RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:53

non ho scritto da nessuna parte che sei un raccontatore di palle, il mio era e è un discorso generale [tanto per dirne una..un tempo i giornalisti prima di scrivere controllavano le fonti..da anni questo avviene solo in rari casi]
al massimo posso averti "accusato" di aver difeso a spada tratta dati discutibili.
aver difeso è molto diverso [a mio modo di vedere] da "aver generato".
e l'ho scritto pure sopra che chi la spara grossa è l'accoppiata bridge e canon [e gli altri lettori dei dati]

user9805
avatar
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:04


- che tu ad un certo punto abbia sostenuto senza ombra di dubbio che tra te e la poiana ci fossero 2 campi di calcio e' evidente
-che la poiana e' sotto ai 104 metri e' evidente dalla matematica! quindi ripeto, non si sta dicendo che la poiana e' a 90mt o a 150! stiamo dicendo che la poiana e' al massimo a 104 metri di distanza, ma che con assoluta certezza e' piu' vicina tra i 75 e 104 metri! QUESTA E' MATEMATICA! o per lo meno sono i risultati che danno i numeri messi in una formula matematica!
- " 156 mt e non 256 sta' a significare che la poiana era piu' lontana ....su questo nn ci son dubbi !"
ti ricordo che tu non avevi neanche dubbi quando bridge sparava dati a vanvera e che ora invece cominci a mettere in dubbio... quindi lascia la porta aperta anche a questo e mandami sti benedetti RAW cosi' li guardo.


Luca non torniamo sempre sui soliti discorsi ,ti ho gia' detto che le distanze notevoli si calcolano molto ma molto male a occhio ,almeno per me e' cosi' e soprattutto con soggetti che non si vedono tutti i giorni . E' per questo che mi fate inc...zzare quando vengo additato per questo !
Parlando anche con altra gente alla piana mi son reso conto che c'e' gente che fotografa da anni e sbaglia anche distanze brevissime .
Ed e' anche il solito discorso sulla tua matematica ,tu puoi dirmi quello che vuoi sulle distanze ,su e sul comportamento di adobe ma se io non lo verifico di persona non ci credo proprio !!
Poi se qualcuno ha dei dubbi su quello che io misuro viene con me alla piana e facciamo gli scatti insieme ....credo di aver tolto ogni dubbio sulla mia credibilita' !

pS. ma che raw vuoi vedere ??

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:55

Marco, puoi dirmi tutto tranne che "la mia matematica". la matematica non e' soggettiva! E' universale... e non si presta ad intepretazione.
Al limite e' sbagliata! perche' la formula e' sbagliata...



vorrei vedere i raw di cui mi hai parlato quelli in cui adobe ti segna 156 metri.

oggi hai detto, se non ho capito male di aver misurato 100m con il navigatore e di aver scattato. vorrei vedere quei file.


----------

Senti, ma perche' non fai la prova del 9: prendi un manico di scopa. Misuri 120cm (apertura alare della poiana).
Lo pianti per terra (in modo che i 120cm siano tutti fuori.
ti metti a 150m e fai uno scatto con 1dIII, 500+1.4x

poi posti il file e ne parliamo tutti insieme? invito anche altri a fare la stessa prova, magari facendo anche una foto a 80m, una a 100, una 120m.


D= 700*Hr/Hs+700 --> (D-700)Hs/Hr=700 Hs=700*Hr/(D-700) = 700*1200/(150000-700) = 5,62mm in altezza

su un sensore APSH come quello della 1DIII 28,1x18,7mm.
abbiamo misurato il manico nel verso della altezza quindi consideriamo i 18,7mm che sono formati da 2592 pixel

5,62 : 18,7 = x : 2592 ----> X = 5,62*2592/18,7= 779punti

la matematica dice (e non io) che il tuo manico di scopa, in altezza lo vedrai nel file alto 779punti.

Poi ci puo' essere l'incognita della lunghezza focale del 500 che magari e' un pelo meno e magari il moltiplicatore che moltiplica un po' di piu' o un po' di meno... e quinid puo' esserci un certo margine di errore... ma piu' o meno la misura e' quella....
Puoi usare anche il GPS e quindi possiamo aggiungere anche quell'errore

per la cronaca, a 100m questi sono i calcoli

Hs=700*1200/(100000-700)=8,49mm che sul sensore in verticale sono 1176 punti



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:06

Ed e' anche il solito discorso sulla tua matematica ,tu puoi dirmi quello che vuoi sulle distanze ,su e sul comportamento di adobe ma se io non lo verifico di persona non ci credo proprio !!




Ti ho spiegato come fare le prove.
ti prego falle e poi rendici partecipi dei risultati.
Spero che lo facciano anche altri cosi' abbiamo una buona base di dati


P.S per tutti. le formule che ho utilizzato vanno bene per distanze grandi e con i teleobiettivi... non azzardatevi a usarle per brevi distanze con obiettivi "normali" o wide perche' allora non vanno piu' bene...

P.P.S adobe ci prende solo sulle distanze entro cui gli interalli scritti nel file sono piccoli... oltre sbaglia! e se ci prende e' solo perche' tu casualmente sei esattamente alla distanza che lui calcola con un suo metodo utilizzando i due dati UPPER e LOWER dell'intervallo... abbiamo appurato che non e' una media geometrica e che non quasi sicuramente una media logaritmica...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:13

perdona Luca, appurato che non è una media geometrica, puoi spiegarmi meglio [con calma eh ;-)]
e che non quasi sicuramente una media logaritmica...

grazie.

user9805
avatar
inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:25

Senti, ma perche' non fai la prova del 9: prendi un manico di scopa. Misuri 120cm (apertura alare della poiana).
Lo pianti per terra (in modo che i 120cm siano tutti fuori.
ti metti a 150m e fai uno scatto con 1dIII, 500+1.4x

poi posti il file e ne parliamo tutti insieme? invito anche altri a fare la stessa prova, magari facendo anche una foto a 80m, una a 100, una 120m.


C'erto che faccio la prova del 9 ,sia come dici tu che come dico io ;-)
I raw te li passo volentieri domani

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 1:03

Alberto, scusami ma qui a furia di misurare uccelli si rischia di diventare un po' gay e sopratutto rinco glioniti MrGreenMrGreenMrGreen

ho scritto media geometrica, ma intendevo media aritmetica


immaginiamo di voler calcolare diversi tipi di media tra i numeri 5 e 10


la media aritmetica si fa cosi'

(5+10)/2=7.5

media geometrica
sqr(5*10)=7,07
sqr() e' la radice di 2.


media quadratica
sqr() e' la radice di 2. mentre x^2 vuole dire x elevato al quadrato
sqr( (5^2+10^2)/2 )=sqr(125/2)=7,9


media aromonica (grazie a desfroos nel messaggio di sotto MrGreen ovviamente era "media armonica"!)
2/(1/5+1/10)=6,66666


media logaritmica (comunque adesso che me la riguardo, non mi convince piu' sta formula, puo' darsi che il morbo di rinc si faccia sentire... devo andare a rivedermi qualche libro dell'universita', sempre se li trovo ancora...)

e^(sqr( (ln(5)*ln(10)) )= 6,85

dove e=2,71828....
ln() e' il logaritmo naturale
sqr (sempre la radice quadrata)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:56

grazie Luca.
occhio che la media non ha nulla a che vedere con gli aromi, ma è più consona
a questa



;-);-);-)

ocio che non voglio dire che sei affetto dal morbo di rinc MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 12:12

:-) metto un edit e lascio la perla :-)

per quel che riguarda il morbo di rinc, ormai sono malato terminale...

user9805
avatar
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 14:52

Allora , quanto a rinc mi sa ' che sono anch io sulla strada giusta . Ho visto appena ora riguardando il file della poiana che adobe segna si 235 mt come da titolo ma lo fa' sul file ritagliato(sia con i tiff che i jpg) .....invece sul raw segna 156 mt !!! Questo il mio errore ,e' stato dar credito ad adobe di poter misurare la distanza ad un ritaglio.....evvallo a sapere
Nel file raw invece segna 156 mt Eeeek!!!Confuso , a questo punto adobe passa da segnare intorno ai 100 mt fino a .....da verificare il numero 156 e oltre va' direttamente ad infinito segnando 426 mt .
Che dire , una grave svista da parte mia influenzata dalle letture errate di adobe date da cio' che gli dice la reflex .
Per la distanza precisa e le mie prove tocca aspettare che smetta di piovere ,ma qua' sembra nn accenni a farlo .

Ps . Luca se ti interessa il ritaglio te lo passo cosi' puoi verificare quanto ho detto sopra !

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 15:38

si! si manda pure!! sono curioso!
io purtroppo con bridge del CS6 non vedo i valori della distanza dal soggetto che "si inventa adobe"... e' un baco della CS6

comunque gli exif dicono che lo scatto e' tra 81m-235m.
la media di questi due valori e' 158mt
quello che segna Adobe e' per l'ennesima volta un valore prossimo alla media...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 21:44

Marco mi ha mandato il file

qui i dati estratti con exiftool sul RAW originale non croppato:

localhost:~ luca$ exiftool /Users/luca/Downloads/_H3E0109.CR2 |grep Focus
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Focus Mode : AI Servo AF
Focus Range : Not Known
Focus Distance Upper : 235.96 m
Focus Distance Lower : 81.91 m
AF Points In Focus : 22
Lens Drive No AF : Focus search on
AF Point Display During Focus : On (when focus achieved)
Focusing Screen : Ec-CIV
-----------------------------------------------------------------------------------------------

qui i software adobe ricavano un dato chiamato Approximate Focus Distance = 156m
che e' piu' o meno la media di (81.91 m e 235.96 m)

Qui i dati estratti da exiftool con il file croppato tramite photoshop:

localhost:~ luca$ exiftool /Users/luca/Downloads/Lavorata_p1.jpg |grep Focus
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Focus Mode : AI Servo AF
Focus Range : Not Known
Focus Distance Upper : 235.96 m
Focus Distance Lower : 81.91 m
AF Points In Focus : 22
Lens Drive No AF : Focus search on
AF Point Display During Focus : On (when focus achieved)
Focusing Screen : Ec-CIV
Approximate Focus Distance : 235.96
-----------------------------------------------------------------------------------------------

come vediamo adobe aggiunge il dato: Approximate Focus Distance mettendolo uguale al valore Focus Distance Upper=235.6 probabilmente perche' si rende conto del crop effettuato...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 21:57

premetto che ho delle giornate di fuoco e non ho la mente sgombra..ma..
sarebbe da capire se è casuale questa sovrapposizione dei dati tra l'approximate e l'upper o meno [casuale o meno rispetto al ritaglio eh..ma anche non in base al ritaglio..potrebbe essere che bridge sia volutamente "forzato" verso il limite superiore [una sorta di random pilotato] ]
e quanto exiftool sia più o meno affidabile dell'ormai considerato [imho a ragione] inaffidabile bridge.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 0:21

exiftool semplicemente riporta i dati scritti dalla macchina (alla macchina li passa l'obiettivo). QUinid exiftool ci dice l'intervallo di distanze in cui ci si trova.
(rimando a questo thread per la spiegazione di come l'obiettivo presumibilmente sa in quale intervallo si trova)

Bridge se l'intervallo letto negli exif comprende due valori (entrambi diversi da infinito) riporta un valore molto simile alla media tra i due valori UPPER e LOWER.
Nel caso l'intervallo sia costituito da un LOWER con numero umano e un UPPER con un numero enorma tipo 4294967295 (che dovrebbe rappresentare infinito = 2^32-1) bridge restituisce infinito, normalmente pari a 4294967295.


Nel caso del file di sopra croppato di marcok, bridge parte da un valore presunto si 156m del RAW...(gli intervalli nei dati exif sono: m Focus Distance Lower : 81.91 m - Focus Distance Upper : 235.96) quando il RAW viene croppato, bridge scrive come valore stimato, il valore dell'estremo superiore perche' probabilmente non sapendo piu' che pesci pigliare si "para il culetto" e mette il valore piu' grande...

user28093
avatar
inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:43

5+10/2=10
(5+10)/2=7.5MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me