RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info e pareri su [negozio 9] parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » info e pareri su [negozio 9] parte 2





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 23:34

Non credo sia una lite: il problema è di chi vuole raccontarsi di aver ragione. Prova a convincere gli altri, e se gli sembra di esserci riuscito, si autoassolve davvero.

E quindi fa bene Guidoz a non permettere di farlo. La vita è strana: mi piace pensare che verrà un giorno in cui gli altri - che sono certo hanno mancato solo di lucidità e fermezza - si troveranno a ringraziarlo per questa lezione.

Che il nostro sia un paese malato, penso, non c'è nessuno che non lo veda. E che il peso del malcostume gravi sempre sugli stessi è pure sotto gli occhi di tutti. Ma gli alibi che ho letto qui sono state e sono le ideologie di coloro che hanno creato questa situazione: sono gli alibi di chi ha preteso di socializzare le perdite e privatizzare gli utili. Che hanno permesso ad una classe imprenditoriale di rischiare con i soldi degli altri. E se non ci rendiamo conto di questo difficilmente ne usciremo.

PS Sto decidendo di mettere un antifurto in casa, purtroppo solo "dopo" aver subito un furto in cui mi hanno rubato tutti gli oggetti di valore, risparmiata solo la macchina fotografica.

Ho chiesto un preventivo per l'istallazione di una specifica configurazione di una marca precisa, israeliana.
Istallato, mi hanno chiesto €2.500. Cercando il solo hardware (stessa configurazione) il concessionario Italiano mi ha chiesto €2.246, scontato 35% €1.800 (IVA inclusa). La stessa configurazione in un importante sito UK si venderebbe a 693 sterline (con incluse tasse al 20%, quando in Italia sono al 10% per un agevolazione fiscale!) (€849): meno della metà, ma non spediscono in Italia. Se la facessi comprare da un amico che abita in Inghilterra, pagherei in più solo la spedizione per averlo qui in Italia.
La stessa configurazione su ebay presso un rivenditore di Cipro costa €1.144, incluso tasse e spedizione. Il venditore di Cipro offre sconti per acquisti in quantità: il concessionario italiano potrebbe benissimo rifornirsi da lui e avrebbe un margine del 50% facilmente.
A voi le conclusioni.

user25280
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 0:28

Pdeninis, Guidoz, in queste occasioni esce quello che é lo specchio della società italiana. L'italia non esiste, come non esiste il popolo italiano, solo una misera accozzaglia di individui che pensano tutti solo esclusivamente per se e per i propri comodi, di tanto in tanto escono allo scoperto individui che cercano di risvegliare un barlume di coscienza/identità legata al proprio (si presume) paese, ma tutto inutile, il popolino mediocre sguazza nella melassa della mediocrità.

Ho già scritto che sono tutti molto bravi a fare i giustizialisti e a lanciare le uova marce al politico che pubblicamente viene additato come l'untore che ha rubato soldi pubblici, ma poi di fronte alla possibilità di trarre vantaggi personali, nel loro piccolo sono TUTTI uguali, poi hanno la faccia tosta di provare a far sentire in errore quelli che loro definiscono moralisti.

Mi sorge spontaneo concludere (e qui non mi può smentire nessuno) che l'italia é alla bancaraotta a causa degli italiani e della loro cultura malata, ogni popolo ha solo ciò che si merita e facendoli parlare escono allo scoperto senza il minimo pudore.

PS. Il prossimo di voi che perde il lavoro perché la gente/aziende comprano solo il made in china, poi non si lamenti, visto che vi auto flagellate, un pochino la storia di quel tipo che bruciava la sua casa per andare al mercato a vendersi la cenere...............................

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 1:04

@ Guidoz
Non l'ho MAI nascosto, non mi sono MAI arrampicato sugli specchi al contrario di molti altri.
Il prezzo era molto sospetto ma loro dicevano su sito che tutto era regolare. Ho sperato che la ricevuta fosse UK e il prezzo basso in virtù di cambi favorevoli, tasse favorevoli ed economie di scala pur sapendo ed essendo cosciente che forse non era così e che in tal caso avrei commesso UN illecito. Ebbene signori, ho peccato anche io.
Ad ogni modo adesso che il meccanismo è chiaro non lo rifarei.


Ora io non so quanto tu abbia pagato l'obiettivo che hai preso e quanto costava normalmente in un negozio fisico, ma non venirmi a dire che, se un obiettivo che qui costa 679, li lo trovi a 479, tu pensi che i 200 euro di differenza siano dovuti a cambi favorevoli, tasse favorevoli ecc....dai ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 1:13

se guardi da pagina 6 a pagina 8 di questa discussione (mi sbagliavo, era questa e non la precedente) leggerai i miei dubbi e capirai come da un entusiasmo iniziale ho cambiato idea (non si chiama incoerenza ma onestà intellettuale) e deciso che purtroppo questo sito non va bene per me...

spero che valga anche a convincere gli amici che anno scritto prima, visto che anche io genuinamente
"volevo crederci" come loro, fino a che poi non ho toccato con mano...

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 8:40





l'argomento era aperto per chiarire l'attendibilita' del sito

[negozio 9] e' attendibile, tu paghi e la merce ti arriva

poi che la ricevuta e' di Hong Kong e non di UK (questione gia' confermata qualche mese fa a meno che non sia cambiato qualcosa ma dubito) diventa la scelta di ognuno per quanto sia lecito o illecito comprare da loro e la solita manfrina delle tasse che tutti pagano ecc. (prendetevela con lo Stato italiano)

se n'e' discusso in precedenza, personalmente non mi faccio scrupoli per una questione piu' che altro di natura politica

parlare poi di Italia e italiani e' totalmente fuori tema,

ognuno e' libero e in ugual modo responsabile della sua scelta

user24904
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 9:31

Comunque non è illecito acquistare da loro, perchè puoi benissimo, e visto tutti gli scrupoli di Guidoz io al suo posto lo farei, andare a dichiarare l'acquisto e pagare iva e dazi.
A parte tutto state facendo una grossa discussione sui mali dell'Italia, come se fosse l'unico paese malato... ma secondo voi quelli che acquistano li, o da [negozio 7] son solo italiani? Avrebbero già chiuso da un pezzo.

user26558
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 11:00

ma perchè pensate che acquistare da un negozio online italiano sia diverso ?
ma la differenza di prezzo con un negozio fisico pensate sia solo il guadagno in più del negoziante ?!?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 11:54

Secondo me la confusione biblica che sta venendo fuori in questa UTILISSIMA discussione (utile ai compratori, che magari si chiariscono un po' le idee sul rapporto rischio/beneficio di certe scelte, utile alle coscienze perchè un po' di verità ogni tanto non guasta) discende dalla (casuale o voluta?) poca chiarezza che il partito dei "disinvolti" fomenta, sulla differenza tra lecito e legale.
Il concetto di lecito è squisitamente morale e quindi soggettivo: uno può venirmi a dire che è giusto frodare il fisco, che è giusto rubare, che è giusto ammazzare le vecchiette, che è giusto stuprare i canarini, tutto quello che vuole. Gradirei solo che se ne assumesse la responsabilità e le conseguenze.
Il concetto di legale è tecnico, non morale. Uno non può inventarsi da sé dei voli pindarici per stabilire che una cosa si può fare al margine o in contrasto alla legge. Se non si può, non si fa a meno di scegliere di essere dei fuorilegge con tutte le implicazioni e i rischi del caso. La legge non è ciò che uno pensa in merito a se stesso, è ciò che la collettività decide per regolare il vivere comune. Chi si pone fuori dalla legge, si pone fuori dalla società. Puoi farlo, certo,ma non puoi pretendere che la società lo accetti.
Quanto poi ai sottili distinguo tra i reati commessi contro le persone e quelli commessi contro lo Stato, sarò retorico ma ricordo a tutti che lo Stato non è un'entità terza e trascendente, lo Stato è in primis e soprattutto la somma di tutte le persone che lo compongono.
Non vale pensare che chi ruba allo stato, in fondo, ruba beni di nessuno. Sta rubando beni di TUTTI, e poichè il compito principale dello stato è quello di mitigare le sperequazioni e garantire i diritti essenziali di tutti, chi ruba allo stato è il ladro più odioso perchè ruba soprattutto ai poveri, ai portatori di handicap, ai deboli, ai malati, ai bambini che devono avere istruzione ed educazione, ai deboli che devono avere sicurezza. Chi ruba allo stato non ha diritto di considerarsi il Robin Hood di se stesso: quello rubava ai ricchi per dare ai poveri, la maggior parte degli evasori che conosco ruba ai poveri per dare alla Porsche.
Infine, mi lasciano esterrefatto le considerazioni che fanno passare per problema politico la scelta di evadere le tasse o meno: chi lo afferma, se ne ricordi se gli ruberanno in casa o in macchina, o gli cloneranno il bancomat o lo rapineranno o ancora qualche finanziere disinvolto come lui gli fregherà il fondo pensione. Ovviamente, sono problemi politici anche quelli...e altrettanto ovviamente ciascuno è libero di decidere se farlo o non farlo.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 12:11

Andrea, perfavore

vivi e lascia vivere

si sa perfettamente che l'UE e la zona euro e' stata fatta per sfruttare 500 milioni di persone

gran parte della politica e' sfruttamento

fosse [negozio 9] e Hong Kong il problema...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:02

Tolik... il commento qualunquista sulla politica e sulla UE ti qualifica chiaramente.... ma qua si cerca solo di chiarire la situazione tecnica come dice Andrea.

Nessuno vuole importi una morale, nessuno ti dice cosa devi fare e gradirei che non lo dicessi neanche tu a me in merito a quel che devo scrivere o meno. Credo che ad alcuni di quelli che leggono questa discussione interessi capire tutti gli aspetti e le implicazioni della cosa, non solo se la merce arriva (ma anche da questo punto di vista: essendoci sostanzialmente del marcio sotto, è bene sapere che un giorno l'attività illecita potrebbe essere rilevata e bloccata)

user25280
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:11

Oggi hanno presentato la lista Q.I.U. (qualunquisti italiani uniti) per le elezioni europee, cercano volontari volenterosi a candidarsi per diffondere in modo uniforme il qualunquismo...................chi lo sa magari diventerà di moda bruciare casa propria per svendere la cenere al mercato delle pulci.

Certo che se in italia ci fosse più coscienza civica, più consapevolezza, più responsabilità, queste discussioni non ci sarebbero.
In altri paesi gli argomenti riguardanti questi contrabbandieri made in HK trovano pochissimo consenso e vengono stroncati da subito dalla maggior parte dei membri dei vari forum, differenza culturale, differenza di maturità sociale, differenza di rispetto civico, ma va bene cosi, evviva il qualunquismo.

In italia la maggior parte degli italiani risolvono i propri problemi (o almeno pensano di farlo) auto inchiappetandosi spendendo i soldi dai mercenari made in HK, all'estero la maggior parte della gente vede molto male il dare soldi al made in china e parlano tantissimo di proteggere il più possibile il made in casa sua.

Evviva l'itaglia.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:25

basta per favore
chiedo a juza di chiudere sta ciofeca di post

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 13:39

non chiudete il post...l'argomento è interessante x chi vuole avere info su questo sito...basta semplicemente smetterla di fare certe polemiche ;-)


io ho ordinato il giorno 7 maggio il fujinon 55-200...appena arriva,se arriva, vi farò sapere!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 14:23

Concordo con Bittern, ripetere le stesse cose ha davvero poco senso.
Sembra che sti siti siano diventati il male assoluto o che l'Italia sia in queste condizioni per 4 gatti che ci hanno comprato qualcosa.
Ho visto in queste pagine tanti moralizzatori che SICURAMENTE non avranno mai superato i limiti di velocità, non saranno mai passati col rosso, non avranno mai chiesto un favore ad un loro amico dipendente statale (magari medico), non avranno mai accettato uno sconto da un professionista in cambio della non emissione della fattura o le avranno sempre emesse a loro volta, etc etc etc.
Non servono 27 pagine di post (comprese quelle del precedente) per spiegare che questi siti facciano una triangolazione per evitare i controlli doganali, credo ormai sia chiaro a tutti; ma se ci riescono è esclusivamente perché i controlli alle dogane fanno ridere.
Mi pare inoltre evidente che chi compra da questi siti e non versi quanto dovuto allo Stato commetta un reato, esattamente come chi si comporta negli esempi sopra citati e credo che, più di una volta, ognuno di noi si sia comportato da fuorilegge.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 15:14

Esatto. Quindi sarebbe bello che il post rimanesse aperto per aggiungere i vari feedback di volta in volta, lasciando perdere moralismi (giusti o sbagliati non interessa) che non c'entrano col titolo del post.
MN



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me