| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 22:52
 Leitz 280 apo 2,8r |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 22:54
 leitz superangulon f.4,0 + ds mk2 |
user17115 | inviato il 14 Gennaio 2014 ore 22:59
E' proprio così Michele. Come ho detto in un altro post, se arrivi a provare le ottiche Leica, poi come fai a farti piacere le altre ? P.S. ho il 19mm seconda serie e potrei definirlo "una poesia" :-) |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 23:20
Ho avuto tutti gli obiettivi Leitz r,compreso il 400 2,8. Per il mio gusto i migliori per un corredo sono: 21 superangulon f.4.0, 50 summicron made in germany, Apo-macro 100 2.8, 280 apo f.4.0. Sono comunque tutti ottimi. Preciso che certe differenze le vedevi in grandi proiezioni.....nel digitale e per come lo si guarda bastano obiettivi più economici della serie Leitz. |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 23:25
L'unico rammarico, se posso dirlo, è che con il digitale la resa non è così caratteristica come con una dia o un buon bn. La differente resa e personalità di certe ottiche usate con materiali analogici, spiccava; invece sui sensori a volte (estremizzando) un Summilux è identico al Summicron. Purtroppo però ci sono molti altri vantaggi e...indietro non si torna. Io stesso pur avendo ancora diversi corpi analogici e pellicole d'annata ma ben conservate al fresco, se devo scegliere quando esco tra un corpo digitale ed uno a pellicola, se non lo faccio per gioco, scelgo il primo. La certezza del risultato vince su qualità e sfumature. Il 19 II l'ho dovuto far modificare per non incappare nel movimento dello specchio, raptus di follia pura, e non nego che se trovassi un 35 Summilux, sarei tentato di fare altrettanto. Meno male che stanno uscendo corpi mirrorless FF, antivandalismo |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 23:28
Giuliano, tra il 19 II ed il 21 preferisci il secondo? Devo ammettere che il 19 è un capolavoro di tecnica, ma anch'io ho un'ottimo ricordo del 21, ottica quasi pacata, molto equilibrata ed appunto bella per questo. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 1:08
Se si punta ad utilizzare ottiche di questo genere, credo che la scelta migliore sia dotarsi di un A7r compatibile praticamente con tutti e perfetta per utilizzarli in Manual Focus. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 1:19
Queste ottiche Leica R si possono usare tramite adattatore con una Fuji XE2 ? Le ottiche Leica M come qualità sono migliori della serie R ? Perché si trovano a prezzi molto diversi. Su un corpo Fuji Xe2 quali consigliate M o R ? Oppure conviene comprare una Sony A7 ? Vorrei comprare un 50mm Summicron e un 90mm Summicron f2 o Elmarit f2,8 con un budget di circa 2000 €, voi esperti quali consigliate? |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 5:27
Si,sono usabili tramite adattatore,sia r che m. Le ottiche m sono un po più compatte delle r e preferibili in campo standard e grandangolare.La qualità dei grandangoli m è unica.Poiché utilizzabili sui corpi Leica digitali sono però generalmente più costose.Alcune realizzazioni r non trovano controparte nel campo m tipo il 100 apo macro.Teoricamente andrebbro meglio su Sony poiché il sensore è più grande ma io preferisco Fuji a Sony.Anche Canon e nikon offrono ff.ma la naturalezza dei colori fuji non ce l'hanno.Io ti consiglio la serie r per via dei costi. Un 50 summicron ed un 90 summicron(io però preferisco l'elmarit) insieme ti costano 1000-1200 euro.poi aggiungi l'adattatore,da 30 a 150 euro.Con 2000 euro potresti pensare al top: un 100 apo ed un 50 summicron r.Più probabile 2200 euro.Quello è il massimo.....l'ho usato per 25 anni....oppure ,se non ti interessa la macro,un apo summicron 90 m ed il 50......ma li vai tra i 2500 ed i 3000. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 5:35
In ordine: Sì, ma penso che le Fuji rendano meglio con le loro ottiche dedicate. Dipende, il fatto è che R è un sistema fuori produzione quindi non viene più aggiornato da un pò a differenza di quello M, comunque come qualità siamo lì. Proprio perchè R è fuori produzione e M no c'è questa differenza di prezzi, oltre al fatto che le ottiche M hanno la camma per il Telemetro. Per montarle sceglierei A7/7r che essendo Full Frame mantengono inalterata la focale originaria. Sul prezzo non saprei con precisione, ma ti suggerisco di orientarti su ottiche non troppo luminose (e quindi costose) ugualmente validissime come il 50mm da te citato, ma anche 135mm f2.8. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 6:06
Michele:il 19 mod.2 è sicuramente uno dei migliori grandangoli Leitz ....per molti versi superiore al 21,ma la resa nel colore del 21 resta per me insuperabile.Ironia della sorte....non è un Leitz ma uno Schneider-kreuznach.... Quando proiettavi una Velvia...la saturazione,la purezza di quei colori venivano subito all'occhio.Anche il famoso 100 apo doveva inchinarsi...... |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:25
 1987: summilux 80 + leica r4s Kodachrome 64 |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:36
 leitz superangulon 21 4,0 + leica r7 |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:38
 Leitz summilux 1,4 r 35mm. 1985 |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:17
Per chi le conosce poco, dico che la differenza tra R e M non è molta, in alcuni casi meglio l'uno o l'altro. Bisogna dire che tra le ottiche R possiamo distinguere tre categorie, in base alla luminosità, gli Elmarit più colorati e contrastati, i Summilux con colori trasparenti, passaggi tonali fini e sfocato delicatissimo, i Summicron che sono si la via di mezzo, ma prendono le caratteristiche dei primi due con uno sfocato maggiormente presente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |