| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:06
non nego che le mirrorless come sony a6000 o Olympus sono molto affascinanti, ma sul costo non direi che sono uguali ad una reflex entry. Poi dai video trovo il comparto af sony troppo complicato, ci sono decine di opzioni solo per la messa a fuoco continua o a inseguimento che per l'80% (anche sulla compatta ho queste opzioni e af a più aree ma preferisco lo scatto singolo e area a punto centrale e spesso riesco a cogliere l'attimo fuggente senza af ibridi ed altre diavolerie) non mi servono, io cerco una macchina semplice ed economica ma dalla alta Qi, 11 raffche sono pure troppe per me che faccio per lo più paesaggi, la sony monta un af ibrido per cercare di emulare quello delle reflex che a dire di molti è ancora insuperato, allora chi le usa non potrebbe fotografare nulla con così pochi punti secondo voi? c'è chi fotografa con una solo punto e non si è mai lamentato. E' finita la guerra dei megapixel ora è iniziata quella dei punti AF. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:19
Convinto tu Mirko. Se poi mi dici che a qi le ml sono lontano dalle reflex,io depongo le armi,mi dileguo e ti auguro buon acquisto e buon divertimento. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:22
non lo dico io, mi avete detto di non leggere solo le opinioni degli utenti ma di guardare i dati e io quelli ho guardato su dxomark, la d3300 ha un punteggio di 82, la sony a6000 anche di 82 e la em10 di 72 ottenuto dai test su portait landscape sport. Magari nella realtà questo divario di 10 punti non è così accentuato, ma sulla carta c'è e la differenza di prezzo fra la prima e le altre due c'è ugualmente |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:32
Sicuro,c'é. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:40
Si Mirko ma veramente non limitarti a guardare il punteggio finale di dxo mark. Come la metti tu è un analisi molto superficiale. Se vai a vedere alcuni test tra reflex il punteggio finale di alcune entry level supera anche corpi reflex professionali, vuol dire che quella entry level è superiore ad un corpo professionale? Direi proprio di no.. Te lo dico da utilizzatore di entrambi i sistemi; per quanto riguarda la qualità immagine tra mirrorless e reflex non c'è nessuna differenza.. semmai la "differenza" può esserci nell esperienza di scatto. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:44
si fabrizio infatti quei test hanno sorpreso anche me e per questo mi ero ingolosito con la d3300 perchè spendendo poco avrei ottenuto comunque una alta QI che nel paesaggio è molto importante, almeno per me. Ho visto foto astronomiche con la canon 1200D e allora mi son detto perchè spendere di più? esperienza di scatto dici? beh io non ho esperienza di scatto nè con reflex nè con mirrorless quindi solo comprandole potrei dirti come mi trovo, ma non voglio due macchine, me ne basta una. Non so nemmeno se una volta presa userei di più il mirino o il live view quindi potrei sbagliare in entrambi i casi prendendo una reflex o una ML. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:56
“ non lo dico io, mi avete detto di non leggere solo le opinioni degli utenti ma di guardare i dati e io quelli ho guardato su dxomark „ Eh, ma guardali bene... Il confronto non deve essere tra ML vs Reflex, tanto è vero che Sony ML e Nikon sono molto vicini, a parità di sensore (dimensioni e mp). Le ML rispetto alle Reflex hanno vantaggi e svantaggi, Mastro78 ti ha elencato alcuni motivi per scegliere le ML, qualcun altro farà il contrario (ci sono molti thread Reflex vs ML, non serve aprirne un altro). Dal punto di vista di QI, però, ciò che conta è il sensore + l'ottica. Altro discorso è il rapporto qualità prezzo, l'operatività, la possibilità di accedere al mercato dell'usato, i prezzi medi delle ottiche, ecc., tutti fattori che nel momento della scelta del corpo macchina (e quindi del futuro corredo di lenti), vanno presi in considerazione. “ Ma anche no. Non c'è una regola; eppoi, a volte, c'è anche il "ritorno". „ Non ha caso c'ho messo un "tipicamente", proprio perché non c'è una regola. E poi, nella mia frase c'era anche tanta autoironia... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:01
“ Insomma, per me una parte rilevantissima dei cambi di attrezzatura è fatta per noia. „ Quanto hai ragione otto! circa il prezzo a guardar meglio effettivamente ci sono belle differenze... mi è venuta da paragonare la a6000 perchè la conosco e ne conosco al volo le caratteristiche, ma basta cercare un attimo per capire che praticamente la totalità di ML sul mercato in quella fascia di prezzo ha caratteristiche superiori. Ad ogni modo resto sempre dell'avviso che ad oggi una reflex ha senso solo per ambiti ristretti, altamente specialistici e di alto livello professionale. e pure quella fetta andrà pian piano a restringersi... ma questo è solo un parere personale. Daniele |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:02
ma infatti sto valutando vantaggi e svantaggi dei due sistemi proprio per non trovarmi pentito dopo ed essere uno dei tanti che mette la macchina nuova nuova in vendita, ma converrete che una cosa è spendere 400 euro un altra è 600-700 euro o più e poi mettere tutto in vendita |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:04
Poi, Mirko, altro consiglio da appassionato che è finito per guadagnare con la fotografia... Accade spessissimo che chi inizi ad appassionarsi alla fotografia lo faccia per la paesaggistica. ma è quasi inevitabile che col tempo dsi abbia voglia di di fotografare altro. spesso l'iter è: paesaggio-macro-sport-ritratto-street ecc ecc Daniele |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:06
prendimi a lavorare con te |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:06
“ Salve a tutti, Provengo da una compatta "seria" come la Canon G11 e ho deciso di fare un piccolo step per avere una qualità d'immagine migliore. Fino a poco fa ero certo di puntare a una reflex entry level (i soldi sono pochi, diciamo 400-500 euro) tipo la Canon 600d o Nikon d3200, ma ora mi è venuto il dubbo amletico... reflex o mirrorless? A livello di qualità immagine direi che si equivalgono visto che molte montano lo stesso sensore. „ Dipende (il sensore). Comunque la qualità è praticamente "soddisfacente" in tutti i modelli più recenti (diciamo meno di 5 anni... “ Le Reflex hanno un più vasto parco ottiche tra cui scegliere, ma visto che sono squattrinato e difficilmente in futuro diventerò un fotografo "serio" passando magari a FF ecc, non credo che la questione ottiche sarà un problema per me. Tra l'altro escono sempre più ottiche anche per le mirrorless e comunque gli obiettivi di base già ci sono. „ Giusto. Ma se resti solo col lo zoom in kit... forse il mondo delle ottiche intercambiabili non fa per te... “ Da quel che leggo in giro sembra che le mirrorless siano più lente in quanto ad AF. E' vero? Più lente di molto? Che problema potrebbe crearmi questo "limite"? D'altra parte in genere hanno una raffica più veloce che forse potrebbe in parte compensare il "problema" AF no? „ Le ML "nuove" hanno problemi in sport estremi e avifauna. Con i modelli più vecchi potresti avere problemi anche con bambini che corrono. Comunque dipende anche molto anche dai modelli/marche... Sulla raffica non ti so dire... “ Le mirrorless ovviamente non hanno mirino ottico. Che problemi ci sono ad usare quello elettronico? „ Ognuno ha i suoi gusti... difficile rispondere... Quello elettronico è oggettivamente più "facile" visto che previsualizzi il risultato finale. Quelli più nuovi sono anche molto "naturali". “ A parte quindi il parco ottiche, la questione AF e il mirino, ci sono altre cose che dovrei considerare prima della decisione finale? „ Meglio una mirrorless poco performante che una reflex che hai lasciato a casa perché era "scomoda da portare". Se non hai problemi in questo senso direi che tutto diventa più una questione di "feeling" che di parametri oggettivamente misurabili... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:16
personalmente penso che comunque nella scelta bisogna per forza partire da un buon motore per avere massima qualità (se no meglio avere una compatta tascabile), quindi dal sensore che è il cuore del sistema, poi viene il resto. Non si può prescindere dal sensore. Il feeleng poi è la cosa più difficile da trovare a priori, solo dopo ti rendi conto se è scattato o no. C'è chi si trova bene con la reflex entry con una sola ghiera e chi si trova male con la ml con 10 ghiere da regolare, è vero è molto soggettivo. Io provandole solo in mano ad esempio posso dire che ho trovato molto più feeleng con la reflex e la olympus em10 che con la sony a6000 (il mirino basso e decentrato dall'obiettivo non mi va tanto giù) anche se mi attira per compattezza, peso e per avere sensore e Qi uguali a quelli della nikon. Effettivamente i parametri e le variabili da considerare nell'acquisto sono molti, troppi, per questo per porre fine alle pippe mentali avevo ridotto il tutto al solo fattore economico, "prendo quella che mi costa meno" e finisce li. Poi però sorgono altri dubbi che molti suggeriscono, scarsa usabilità poco divertimento soldi buttati lo stesso |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:31
Mi sembra che tu sia orientato per la 3300 (ottimo corpo). Non lasciarti influenzare troppo dai suggerimenti. La maggior parte di loro sono canonisti. Immagino tu abbia visto le gallerie relative alla macchina in oggetto e hai realizzato che può tirar fuori ottime immagini. Comincia così senza svenarti troppo. Quando sarai diventato tanto bravo da ritenere che non puoi vivere senza una macchina migliore, allora comincerai a pensare di poterti procurare un' altra macchina. In realtà come già stato detto, nessuno cambia perché il talento ha superato i limiti tecnici della macchina posseduta (magari fosse così...), ma solo per il gusto di cambiare. Non sapendo tu se davvero la tua passione per la fotografia è così forte, ma soprattutto duratura, fai bene a pensare di investire il meno possibile, almeno per ora. Poi col tempo si vedrà. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:58
“ Si Mirko ma veramente non limitarti a guardare il punteggio finale di dxo mark. Come la metti tu è un analisi molto superficiale. Se vai a vedere alcuni test tra reflex il punteggio finale di alcune entry level supera anche corpi reflex professionali, vuol dire che quella entry level è superiore ad un corpo professionale? Direi proprio di no.. Te lo dico da utilizzatore di entrambi i sistemi; per quanto riguarda la qualità immagine tra mirrorless e reflex non c'è nessuna differenza.. semmai la "differenza" può esserci nell esperienza di scatto. „ Quoto al 100% Scegli in base a cosa preferisci tu. Solo tu puoi saperlo. Se hai la possibilità, provali entrambi. Sono due sistemi molto differenti. Due concezioni diverse di fare fotografia. “ In realtà come già stato detto, nessuno cambia perché il talento ha superato i limiti tecnici della macchina posseduta (magari fosse così...), ma solo per il gusto di cambiare. „ E' così per il 99,9999999 % dei casi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |