RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 10:49

Sono d'accordo con te.. Tra le compatte la rx100, considerando qualità e portabilità regna..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:46

Rivolto alla scelta...
Perché non valutare una 5d primo tipo usata con 40 f/2.8. (Pancake)
Non pregiudicherebbe in futuro una evoluzione seria ed è ai minimi termini di dimensioni... Sensore full frame ed è una reflex tutt'ora valida.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 18:47

Perché non valutare una 5d primo tipo usata con 40 f/2.8. (Pancake)
Non pregiudicherebbe in futuro una evoluzione seria ed è ai minimi termini di dimensioni


Minimi termini sicuramente considerando l'obiettivo poco spesso..ma è piccola nel suo settore, in generale, è pur sempre enorme.....

camerasize.com/compact/#442.360,328.345,332,ha,t

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 19:40

Perché non valutare una 5d primo tipo usata con 40 f/2.8. (Pancake)
Non pregiudicherebbe in futuro una evoluzione seria ed è ai minimi termini di dimensioni


Non so se hai rivoltola domanda a Mrcpal o a me (o a entrambi), ma rispondo come se fosse rivolta a me, anche perché riflettere su queste cose aiuta a chiarire le idee; e inoltre (come ho già scritto), discutere di questo argomento è un momento di piacere e relax dopo il lavoro quotidiano.
Con le reflex contemporanee, piene di elettronica e dispositivi che potrebbero dare delle noie, mi fido di più ad andare sul nuovo con la garanzia ufficiale italiana.
All'epoca in cui seguivo l'evolversi del problema della "polvere" della Nikon D600, mi si è raffreddata la simpatia sia nei confronti sia della casa-madre giapponese che della Nital, per come hanno gestito questo guaio e anche quello dell'autofocus della D800. Di recente Nikon ha fatto altre cose poco simpatiche; ma qui è meglio che i fermi: non vorrei che qualche fan-boy passasse da questo 3D e si innescasse la solita stucchevole rissa tra talebani della fede nella Nikon e hooligans curva-sud del Canon club (fortunatamente sullo forum di Juzaphoto tale fenomeno è circoscritto e controllato).
In quel periodo, anche per ripicca, ho pensato di passare alla concorrenza (e non ero il solo, basta vedere i topic ufficiali di Nikonclub.it). L'alternativa era tra una 5D Mk II fine serie (superata dalla tua Mk III, ma ancora una signora macchina) e, più o meno allo stesso prezzo, una 6D (sensore più avanzato ma niente corpo Pro). A questo punto mi sa che avrei optato per la 5 DII: ce l'ha un mio amico, con il 24-105 f4 e il "bianchino" 75-200 sempre f4, e ne ricava superbe foto paesaggistiche (ovviamente c'è anche e soprattutto il manico).
Potrei agganciare i mie vecchi Ai con un anello adattatore, però purtroppo dovrei gestire il diaframma in stop-down, mentre con la D610 conserverei l'automatismo (chiusura solo al momento dello scatto, con la possibilità farlo prima per controllare la PDC).
Comunque ora guadagna sempre più punti la A7 nella versione liscia (24 mp mi bastano e avanzano e sospetto che per sfruttare appieno il 36 mp senza filtro AA dell'A7r necessitino lenti di qualità stellare e prezzo galattico, tipo certi fissi Zeiss). Su vari topic di questo forum è utilizzata con soddisfazione da vari utenti soprattutto con lenti "vintage", dal momento che gli obiettivi dedicati Sony E-mount sono pochissimi e venduti a cifre salate (specie gli Zeiss). Prima che abbiano una gamma lontanamente paragonabile a quelle di Canon e Nikon dovranno passare MOLTI anni. In compenso con i Manual Focus come i miei pare vada alla grande: controllo della messa a fuoco e della PDC con Focus-Peaking e anche la livella (utilissima per le foto di architettura) nel mirino oled ad alta definizione. In seguito potrei anche acquistare qualche altra vecchia lente su eBay o nei vari mercatini, e qui mi fido di più con l'usato, visto che non c'è niente di elettronico e neppure motorini elettrici.
Mi piace anche l'idea di "dare il voto" a Sony, di cui vedo molto bene il tentativo di inserirsi nel mercato delle macchine Full-frame, sia con le reflex con attacco A-mount che con queste nuove mirrorless, offrendo un'alternativa al duopolio Canikon: più concorrenza c'è, meglio è per noi utenti.
Comunque aspetto qualche mese, visto che i prezzi di Sony tendono a scendere più rapidamente di quelli di Canikon (hanno anche un ricambio più rapido e si svalutano di più) mi sa che tra un po' la troverò a meno di 1.000 €.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:59

Per carità ... Anch'io sono sono d'accordo. Ultimamente si sono viste troppe fesserie con macchine costose appena uscite. Consigliavo la 5d old per il budget prefissato ( si diceva 400 euro max) anche se si sfora di un po'.
Se si sale c'è il mondo...
Sembra che sia una macchina affidabile e si trova a prezzo buono considerando che l'otturatore è garantito per scatti a sei cifre. In casa Nikon mi piace la d700 ma costa di più . Se si dispone di lenti manuali con adattatori specifici si supera in ogni caso il problema del brand. Purtroppo in casa Sony non sono ferrato e mi astengo dal dire.
Ho sentito dei vari problemi Nikon nelle ultime produzioni. Ho comunque preferito, al di là di partiti e fanboy, prendere una macchina dopo un anno dalla sua uscita (per evitare di essere io il beta tester) con un sensore meno denso e perché attratto dalle ottiche tipo il 24/70II (che ho già preso) ed il 85 1.2 II che corteggio (anche se non disdegno il 300 2.8 L che costa un patrimonio) Se avessi avuto lenti costose di un determinato marchio avrei avuto cura di operare scelte diverse e di valutare bene le spese in essere. Ma oltre la macchina dobbiamo capire che vetro usare indipendentemente dal marchio... ;) :)
Sono un po' ot..... Mi scuso.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 23:04

Diciamo che come dimensioni è "un po' più grossa... Eh eh..:)

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 17:58

Per carità ... Anch'io sono sono d'accordo. Ultimamente si sono viste troppe fesserie con macchine costose appena uscite. Consigliavo la 5d old per il budget prefissato ( si diceva 400 euro max) anche se si sfora di un po'.
Se si sale c'è il mondo...
Sembra che sia una macchina affidabile e si trova a prezzo buono considerando che l'otturatore è garantito per scatti a sei cifre. In casa Nikon mi piace la d700 ma costa di più . Se si dispone di lenti manuali con adattatori specifici si supera in ogni caso il problema del brand. Purtroppo in casa Sony non sono ferrato e mi astengo dal dire.
Ho sentito dei vari problemi Nikon nelle ultime produzioni. Ho comunque preferito, al di là di partiti e fanboy, prendere una macchina dopo un anno dalla sua uscita (per evitare di essere io il beta tester) con un sensore meno denso e perché attratto dalle ottiche tipo il 24/70II (che ho già preso) ed il 85 1.2 II che corteggio (anche se non disdegno il 300 2.8 L che costa un patrimonio) Se avessi avuto lenti costose di un determinato marchio avrei avuto cura di operare scelte diverse e di valutare bene le spese in essere. Ma oltre la macchina dobbiamo capire che vetro usare indipendentemente dal marchio... ;) :)
Sono un po' ot..... Mi scuso.


Se per questo sono andato anch'io un po' ot, ma pazienza... stiamo discutendo sempre di fotografia, non è che siamo passati a parlare di calcio o meteorologia...
Comunque sono d'accordo su fatto che sia bene acquistare una macchina uscita da almeno un anno. Questo vale anche per le automobili ecc...
Per quanto mi riguarda, entro domani ordino la Nex 3 a 314 € su "Elettronica in Offerta", così mi arriva in settimana. Per un po' me la farò bastare.

A costo di andare ancora un po' ot, ma non è detto: eravamo partiti dalla notizia della possibilità (che ignoravo) di montare un filtro polarizzatore ad aggancio magnetico alle compatte, che in genere sono sprovviste dell'apposita filettatura; ora allego un paio di scatti che ho preso oggi e che confermano l'estrema utilità di tale accessorio.
Li ho effettuati dallo stesso punto di quelli che ho postato qualche giorno fa, sempre con la Lumix DMC-TZ7, e rappresentano il Monte Rosa con in primo piano il punto di confluenza del Lago Maggiore nel Ticino. Sono due cartolinazze senza pretesa artistica.
La prima senza filtro (128 mm, ISO 80, F 5.6, 1/640 sec.):
imageshack.com/i/napqqaj
Questa è stata scattata pochi secondi dopo, tenendo con la mano un polarizzatore davanti all'obiettivo, ruotato fino al punto in cui il cielo si è maggiormente scurito (128 mm, ISO 125, F 4.4, 1/200 sec.):
imageshack.com/i/n8mlfoj
l'effetto del filtro è evidente: non solo il cielo e la montagna vengono scuriti, ma appaiano particolari e sfumature delle nuvole e dei ghiacciai che senza filtro non ci sono e non possono essere recuperati in post-produzione.
Otre a tutto, avendo la macchinetta (ho lasciato fare tutto a lei) allungato il tempo e aperto il diaframma in funzione del cielo scurito, le colline e la vegetazione della penisola appaiono rischiarate, con più dettagli e in definitiva più gradevoli.
Quel che il polarizzatore purtroppo non ha eliminato è quell'insulso capannone del cantiere nautico, che oltretutto mi sta antipatico essendo una base di "ferri da stiro" - se anche tu, come deduco dal tuo avatar, sei un velista, sai di cosa parlo...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 1:11

Hai intenzione di comprare qualcosa oltre al pancake , o per un po' va bene così ? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 11:45

Hai intenzione di comprare qualcosa oltre al pancake , o per un po' va bene così ?


Ho intenzione di ordinare un anello adattatore Metabones:
www.metabones.com/products/?c=e-mount&p=2&s=0
Quello per Nikon F costa 99 €, non è regalato ma lo utilizzerei anche sull'A7, se la prenderò.
Potrei agganciarci questa lente:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/85mmnikko
E' stato un obiettivo rinomato per la sua compattezza e leggerezza (310 g.) oltre che per la buona qualità, pur non essendo il miglior medio-tele realizzato da Nikon (l'85 f 1.8 Pre-Ai e il 105 2.5 Ai e Ais riuscivano a far meglio a piena apertura, grazie agli schemi ottici più sofisticati che però li rendevano più grossi e pesanti) e l'ho usato con soddisfazione per un quarto di secolo, soprattutto con diapositive.
Su Aps-C diventerebbe un 127 e con un teleconverter 1.4 avrei un 178 f. 2.8. A questo punto sono coperto con tutte le angolazioni che mi servono abitualmente. Siccome faccio architettura e paesaggistica lavoro più di grandangolo, ma talvolta mi occorre un po' di tele per prendere particolari di edifici a cui non posso avvicinarmi (es.: guglia di cattedrale o capitello di tempio) o ritagliare settori di paesaggio.
Per le rare volte in cui mi servirebbe qualcosa più di un 180 (non faccio foto di sport e caccia), credo che il sensore aps-c da 16 mp. consenta buone possibilità di crop.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 18:07

Ieri mi è arrivata la Nex 3N e la mia prima impressione è stata favorevole. Allego una foto senza pretese, fatta per verificare la resa sullo sfocato della macchina con il 16-50 in kit:
imageshack.com/i/10o6eij
F/5.6, 1/160 sec., ISO 400, 50mm. (75 equivalente).
A 50 mm. non apre oltre 5.6 e il risultato non è certo paragonabile a quello che si avrebbe con un fisso luminoso, comunque un po' di stacco dei piani c'è (nell'originale si nota molto di più che attraverso Imageshack), e se si guarda alle case e agli alberi al di là del fiume, mi pare che il bokeh risulti abbastanza cremoso.

Se si desidera uno sfocato di gran lunga migliore, credo che l'opzione più favorevole sia il Sigma AF 60mm f/2.8 DN con attacco Sony E mount:
www.photozone.de/sony_nex/841-sigma
www.ephotozine.com/article/sigma-60mm-f-2-8-dn-a-lens-review-22333
www.lenstip.com/376.1-Lens_review-Sigma_A_60_mm_f_2.8_DN.html
erphotoreview.com/wordpress/?p=3716
Lo si trova a partire da 165 € con un eccellente rapporto prezzo-qualità:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sigma_60_dn.aspx

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:12

pancake intorno ai 20-28mm per sony ci sono? (con AF e una buona apertura, un po come il 22mm canon)

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:33

pancake intorno ai 20-28mm per sony ci sono? (con AF e una buona apertura, un po come il 22mm canon)

Sempre la Sigma ha messo in listino un 30 2.8 a partire da 160 €:
www.photozone.de/sony_nex/787-sigma30f28nex

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:39

Di 20 mm. ci sarebbe questo:
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel20f28
Carino, compatto ma caruccio.
Questo, poi, non ne parliamo:
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel24f18z

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:56

Di 20 mm. ci sarebbe questo:
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel20f28


Io l'ho preso per nex 5t, in ogni caso si trova (facendo una ricerchina su google) ad un centinaio di euro in meno, nuovo, su negozi affidabili e in europa.

Saluti
Fabrizio Zompi

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:56

Io l'ho preso per nex 5t, in ogni caso si trova (facendo una ricerchina su google) ad un centinaio di euro in meno, nuovo, su negozi affidabili e in europa.
Saluti
Fabrizio Zompi


A quel prezzo è decisamente più interessante.

La Sigma ha in catalogo anche questo 19 2.8:
www.photozone.de/sony_nex/786-sigma19f28nex
Qui non ne esce benissimo, ma consideriamo che l'hanno testato sulla Nex 7, con il più esigente sensore da 24 Mp.
Comunque il prezzo è molto competitivo:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sigma_19mm_f2.8_dn.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me