user1802 | inviato il 26 Aprile 2012 ore 14:20
Grazie Dready, è una foto vecchia che ho rielaborato l'altra sera. Nella mia galleria dei paesaggi puoi trovare la prima versione. Sto pensando che forse un po' piu di dodge sulle nuvole per tirar fuori un po' i bianchi possa essere una buona idea. |
| inviato il 26 Aprile 2012 ore 16:04
No Franco proprio non mi piace sto HDR. Ha piallato il tutto, meglio andare di maschere di luminosità e curve, per non rendere il risultato "irreale". |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 11:36
“ Mi piacerebbe vedere come voi elaborate le vostre foto dopo che esce dalla macchina fotografica. Che tecnica usate per la pulizia del rumore. Il fattore nitidezza. Colori, luci e ombre. Mi piacerebbe vedere il file originale e quello dopo elaborato. „ Ottimo Topic...ho visto alcune foto "prima/dopo" molto simili a scatti che ho cestinato a causa della mia ignoranza in Photoshop! Una cosa non mi è chiara ed è quanto scritto da Franco qui sotto. “ Sicuramente con un ottimo obiettivo il lavoro in post e quasi nulla, invece io con un obiettivo che non mi da lo stesso risultato: File RAW lo apro con DPP canon. Aumentando la nitidezza e regolando l'esposizione. Converto in file TIFF 8bit. File TIFF 1°file originale 5184x3456 una maschera di contrasto max 2,5px 100% 2°file ridimenzionato al 50% 2500x1700 una maschera di contrasto max 1,2px 100% Ultimo. File ridimenzionato a 1200x850 una maschera di contrasto max 0,3px 100% „ non capisco che benefici porti applicare le MDC in più passaggi e soprattutto perchè lavori sui TIFF e non sui RAW. Qualcuno me lo sa spiegare senza usare termini complicati? Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:06
“ Qualcuno me lo sa spiegare senza usare termini complicati? „ Bè vediamo Mordilloz senza termini complicati ? Penso proprio a nulla, se non ha creare artefatti, l'unica cosa che sin ri-applica dopo il ridimensionamento è lo sharp perche si perde nitidezza nel passaggio. Ciao Ivan |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:19
“ l'unica cosa che sin ri-applica dopo il ridimensionamento è lo sharp perche si perde nitidezza nel passaggio. „ mi sembra la stessa cosa, no? |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:25
Si paralava di usare un obiettivo non molto nitido, qui usavo il 70/300 is Canon con risultati non eccellenti, con la procedura scritto sopra i risultati possono cambiare in meglio: Esempio: Scatto originale senza lavoro in pp.
 Scatto elaborato in PP, con procedura MDC:
 E ovvio può anche non piacere,ma sicuramente meglio del primo. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:33
quindi se non ho capito male voi fate 2 ridimensionamenti dei TIFF con conseguenti applicazioni di MDC. da 5184x3456 a 2500x1700 + MDC e poi DA 2500x1700 a 1200x850 + MDC. Con il TIFF ridimensionato x web a 1200x800 (circa) fate la conversione in jpeg e questo garantisce meno perdita di dettagli piuttosto che applicare subito la MDC sul RAW e ridimensionarlo e convertirlo direttamente in jpeg? |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:37
Certo siamo d'accordo che applicare la MDC dà i suoi frutti, ma se applicata prima del ridimensionamento, mesa dopo non ha senso, lavori soltanto un file con meno dati, quindi con più probabilità che escano fuori degli artefatti, almeno per esperienza personale è quello che ho notato, io dopo il ridimensionamento applico solo lo sharp. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:43
Le foto che vedi sopra del martino sono 2 foto convertiti in file Jpeg da un file raw, il file originale(Jpeg) e stato elaborato cosi: File 5184x3456 MDC = 2,8, poi ridotto il file a 2000px lato lungo con MDC 1px + pulizia per il rumore, poi ridotto a 1200px +MDC 0,3 px. Aumentato la vividezza. Il risultato e quello che vedi, non ho lavorato su un file TIFF ma semplicemente su un file Jpeg. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 13:53
Scusami Franco ma non ho capito se scatti in Raw o in Jpeg, comunque sia, è vero che ottieni un buon risultato con i tuoi passaggi, ma rimane il fatto che lavorare un Raw a 14 bit è di gran lunga meglio, hai più maneggevolezza del file, ti permette di lavorarlo molto di più di jpeg; basta pensare alle dimensioni di un Raw convertito in tiff e quelle di un jpeg, dove saranno più dati in quello da 120 MB (tiff) o in quello da 5 MB (jpeg), chiaramente la riduzione per il web è una convezione in jpeg, ma un conto è arrivarci con un tiff e un altro è con un jpeg, meno lo si lavora un jpeg e meglio è. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 14:56
Ciao a tutti! Ecco come lavoro i miei file. Cosa ne dite? (foto insignificante ma d' esempio) Praticamente ho seguito i consigli di Juza: con adobe camera raw ho solo bilanciato il bianco. Poi con CS5 ho lavorato sui Levels e con MDC.

 |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:50
Ciao Tiago, secondo me dovresti lavorare con i livelli in maniera più selettiva, alcuni punti delle pietre a destra sono ancora troppo esposte, non so se hai già provato a togliere quelle aberrazioni cromatiche viola, ma sono ancora molto evidenti, per il resto sei sulla giusta strada. Ciao Ivan |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:53
E vero sei sulla strada giusta ma condivido il discorso di Ivan88. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:18
Intanto grazie mille! Per quanto riguarda l' aberrazione cromatica ho provato con la correzione obiettivo manuale, ma più di così non riuscivo. Forse usando un livello in bianco e nero e andando a sostituire le parti viola-verde? Per le zone sovraesposte, invece, non mi ero proprio accorto. Provo a migliorarle! |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:55
Ciao a tutti! Vi propongo un prima e dopo. Sono alle prime armi per cui ben accetti tutti i consigli che potete darmi!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |