| inviato il 19 Marzo 2014 ore 14:59
“ Ps. ho iniziato a fotografare con una Olympus om1n con un 50 1,8 che andava benissmo e pesava 170 grammi, quindi il progresso sarebbe quello di fare ottiche che ne pesano 800? O mille e passa? „ Cosa centra, anche io ho iniziato a far foto con una 300D ed un Canon 50F1.8 che pesava 150 grammi, all'epoca per me era anche buono, lo è stato fino a che l'ho comparato con il Sigma 50F1.4, pesa 3 volte di più, ma è anche qualitativamente e costituzionalmente 3 volte migliore! Volete ottiche leggere, bene facciamole con il barilotto in materiale plastico, è più leggero del metallo, ma poi che si eviti in generale che la XD è superiore XXD perchè ha un corpo PRO tutto in metallo Anni fa ho visto cadere una 400D con un 28-70 F2.8 Tamron, (2.8 fisso, ottime immagini e peso molto inferiore all'analogo Canon serie L: Morale si è spezzato in 2! la baionetta è rimasta attaccata alla reflex ed il barilotto è rimasto appeso per i cavi interni.... Ora io mi chiedoci sarà un motivo per cui il 55F1.4 Zeiss "Otus"pesa 970 grammi?, costa 4 volte più del sigma, ma nessuno si lamenta di questo? Perchè è Zeiss?? o vi lamentate del rapporto Peso/ qualità dell'altro solo perchè è un Sigma? |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:07
L'obiettivo di cui parli non lo conosco ma ti credo sulla parola. Avrà uno schema ottico diverso. È dall'inizio del thread che ripeto come un mantra che la differenza la fa la complessità di quello. Se una casa, l'olympus può fare un obiettivo dalle stesse prestazioni cge pesa la metà ben venga. Ma allora perché non lo fanno? Ripeto prestazioni analoghe. Perché olympus o nikon o zeiss non fanno un 50mm 1.4 con pari prestazioni che pesa 400 grammi? L'otus pesa un kilo e non ha neppure il motorino delka messa a fuoco. Forse perché hanno visto che per avere risultati mtf del genere devono utilizzare uno schema complesso? Per me si altrimenti non si spiegherebbe, almeno io non me lo spiego. Non credo si divertano ad utilizzare più materiale e far pesare un 50 come un 24-70 no? Tu che ne pensi? Secondo te qual'è la spiegazione? |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:08
“ Volete ottiche leggere, bene facciamole con il barilotto in materiale plastico, è più leggero del metallo, ma poi che si eviti in generale che la XD è superiore XXD perchè ha un corpo PRO tutto in metalloMrGreen „ Conservo una buona collezione di Zuiko 40enni e passa che non mostrano un minimo accenno di cedimento. Spero che i miei tanto blasonati serie L saranno nelle stesse condizioni nel 2054. |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:10
“ È dall'inizio del thread che ripeto come un mantra che la differenza la fa la complessità di quello „ Luca più lenti ci metti e peggio vanno, nella realtà e non a 1000 X su uno schermo digitale, dammi retta. Ovviamente entro certi limiti sennò un Tessar (quattro in greco ) e via! Ogni tanto qualche utente passa da zoomoni ipercomplessi a un 400 5,6 e cade dalla sedia. Motivo: 7 lenti i 6 gruppi. Ps. Il 21 2 ha 11 lenti in 9 gruppi. Il fratellino 3,5 7 lenti in 7 gruppi. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:20
Vedremo se sarà come dici tu.. alla fine a me non viene in tasca nulla se il progetto sigma 50 1.4 sarà fallimentare. Se dopo tutto sto casino salterà fuori che avrà problemi vari o non renderà come deve, a confronto di lenti con schemi più semplici..saranno problemi di sigma. Permettimi però di dubitarne. Se viceversa sarà come si dice..con un oprezzo 4 volte inferiore all'Otus.. beh allora Sigma ne venderà un botto, e fin qui non me ne fregherà nulla esattamente come prima, io l'unica cosa che ci guadagnerò sarà una copia dell'obiettivo.. ma appunto io non voglio lamentarmi e non mi lamento di peso e ingombro.. Quindi alla fine tuto quanto è solo un pour parler e ricercare una spiegazione al peso e ingombro.. e cercare soprattutto di capire se vale la pena o no. Scelte? Certo è che l'otus, sarà perché è un mitico Zeiss, non se la sente di criticarlo nessuno.. Come detto prima da Mucca Volante il problema grosso secondo me non è ne il peso ne il prezzo o l'ingombro.. il problema vero è che si parla di Sigma che fino a ieri era vista con sospetto se non con disprezzo (diverse volte giustificati) dai più. Devono RI farsi un nome, quando e se ci riusciranno credo che molte critiche aprioristiche cesseranno di esistere. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:22
Per me la qualità è tutto. Non vedo l'ora di comprare questo obiettivo, anche se sicuramente soffrirà di Back Focus come sempre... Comunque, tanto per la cronaca, ho una Fuji x10, pagata 190 euro usata, è leggerissima e la porto sempre con me. Ha un'ottica divina e davvero un ottimo corpo. In più la funzionalità EXR è qualcosa di speciale. Nessun fotografo penso avrebbe da ridire sulla Fuji... |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:32
Luca io non dico che sarà fallimentare, anzi sono certo che sarà ottimo. Mi chiedevo solo per quale motivo si fanno dei 50 1,4 da 800/1000 grammi. Tutto qua. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:37
“ Per me la qualità è tutto. Non vedo l'ora di comprare questo obiettivo, anche se sicuramente soffrirà di Back Focus come sempre... „ CVD |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 15:41
Credimi vorrei sapere anche io se è davvero necessario un peso del genere per un risultato del genere. Io posso solo ipotizzare non essendo un tecnico, la mia spiegazione l'ho data, se poi qualcuno piu tecnico di me sa spiegarlo per bene ben venga ho solo da imparare.. Intanto sono davvero curioso di leggere test seri quando ce ne saranno... oltre al prezzo ovviamente che come tutti mi auguro sia decente |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 16:00
Sono curioso anch'io e aspetto qualche recensione seria. Più che al peso sono interessato al costo e alla resa ottica. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 16:06
“ Mi chiedevo solo per quale motivo si fanno dei 50 1,4 da 800/1000 grammi. Tutto qua. „ Per lo stesso motivo per cui Canon fa un 85Serie L da quasi 1,1 Kg..... sono ottiche davvero "Tanta Roba" |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 16:09
Tra un 55 1,4 manualfocus e un 85 1,2 autofocus non ci passa nulla secondo te? E' come confrontare un 300 4 e un 300 2,8, più o meno, secondo me. |
user20032 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 16:31
“ Mi chiedevo solo per quale motivo si fanno dei 50 1,4 da 800/1000 grammi. Tutto qua. „ Fil...più grosso significa più figo. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 16:39
Secondo me, comunque, l'Otus è una straordinaria lente da studio, mentre il 50L è una straordinaria lente da usare all'aperto, quindi per generi fotografici diversi (è ovvio, non mi uccidete, che il 50L si può usare in studio e l'Otus all'aperto). Forse, il fatto che il Sigma, caratterialmente, si paragoni all'Otus, ne giustifica il peso... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |