RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte VI





avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 1:52

x100s, sulla carta è anche lei una gran macchina..


il sensore è quello quindi darà gli stessi "problemi".


Ma cosa hai scritto a Fuji?

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 1:56

p.s.: non insultatemi MrGreen ma qualcuno ha provato Aperture?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 1:58

che devono darmi un sw proprietario serio
gli ho portato a esempio stralci delle discussioni sulla xe2 x mostrargli che c'è casino sulla gestione del raw, facendo anche leva che juza fa molti numeri e che gli utenti sono confusi.

adesso gli voglio scrivere di nuovo dandogli direttamente dei raf specifici e introducendo anche photoninja, facendogli capire che quello è l'unico che demosaicizza correttamente.
salvo il fatto che ho appena scoperto che è una m.erd.a (nel vero senso della parola) sul recupero delle luci...sembra quasi di lavoare con dei jpeg sotto questo aspetto....
mentre su questo aspetto LR o C1 funzionano correttamente...
gli farò presente che è impensabile saltare da un sw all'altro. che non è per nulla serio...

voglio insistere perchè i files xtrans demosaicizzati da photoninga mi hanno fatto paura....dettagli incredibili...

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:06

Ok, fammi fare due prove e se ti serve manforte felice di scrivere a mia volta.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:09

Aperture fa un ottimo lavoro sulla demosaicizzazione (il primo periodo Iridient usava la conversione di Aperture), ho fatto qualche prova con Iphoto (che ha lo stesso "motore" di Aperture e che è già installato sul mio mac) e lo trovo sensibilmente migliore di Lightroom.
Almeno sui file della x-e1 che possiedo comunque C1 lo trovo pienamente soddisfacente (ho giocato con la demo per un mese), il mio problema è che uso Lightroom dai tempi di LR2, ho appena comprato l'aggiornamento a LR5, tutta la mia libreria è su LR e sono abituato al suo workflow... non ho intenzione di modificare le mie abitudini al riguardo ed in generale trovo anche LR accettabile.

Certo fa arrabbiare (per essere riduttivi) che una casa come Adobe non riesca a raggiungere i risultati di piccole aziende come NoiseNinja e Iridient!

Per ora continuerò ad usare LR e la mia x-e1 (che da quando è arrivata è diventata la mia macchina principale per tutto quello che non è lavoro), alla fine in stampa la resa è valida... inoltre su alcuni fronti è straordinaria, in Canon mi scordo di scattare un controluce con acqua illuminata dal sole e non avere nessuna ombra chiusa e nessuna altaluce bruciata!

Il massimo per me sarebbe avere Lightroom con la demosaicizzazione di NOiseNinja e l'algoritmo di sharpening di iridient.... non si può avere tutto purtroppo!


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:13

ma anche no scusate...
se ci regalassero sta roba (macchine, lenti, software e il TEMPO Che noi dedichiamo x passione e x lavoro) potrei essere d'accordo...

accettabile per me non esiste, soprattutto perchè SO che dentro questi belin di RAF ci sono tante informazioni, ma veramente tante e in certe condizioni più che in un FF....
e allora mi devo accontentare? e allora se mi devo accontentare a cosa mi servono sti files???

no, o ottengo ciò che mi aspetto da questo caz.zo di x-trans (e voglio insistere) oppure lo butto via....Io scelgo di insistere.... (x il momento)



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:23

Gann... secondo te l'x-trans è meglio o peggio degli altri aps-c?
Come dettaglio penso che sia quanto meno pari, come gama dinamica e resa colore ed alti iso direi che è sensibilmente avanti.
I corpi macchina sono ottimi (almeno per le mie esigenze praticamente perfetti) e le lenti sono tutte molto valide e ragionevolmente prezzate.

Questo per dire che se l'x-trans se la potrà giocare con le FF per il dettaglio registrato ne sarò assolutamente contento, ma comunque anche con i suoi limiti (relativi) attuali mi soddisfa già adesso.
Soprattutto la capacità di gestire luci difficili mi mette voglia di scattare in situazioni in cui con le mie attuali canon (non nuovissime per carità, 1d3 e 5d1) lascerei perdere.

Attualmente l'unico sistema ML superiore a Fuji è quello Sony A (cui nel breve periodo credo passerò, appena avrò messo da parte i soldini), ma devi mettere in conto, oltre alla spesa nettamente superiore (soprattutto per le lenti) la carenza di lenti proprietarie, che lo rende attualmente meno appetibile del fuji per molti utenti.


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:38

Sony è troppo acerbo per un passaggio completo (te lo dico da possessore della A7r e di un probabile 35mm FE disassato, porc... ConfusoConfusoTristeTriste ).

Fuji ha un corredo lenti da spavento per la sua serie X e son tutte favolose.

L' X-Trans deve rendere, può e si vede...ecco perché ci accaniamo tanto e con severità assoluta.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 2:41

Sono il primo a volerlo vedere rendere al 100%, semplicemente anche così com'è non lo butterei via, da un annetto scatto praticamente solo con fuji quando non lavoro!

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 3:52

Max dove sei?! vedrai che impazzisci appena vedi photoninja !!



Dopo un po' di studi, concordo con Gannjunior nel dire che Photoninja risulta essere un'altra storia per la X-E2: laddove ACR restituisce una foto che sembra un dipinto ad olio e con fractals che si sprecano, ninja è praticamente perfetto (grazie a Gann per la foto - mi hai mandato un RAW in cui credo ACR non potesse fare peggio....non si guarda.... Confuso ).

Però la resa dei toni e colori iniziale è mediocre (quindi bisogna lavorarci), la nitidezza grezza (ma va anche bene così), recupero alte luci inesistente e il supporto HiDPI ancora non credo ci sia in quanto sui Retina le immagini son tutte "pixelate".

Nonostante qualche limitazione nello sviluppo, la demosaicizzazione di Photoninja dell' X-Trans credo sia quanto meglio si possa trovare: praticamente perfetta per quanto riguarda il problema fin qui osservato.

E allora partono le domande su come due colossi del digital imaging come Adobe e Phase One si possano fare "sbriciolare" in fatto di resa da questo software pseudo-sconosciuto e come a Fuji non importi che i leader dei software di post-produzione non tirino fuori il meglio dai suoi sensori.

E poi non ce lo potevate indicare prima invece di dire che i parametri impostati su C1 e ACR non andavano bene? (nessun valore va comunque bene su quei due SW perché sempre si vedono i problemi) Confuso Ci siamo incastrati a cercare inutilmente di far lavorare bene due software che proprio non ne volevano sapere! Ci saremmo risparmiati inc@zzi, delusioni, voglia di buttare le macchine fuori dalla finestra, stramaledizioni sui programmi e reciproche MrGreen

Comunque grazie della segnalazione.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 4:04

P.s.: ci tengo a precisare che per il problema fin qui discusso (ovvero fractals e compagnia bella), a differenza di quello che è dichiarato in qualche intervento, poco può fare l'utente per migliorare la resa modificando i parametri di sviluppo (il motivo perché ho mostrato RAW senza sviluppo e solo demosaicizzati) perché la "creazione" del bordo delle forme è solo frutto dell'interpolazione del RAW converter e l'utente può solo attenuare o accentuare un eventuale difetto nella loro rappresentazione lavorando sulla nitidezza (o con un po' di grana). Questo non solo nei RAW Fuji... I difetti ci saranno sempre, provare per credere.

Photoninja non mostra quasi del tutto questi problemi di interpolazione (mi riservo il "quasi" perché l'ho provato su un numero limitato di RAW), quindi credo debba essere tenuto in considerazione come il riferimento sul "cosa può sfornare l'X-Trans".

Adobe, sveglia!


p.p.s.: e poi l'icona è carinissima :-P

user9168
avatar
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 5:41

Perdonate la mia ignoranza. Se non ho capito male il problema principale di PN è il recupero alte luci, giusto? Se io apro il raw con LR, recupero le alte luci e poi passo direttamente a PN... Non dovrei risolvere il problema?

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 5:43

NO! Perché in questo caso affidi la demosaicizzazione (difettosa) a Lr! Dal momento che apri un RAW con un software questo lo demosaicizza, se lo salvi e lo esporti (da Lr a PN come dici tu) ormai il danno è fatto. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 7:11

Ma se si fa' il contrario? Apro il file con PN e poi esporto in PS non si e' risolto il problema?....confermo anche io PN sul recupero luci e' una chiavica in confronto ad ACR!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 8:45

Ieri ho iniziato a studiare un pò a fondo PhNinja.
Premesso che ho fatto i primi test su raw della 6D (quindi bayer classico), trovo cmq singolare il problema evidenziato sul clipping delle alte luci .. sicuro di avere letto a fondo tutto il tutorial ed analizzato i singoli parametri?
In termini di exposure ad esempio, NON è sufficiente agire su un solo parametro (cursore) come si fa ad esempio con il tab HDR di C1 o l'analogo slider di LR.
Già solo se si sceglie 'smart lightining' o 'as shot' come tipo di Exposure, il risultato cambia drasticamente.
Diversi parametri sono poi tra loro correlati; ad esempio sul clipping delle luci agiscono sia il filtro Exposure, che il filtro Brightness ma anche il filtro Highlight Recovery.

Anche se l'interfaccia è molto semplice da usare, non è sicuramente un sw che si apprende in mezz'oretta di prove; ha un target dichiaratamente professionale e la mia impressione è che richieda uno studio approfondito per essere sfruttato al massimo (un pò la differenza che c'è tra un FastStone ed un PhotoShop) ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me