RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatte vs reflex (perchè bigger is better secondo me)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatte vs reflex (perchè bigger is better secondo me)





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:19

Secondo me, la differenza tra FF e APS-C c'è e si vede. Ho scoperto l'acqua calda?
Purtroppo si, perché, come la maggior parte di quelli che cominciano o ritornano alla fotografia, ho transitato per l'APS-C prima di finire nel FF. Questo anche perché indotto (e in gran parte) frequentando i forum. Devo però dire che l'influenza non è arrivata solo dalle "chiacchiere" da forum, ma l'ho maturata lentamente, anche allenando l'occhio a guardare le foto degli altri. E spesso scoprivo che le foto che mi piacevano di più erano scattate co le FF. Ma forse, statisticamente, quelli che postano di più hanno le FF?
Dico solo che non sono d'accordo con i toni che troppo spesso vengono utilizzati nei forum per descrivere le differenze tra i due formati:
"C'E' UN ABISSO" TUTT'UN'ALTRO MONDO" "ANNI LUCE" "DIFFERENZE EPOCALI", ecc.
Bestemmio: Volendo percentualizzare la qualità, direi che il FF ti dà un 10-20% in più dell'APS-C a fronte però di un costo doppio o triplo, se non ben oltre, volendo esagerare. Nel 20% in più c'è anche quel quid di "inspiegabile".
Tutto sta a dare il giusto valore (strettamente personale) a quel 10-20% in più per la foto o al doppio-triplo dei soldi in tasca.
Tuttavia, ora che ho una FF (6D) ci sono e ci resto. Non tornerei indietro anche perché uno dei motivi che mi aveva fatto preferire l'APS-C (Canon 550D) al FF erano l'ingombro e i pesi, oltre al costo naturalmente. Dopo un po' di utilizzo (o dopo un po' di inutilizzo) mi sono reso conto che qualche centimetro in meno e/o pochi etti in meno non è che mi incentivassero a portare l'attrezzatura anzicheno. Se mi prendeva la pigrizia non portavo né la pesante, né la leggera. Viceversa, se ho voglia, non c'è peso e/o ingombro che tenga (una canon 100D, una Fuji XE1 o equivalenti, sebbene meno ingombranti e pesanti .... comunque ingombrano quando te le porti dietro; l'unica eccezione la farei per una Sony RX100, quella si davvero la metti in tasca e la porti anche se vai in bagno).
Riguardando le mie foto, mi capita di ritrovare belle foto anche se fatte con la 550D, così come trovo pessime tante che ho fatto con la 6D. Statisticamente, però, in rapporto agli scatti, ne ho tante belle con la 6D e poche con la 550D. Sono d'accordissimo con chi dice che è in primis una questione di luce e quindi di manico nel saperla utilizzare e gestire sapientemente, prima dello scatto e/o in post produzione. Poi, per chi come me non è granché bravo, ci aggiungerei che è soprattutto una questione di c... In quel caso, l'attrezzatura aiuta o quanto meno non ti dà l'alibi di addossare la colpa a lei.
Ci sarà un motivo se figli e nipoti usano le mie foto con la 6D per il profilo di facebook?
Lo confesso solo a voi... una delle foto più belle che ho fatto a mia moglie e che lei ha scelto come sfondo per il telefonino, l'ho scattata prorio con lo smartphone!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:27

Ho un trucco Saverio.... li lascio a casa a Milano


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Anche io faccio così!!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:19

Confesso che, oltre al commento di preben, sul cui giudizio mi trovo concorde al 100%, mi piacerebbe sapere se la foto che ho postato prima a qualcuno pare piatta. Non più piatta rispetto alla stessa foto scattata con FF o MF, ma proprio piatta in se' e per sé. E questo, non per innescare chissà quale polemica, ma perché sono interessato a capire cosa esattamente induce la sensazione di tridimensionalità. A me quell'immagine da quella sensazione. Ma in passato altre foto che mi davano quell'impressione sono state bollate come piatte. E allora vrrei capire se sono io di bocca buona (può essere), o se il giudizio in questione è davvero molto soggettivo.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:39

Forse una volta Erbedo, adesso una 5Dold usata la trovi a 450 euro....


Vero. A parte che però ho Nikon, e che intendevo che sulle foto naturalistiche, poi devi spendere di piu sui vetri da metterci davanti :)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:01

Sub, a me la tua foto non pare per niente piatta. Ciò non toglie che, non essendo la "tridimensionalità" un concetto oggettivo e ben definibile, troverai sempre giudizi discordanti sulla sua entità.

Ciao
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:10

Secondo me, chi ti ha detto che quell'immagine è piatta lo ha fatto sulla base del pregiudizio sul formato: ossia parte dal presupposto che una micro4/3 non può che fare foto "piatte". Sorriso

Altrimenti spiegami come si può sostenere che quella foto è -appunto- piatta.

In questo 3D è emerso, finalmente, che nella la cosiddetta "tridimensionalità" hanno un peso importante molti fattori, tra cui le lenti.

E la lente che hai usato sulla tua macchina, a quell'apertura, rende -eccome- la sensazione di "tridimensionalità". Tu poi l'hai usata benissimo: nella composizione gli alberi digradanti dietro accentuano questa sensazione. Ma se la lente non ha certe doti, hai voglia a mettere i filari d'alberi dietro.

Il resto, tutto il resto, ne sono certissimo, sono solo convinzioni.

Lo ripeto: sarebbe proprio bello fare un test oggettivo e vedere chi riconosce cosa. Se ne vedrebbero delle belle. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 23:17

...sarebbe proprio bello fare un test oggettivo e vedere chi riconosce cosa. Se ne vedrebbero delle belle.


Sono andato su "guesstheformat.com", e le foto fatte con una full frame le riconosco solo nella metà dei casi: m'è capitato pure di scambiare le foto di una D4 con quelle di una compatta. Sono messo male...

Ciao
Massimiliano

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 4:00

Viziato forse ultimamente dal comporre in un ''vetrino maf'' largo una ventina di centimetri, non posso che concordare.


Tra l'altro per come la vedo io il 24x36 è un formato minuscolo, anche se è più di quanto mi possa permettere digitalmente.


Un piccolo contributo:

















Ovviamente, se la luce è pessima, nemmeno un 4x5 con davanti un 6cm tessar possono fare miracoli, ad esempio.









Poi ci son certe immagini piatte con luce pessima dove il piccolo formato peggiora pure le cose, magari utilizzando una compatta come una x100.











Mi chiedo però, in molti casi: tra una immagine leggermente ''piatta'' ed una ''nulla'' (nel senso che non viene scattata poichè non si ha con se la fotocamera), cosa è meglio?

Mi vengono in mente tante risposte.

Certo che se ci si pone, di fronte ad una propria fotografia, principalmente la questione del ''chissà come sarebbe venuta con una 24x36'' allora i piani di osservazione, i punti di vista sono ben lontani da, ad esempio, i miei.




Conosco alcuni professionisti che stanno passando totalmente al sistema m43, senza per il momento tanti rimpianti.


Chiaro che non avranno nulla di equiparabile completamente ad un 50 1.2 o a un 85 1.2 in termini di stacco rispetto all'angolo di campo, eppure potranno esserci valide alternative per certi usi.




avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 4:01

(scusatemi per il formato cartolina delle immagini)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 7:41

Belle le foto, Fabrizio. Sorriso

Condivido anche le tue osservazioni finali.

Comunque, anche qui da me a Padova ci sono Pro che stanno passando al m4/3.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 8:44

Fabrizio le tue foto sono incredibili...Eeeek!!!Eeeek!!! e come giustamente detto non è solo una questione di formato, la terza è incredibile, ma la neve ha fatto molto per accentuare il senso di tridimensionalità.

è ovvio che l' apsc o il 4/3 non sono da buttare, ma non sono come i fratelli maggiori, poi se la scelta deve essere scattare oppure no allora 4/3 tutta la vita...MrGreen;-)


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 9:40

Ho provato a giochicchiare anche io con guesstheformat, ma alla fine non è che sia molto attendibile come test. Le foto scattate con le compatte sono facilmente individuabili e si trovano poche fotografie in cui si confronta direttamente FF e APSC. Alla fine le ho indovinate quasi tutte, ma perché se mi fanno vedere delle foto di aerei in volo molto ravvicinati o uccelli sul posatoio, direi che nella maggior parte dei casi vado sicuro su APSC... ma è stata più una scelta di "sensazioni" che razionale.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 10:36

Sub74, la tua bella immagine non la trovo per niente piatta.

L'ottica luminosa e gli elementi compositivi la rendono piuttosto tridimensionale, probabilmente con un formato maggiore avresti sfocato più nettamente la parte degli alberi ma questo non avrebbe aggiunto nulla al valore comunicativo della foto. ;-)

Le foto di Fabrizio Savini sono di una pasta diversa, il B/N a pellicola ha cmq un impatto visivo pazzesco ed il grande formato (veramente grande perchè ad oggi non esistono sensori digitali che coprano la grandezza del medio formato), sfrutta tutte le sue potenzialità.

Qualcuno è convinto che con una Micro 4:3 avrebbe ottenuto lo stesso impatto visivo?

Anche io ho provato il giochino Guesstheformat, ho sfiorato il 70% ma ci sono foto che non sono francamente giudicabili (se mi inquadri il cielo, la vedo durissima distinguere un 4:3 da un medio formato).

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:35

Le foto di Fabrizio sono da togliere il fiato...qui credo non ci sia nemmeno da discutere. Formato diverso, tecnologia diversa, ma soprattutto qualità intrinseche diverse dei mezzi usati non permettono un raffronto. Alla base poi, come sempre, ci stanno le qualità del fotografo che, in questo caso, permettono a un mezzo eccelso di esprimersi al pieno delle sue potenzialità.

Quanto al giochino di Guessthefomat, io ero sul 60/65%, ma ho lasciato perdere perché alcune foto sono facilissime da riconoscere, mentre altre, vuoi perché pesantemente post prodotte, vuoi per i soggetti ripresi, sono francamente indistinguibili. Come giochino va bene, per cose più serie, non vale granché.
Piuttosto, visto l'interesse suscitato dal thread e considerato il clima costruttivo che incredibilmente si è mantenuto fin qui, mi riservo, se riuscirò a trovarne il tempo, di fare qualche confronto diretto tra m4/3 e FF, sulla stessa scena e con parametri quanto più possibile omogenei (potrei mettere sulla 5dIII l'85 f/1,8 e sulla OMD il 45 f/1,8). Mi piacerebbe confrontarle sia a parità di parametri formali (stessi iso, diaframma e tempo), sia a parità di parametri sostanziali (diframma del FF più chiuso di 2 stop per pareggiare, all'incirca, la PDC col m4/3).
Vediamo cosa ne esce fuori, anche se l'85 f/1,8 non è una lente di grandissima classe. Ma se uso il 135 f/2 perdo omogeneità di conforonto (ma magari uno scatto di confronto lo faccio comunque...). Temo che prima del fine settimana non riuscirò, ma appena posso ci provo e posterò i risultati qui.

user20032
avatar
inviato il 25 Marzo 2014 ore 11:38

Sub74, la tua bella immagine non la trovo per niente piatta.


Quoto al 100%.

E la terza foto di Fabrizio è qualcosa di spettacolare. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me