuro 300 f4. Per cui, acquisita la base d'utenza media, cerca di offrire proposte sopra e sotto la media.

La fisica è fisica, il futuro Fuji 16-50 f2,8 è un bel bestione, così come il Sony 55 f1,8 ecc. ecc.


E comunque ragazzi da ieri sera ho anche io la E-M1, presa usata MrGreen
Beh ragazzi, come corpo macchina ed operatività è il top del top, sono rimasto davvero a bocca aperta, un bel passo avanti rispetto alla E-M5 che avevo. Magari la A7 fosse così...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 17:57

Scattaci anche un po', Lorenzo, e vedrai che non ti lamenti nemmeno dei files! ; )

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:08

Credo che E-M1 sia forse il miglior corpo macchina in circolazione come sistema ergonomico-operativo.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:18

La mia arriva domani ;) La mia 6D dal tremore sta passando alle lacrime ^^
Scherzi a parte sono curioso e speranzoso di trovarmi bene in modo da levarmi il corredo in eccesso (non senza un feroce dispiacere, intendiamoci. La 6D è una macchina me-ra-vi-glio-sa)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:31

Sono d'accordo, Thinner: rispetto a quanto ho avuto io (400D-30D-7D-5D II) una spanna sopra.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:56

Sembra che Olympus l'abbia progettata chiedendo consiglio a molti fotografi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me