| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:12
Non ho un macbook air quindi non ne conosco le performance ma se parliamo di versatilità il surface non lo batte nessuno, ne l'ipad ne l'air ne qualsiasi portatile "classico". Di portatili ne ho avuti molti, l'ultimo è un potente dell i7 con 16gb di ram, scheda dedicata nvidia, ssd e schermo ips da 15 pllici e casse jbl con subwoofer ma sto seriamente pensando di comprare l'ultimo nato di casa microsoft perchè oltre avere il plus del touch che quando un cliente ti chiede di fargli vedere le foto non è da sottovalutare, il pennino con funzione di tavoletta grafica è un vero must: lo colleghi al monitor esterno e via.. tablet+laptop performante = finalmente! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 16:48
tirando le somme si parla di ingombri e peso, e non di prestazioni pure, giusto? Io non ho particolari esperienze e conoscenze sul fattore pc, se non che penso di aver capito che il collo di bottiglia di tutti i sistemi portatili è uno solo, il monitor. Ci sono fotoamatori che pretendono una certa qualità dai loro monitor, perchè che senso ha spendere tutto per l'ultima fotocamera, la lente più risolvente che ci sia, il cavalletto in fibra, la testa con sfera che neanche alla nasa, disquisire su un -3% di caduta ai lati del fotogramma, scatti le foto, e poi le guardi con gli occhiali da sole? Giusto per capire, a quali netbook posso mettere su un monitor decente? ovvero sciegliere dei "buoni" monitor per il ritocco? Sfortunatamente le mie limitate conoscenze sono ancora ferme a buoni monitor per portatili, non a monitor eccelsi. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 17:03
Un monitor esterno di qualità lo attacchi a qualunque portatile, che sia Mc o PC. Un ottimo monitor già presente su un portatile è presente solo nei Santech. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:17
"ottimo monitor" .. ma va oltre il classico 6 bit+frc e ha tre lut separate sulla scheda video? E' no glare ma non basta, deve poter essere calibrabile con precisione, avere tempi di warm up decenti, non soffrire di glow effect, avere una distribuzione uniforme.. ad oggi non ho mai visto un portatile del genere e dubito che possa essere paragonabile anche ad un display da scrivania nemmeno di media qualità. Ancora oggi elaborare foto sul portatile la considero una soluzione di emergenza. Ovviamente se ci fossero test approfonditi sarei curioso di leggerli e son pronto a cambiare opinione. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:32
“ il pennino con funzione di tavoletta grafica è un vero must: lo colleghi al monitor esterno e via.. „ una domanda: il tocco con la penna è riconosciuto anche anche nei livelli di pressione? in quel caso allora fa veramente la differenza perché lo usi come una tavoletta. la mia Cintiq da 12 funziona esattamente come una tavoletta e l'uso della penna è equivalente ad un aerografo. “ Io non ho particolari esperienze e conoscenze sul fattore pc, se non che penso di aver capito che il collo di bottiglia di tutti i sistemi portatili è uno solo, il monitor. „ Il post parla del migliore portatile per cui nel nostro esempio le esigenze teoriche sono le più impegnative. Il collo di bottiglia sono anche le prestazioni e la tenuta sotto stress e non solo il monitor. I difetti del mac sono il monitor lucido e la impossibilità di sostituire la batteria; nell'ambito del lavoro mobile sono due difetti pesanti. Per i lesto in rapporto al peso/dimensioni e alla resistenza sotto stress aspetto un esempio equivalente; scusatemi ma di PC non me ne intendo assolutamente. grazie |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:07
Wazer: ho riportato quanto scritto da Eru nelle pagine precedenti, se hai tempo rileggi il Topic dall'inizio, da qualche parte si parla delle caratteristiche dei vari monitor. Quelli del Santech sono Adobe 98% e, se calibrati bene, vengono paragonati agli Eizo (sempre in questo topic). Buona lettura |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:39
“ 2) Se metto lo schermo del note di fianco all'eizo con la stessa foto la resa colore è praticamente identica all'occhio „ "L'occhiometrica" non è proprio il miglior modo di confrontare due monitor, il metamerismo è sempre in agguato e non solo. Come scrivevo sopra, esistono tante differenze tra il display di un portatile e quello di un fisso, partendo dalla singola lut nella scheda video, al 6bit+frc, all'illuminazione e white balance non uniformi lungo l'intera superficie, ai problemi di glow, all'impossibilità di essere calibrati via hardware, al ridotto spazio per poter inserire tutta l'elettronica di qualità etc etc etc. Son passati 27 anni dal mio primo portatile epson con lcd CGA e dopo averne usati un numero spropositato non ne ho ancora trovato uno in grado di eguagliare uno buon monitor da scrivania. I compromessi di costo a cui è soggetto un laptop sono molti e possiamo discutere se le caratteristiche offerte da un monitor pro o semi pro siano necessarie o meno, il famoso "is it worth it?"; però paragonare un Nec spectraview o un eizo (Cg,Cx,cs), che da soli costano come tutto il portatile, mi sembra un po' eccessivo e un po' ardito. La copertura gamut sta diventando un vero specchietto per le allodole, ricorda la corsa ai megapixel nelle compatte. Avete letto le recensioni di alcuni monitor wide gamut attualmente in commercio? Il vecchio adagio del : chi più spende meno spende è ancora valido Ovviamente senza nessuna offesa per Eru ne per te sniper. Ciao! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:50
“ una domanda: il tocco con la penna è riconosciuto anche anche nei livelli di pressione? in quel caso allora fa veramente la differenza perché lo usi come una tavoletta. la mia Cintiq da 12 funziona esattamente come una tavoletta e l'uso della penna è equivalente ad un aerografo. „ Vorrei saperlo anch'io: qui dice 256 blog.surface.com/2014/05/get-know-surface-pro-3-pen/ |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:57
Nessuna offesa, fatico a capire di cosa stai parlando. Non mi sono ancora molto chiare le questioni di lut, frc, glow, ecc |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:07
Salve, mi intrometto volendo anch'io acquistare un notebook per fotoritocco. Seguendo le indicazioni di Eru sono andata a vedermi la sezione Notebook della Santech.. . poi, poichè sarei indirizzata a un 17'', ho chiesto al servizio commerciale se i modelli avessero tutti il monitor 95%adobe RGB. Risposta velocissima è stata " purtroppo no, il 95% è un modello discontinuato da AUO, ma questi sono degli ottimi 75% opachi, in particolare il pannello del C37 è un nuovo IPS 3K di Panasonic." Commenti ? elena |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 12:24
Vedi sopra, ma giova ripeterlo. I monitor dei portatili, qualsiasi essi siano, non sono adatti ad essere usati per fotoritocco serio, vanno bene in emergenza, per lavori veloci e solo se si conosce bene 'l'effetto che fa'. Ergo se usate un portatile per sviluppare le foto, non sempre ma spesso, vi capiterà di restare sopresi quando stampate o andrete a visionare le vostre foto su di un monitor migliore, magari calibrato. Le ragioni sono tante e le ha riassunte bene Wazer. Alla fine conviene investire 3-400 euro per un buon monitor esterno, anche sRGB ma di provata qualità. Dietro la facciata del wide gamut economici si celano infatti amare sorprese. La morale è sempre quella, a parte far merenda con gisella, investire qualche euro per un buon monitor, quando spesso è l'unico media attraverso il quale godiamo dei nostri scatti, non è per niente una cattiva idea |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 12:42
Il portatile mi serve per portarlo ovunqe con me. |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 14:03
Alessandro. È pur sempre vero a parità di configurazione risparmi qualcosa con un pc. Ma metti in conto anche un'altra cosa: Ieri proprio ho aggiornato il mio MacBook pro 15" a Yosemite. È il sesto sistema operativo che installo dal 2008! Sensa mai dover cercare un driver o dover formattare, manutentore nulla... Daniele |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 17:20
Elena, anche io elaboro su di un macbook 13", ma non è il massimo, in mobilità però non puoi fare altro. Se proprio non puoi usare un fisso e decidi per un mac, i macbook pro da 15" sono un buon compromesso, costano come un rene, ma offrono stabilità, sicurezza, sono leggeri, la batteria dura almeno 5 ore e mantengono un'ottima quotazione dell'usato. Lo schermo retina è molto buono e generalmente 'abbastanza' fedele. la controparte Santech lo è altrettanto, costa magari meno ma è più pesante e la batteria non credo duri così a lungo. Per contro è sostituibile, mentre nel mac no, e ne puoi acquistare una a 6 celle che è più ingombrante e pesante ma dura più a lungo, certo è che neppure i Santech sono regalati, ma se dovessi scegliere un notebook windows, prenderei un Santech. |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 17:29
Se proprio devi investire su un portatile, per ovvie ragioni di trasportabilità e mobilità allora potresti acquistare un Apple Air o se vuoi qualcosa di davvero trasportabile un microsoft surface pro3 che può essere usato anche come tavoletta grafica. In qualsiasi caso ti consiglio di collegarli ad un buon monitor una volta giunta a casa. Tutto dipende cosa intendi tu per trasportabile e quanto vuoi spendere. Ho avuto diversi portatili nel corso degli anni e mi sono convinto che le scelte intermedie non mi soddisfano, quindi meglio l'accoppiata: supertrasportabile + monitor casalingo di qualità piuttosto che un portatile da 15 pollici che comunque pesa almeno i suoi due chiletti. Purtroppo chi più spende..meno spende. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |