| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:00
Se dovessi usare solo tre fissi mi porterei un 20mm, un 58mm ed un 135mm... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:04
Visto che le mie testimonianze sembrano gradite allora mi unisco alla discussione. 9 su 10 dei miei soggetti non sono professionisti ed è proprio la mia strettissima presenza che li rassicura, percepiscono l'energia, il suono e la tensione dell'otturatore, dopo pochi scatti si abbandonano ad un'esperienza che probabilmente faranno solo per una volta, lasciarli a distanza in balia delle proprie fobie, insicurezze e delle proprie cattive ed amatoriali esperienze passate sarebbe tragico per il servizio e soprattutto per la loro autostima. Spero di non essere andato troppo offtopic ma il discorso è di una certa importanza in ambito ritrattistico. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:06
24 50 100macro |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:21
Personalmente credo che un forum serva per crescere e partecipare ad una discussione vuol dire confrontare con altre persone le proprie esperienze. Grazie ancora per questo ulteriore contributo. Il topic è nato per fare una statistica sulle focali usate ma credo sia sterile se si dicono tre numeri buoni solo da giocare al lotto sulla ruota di Napoli e non si aggiunge il perchè di quella scelta. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:09
“ Personalmente credo che un forum serva per crescere e partecipare ad una discussione vuol dire confrontare con altre persone le proprie esperienze. Grazie ancora per questo ulteriore contributo. Il topic è nato per fare una statistica sulle focali usate ma credo sia sterile se si dicono tre numeri buoni solo da giocare al lotto sulla ruota di Napoli e non si aggiunge il perchè di quella scelta. „ Si, i fissi hanno anche questo pregio. Rivelando quale è la tua terzina (o il tuo quartetto) preferito sveli qualcosa del tuo modo di scattare, del tuo approccio alla fotografia; senz'altro più che dicendo ad esempio: "ho il 24-70 e il 70-300", come centomila altri fotografi. Penso anche che ti aiutino a fare foto migliori, o comunque più meditate. Devi riflettere su che immagine vuoi ritagliare, dall'ambito di ciò hai di fronte, prima ancora di scegliere l'obiettivo da innestare sul corpo. E magari usare le gambe se ti serve la focale intermedia. Poi non nego che gli zoom, oltre che indispensabili per generi quali sport e wildlife, siano molto utili quando hai fretta, perché viaggi per lavoro oppure sei in gita e parenti o amici si mostrano impazienti quando ti fermi a fotografare... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:17
Giorgiomilone, molto interessanti le tue osservazioni. Quando si fanno ritratti, non si hanno davanti soggetti-oggetti, ma persone e capire qual è l'approccio che mette meno a disagio è fondamentale. Più importante della scelta dell'obiettivo, per me. Finora stavo ad una certa distanza (105mm), con l'idea di non intimorire, ma adesso proverò il tuo avvicinamento simpatetico. |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:21
Io credo che il vantaggio dei fissi sia nello sfocato e nella loro resa "particolare", usare fissi 2,8 e/o particolarmente neutri porta solo a svantaggi (pesi e ingombri a parte) nei confronti di un buon zoom 2,8. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:29
Quello che dici vale per i fissi da "ritratto" (sfocato, carattere, ecc). Un 24 fisso non ha nessun vantaggio rispetto a uno zoom 24-70 su una foto di paesaggio a f11, con una pdc praticamente infinita? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:16
Non avevo capito si richiedesse anche il perchè delle scelte, chiedo scusa... allora: Il 20mm per avere un buon grandangolo sfruttabile anche per fare street...quello nikon f2.8 mi piace particolarmente e penso che un giorno lo prenderò. il 58mm perchè ho notato che mediamente, col 28-70, vado a coprire più o meno quella focale il più delle volte...evidentemente il mio occhio apprezza quella lunghezza...il mio sogno è potermi permettere un giorno la pazzia di prendere il famoso nikon f1.2... il 135 perchè lo vedo come una buona scelta come medio tele e per i ritratti...di questa lunghezza so solo che c'era un vecchio soligor f1.5 abbastanza raro e costoso e mi piacerebbe provarlo... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:24
Prima di tutto il prezzo. Un EF 24 f2.8 IS costa 500 E, un 24-70 f2.8 L costa 2000 E. La compattezza è maggiore. Il peso è inferiore. Ha un utilissima scala per l'iperfocale, molto utile nel paesaggio. Se fossi un pro, non avrei dubbi, zoom L senza dubbio. Ma essendo un fotoamatore mi godo i fissi. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:36
Quelli dei miei sogni (incubi) irraggiungibili: 300 mm ,600 mm,800 mm. Quelli dei miei sogni raggiungibili : 14 mm , 85 mm , 300 mm. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:39
Nove su dieci dei miei soggetti non sono professionisti.Sono persone ( in maggioranza donne e bambini) che incontro e fermo per strada.Per me è indifferente passare da un obiettivo bianco da 3kg. ad uno nero da 2 etti. La mia passione è il ritratto ,quello che tutti intendono come "il ritratto" ,ovvero un primo piano ove ciò che conta è lo sguardo ,gli occhi,il sorriso.La gente che io fotografo ( 6000 solo a Carnevale) vuole quello,preferibilmente sceglie quello, e vuole vedersi bene,piacersi. In fondo una specie di" fototessera "che non deve raccontare nulla e non vuole raccontare nulla se non essere uno specchio piacevole di chi si fa fotografare. Bene,con questa premessa,ed in base alla mia esperienza ed al mio modo di fotografare,posso dire che stando vicino ad una persona sicuramente non la metti a proprio agio ( soprattutto una donna). Già il 105 è corto....figuriamoci andare ancora più vicino..... Solo i professionisti non si imbarazzano da vicino,gli altri si.Inoltre le proporzioni del viso vengono sballate,menti e nasi che non vanno....e giustamente l'interlocutore fotografato non si piace. Stare addosso paga poco,credetemi. Il mio è un parere diametralmente opposto a quello di Giorgiomilone. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:47
Credevo che si parlasse delle caratteristiche intrinseche delle lenti, non del loro costo, dell'ingombro e dello stivaggio e se sia nesessario uno sherpa per portarle... inoltre, se un EF 24 f2,8 IS costa 500 euro, per rimanere in casa Canon, c'è anche il EF 24mm f/1.4 L II USM che costa 1600 euro o, addirittura, il TS-E 24mm f/3.5 L II che costa quanto lo zoom. Pesano 100 gr in meno il primo e il secondo è pari pari allo zoom. Secondo il tuo discorso non avrebbero ragione di esistere... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:49
Ragazzi secondo voi, per ritratto puro, escludendo dunque esigenze di reportage e street, tra 50 e 35 che differenza c'è? Io vado a sensazione, a pelle, diciamo. Provo poi se non mi piace cambio l'uno con l'altro..Che mi dite? Chiaro che già l'85 ha un carattere più deciso di primo piano.. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:54
Per ritratto puro cosa intendi?Io potrei dirti che tra i due è meglio il 50mm. perché dà meno distorsioni,ma dipende cosa intendi TU per ritratto puro. Per cosa intendo IO,non vanno bene né l' uno né l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |