| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:12
Concordo con Paco anche se neppure sulla X-E2 finora ho visto questi problemi, ma cel'ho da poco quindi non mi pronuncio in modo definitivo. Detto questo anch'io non sono completamente convinto di questo nuovo sensore sulla X-E2. Il dettaglio estraibile dal raw non mi pare al livello dei precedenti, anche se forse dipende dalla scena. Che sia un problema solo di converter non mi consola molto perché io adoro C1 per la resa generale e non mi piacerebbe dover usare Irident ogni due per tre. Chiaro se fosse l'unica soluzione per usare il sistema Fuji mi adatterei ma visto che la XP1 fa ancora il suo sporco lavoro non so... sto riflettendo... serenamente chiaro, non vorrei che ci facessimo un po' troppe pippe |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:14
Lorenzo una domanda/curiosità: avevi inserito la funzione LMO? |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:40
@Macusque “ Ecco uno screenshot del raw di Gann (3200 ISO) al 100%, Irident a sin, C1 a dx. Non vedo aloni particolari nelle zone di alto contrasto „ Ho notato che quella aperta con C1 usal lo spazio colore Adobe RGB e quella con Irident in ProPhoto...puo' aver influito? |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:41
“ Appena visti scatti col nuovo zoom grandangolare Fuji... Spero che anche sony arriverà ad avere un bel parco ottiche così... „ Cosa intendi Max? Ti ha impressionato positivamente o negativamente? |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:42
No Fabio, ho fatto in fretta quindi non ho normalizzato ma direi di no. Anche se converto entrambe in sRGB non cambia nulla ai fini dei presunti artefatti. |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:46
Non ho letto tutto tutto però, da quel che ricordo, l'X-Trans II non è solo un X-Trans con i sensori AF di fase, ma dovrebbero aver "migliorato" la disposizione dei pixel RGB. Quindi è possibile che sia leggermente diverso da quello di prima generazione, e i problemi potrebbero sorgere da lì. Certo non è una buona notizia, da quel che leggo X-PRO1 e X-E1 rendono meglio, anche nei jpeg OOC..... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:49
Comunque ragazzi, se parliamo di X-E1 e X-Pro1 (o anche X-M1) scusatemi ma non ci siamo proprio, sbagliate qualcosa e di grosso perché delle schifezze come quelle postate non ne ho mai viste in NESSUNA delle migliaia di scatti fatti nelle più diverse condizioni, perlomeno convertendo i raf con CaptureOne. Sarà un problema di ACR che non ha mai supportato a dovere i file xtrans, ma per favore parliamo di ciò che conosciamo, non di un paio di sample o di mr. Chambers che non vede altro che le conversioni con ACR... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:49
Marco sicuramente era positivamente impressionato Max Escluderei che lo spazio colore possa influire sugli eventuali artefatti LMO Marco, si l'ho sempre lasciato attivo, del resto è così di default.. Avevo fatto anche una prova con i primissimi scatti. Ti ho caricato il raw+jpeg qua: speedy.sh/rR2cz/xe2.rar numero 16 LMO ON, numero 17 LMO Off Me l'ero anche dimenticata sta prova...ora da qua non posso aprire nulla ma mi pareva di avergli dato un'occhiata e di aver visto che il problema si presentava anche con LMO off...da verificare cmq...poteva/può essere certamente un'ipotesi... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 12:56
cmq ragazzi...massima tranquillità...io voglio che la macchjina vada bene, non voglio certo denigrarla e sono qua a condividere i miei dubbi con voi...perchè vorrei se possibile superare con successo il problema ;) gioie e dolori, non vedo xkè parlare soltanto delle cose belle ;) anche xkè non è che questi problemi (o presunti tali) cancellino tutti gli aspetti positivi. (certo cmq continuo a sostenere che fuji, sulla gestione del raf, dovrebbe dare un segnale di "aiuto" con qualcosa di serio...) |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 13:14
D'accordissimo Lorenzo, non vorrei sembrare il difensore Fuji... per carità se c'è una pu??ana dei corredi fotografici sono io Dico solo che sinceramente non ho mai riscontrato questi problemi sulle mie Fuji con l'Xtrans I, mentre per quel poco che ho visto finora questo X-trans II è più problematico, su questo ho i timori di Theneg. Anche i tuoi ultimi due raf Lorenzo non sono molto rassicuranti, a parte la differenza inesistente con e senza LMO ho visto che Irident legge meglio i dettagli di C1 ma quest'ultimo non mostra minimamente quell'aberrazione cromatica sul bordo della casa in contrasto col cielo mentre in Irident non riesco a levarla... insomma un casino mi pare... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 13:32
Ragazzi, sto spulciando qualche raw della mia x-e1, purtroppo ne ho pochi. Ho trovato questo scatto, con viso sovraesposto, recuperate luci in LR a -80 di valore. Ovviamente l'artefatto esce solo in quel caso, se lascio i valori normali, non si vede nulla. Ingrandimento c.ca 200%
 |
user32134 | inviato il 24 Dicembre 2013 ore 13:55
Mah, ho aperto i raf di Gann con LR5 e applicato il mio solito wworkflow che applico ai raw canon.... Poi come il 90% dei miei file li ho convertiti con Silver Efex Pro e il risultato mi è sembrato molto molto molto buono..... forse i problemi si hanno con i colori, ma per quanto riguarda il BW...... fantastico..... A parte che Gann dovrebbe fare un corso di composizione (inquadratura di m..... ) tra il file prodotto dalla x-e2 e la mia 5DIII è veramente un bel match..... Minchia.... ero quasi riuscito a togliermela dalla testa |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 14:18
fatto un paio di prove al volo... andrò controcorrente ma l'output di iridient mi fa abbastanza schifo, pieno di foliage ad alti iso, dove lightroom restituisce un output molto naturale, con una grana piacevole... per quanto riguarda l'erba, unico problema riscontrato in lightroom, iridient fa meglio grazie a un sistema di sharpening più efficiente (parlo di R-L deconvolution) e non perchè demosaicizza meglio. proverò a sharpenare con altri mezzi i due raw nonsharpenati di iridient e lightroom con l'erba... e vedrò. ad ogni modo lightroom non fa schifo, assolutamente, anzi ha l'output più naturale... |
user32134 | inviato il 24 Dicembre 2013 ore 14:45
“ ad ogni modo lightroom non fa schifo, assolutamente, „ urca la deconvolution , però concordo pienamente.... per le mie esigenze (BN) (e chi s'accontenta gode....) è una piacevolissima sorpresa.... Gann, mentre stai facendo il corso di composizione riusciresti a postare un raw a 6400 iso? vorrei vedere le differenze con quelli che ho io.... Minchia.... ero quasi riuscito a togliermela dalla testa |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 15:15
Ma ACR e LR hanno per caso una diversa demosaicizzazione? Sugli alti ISO di Irident concordo, anche CaptureOne è più pulito con grana fine e anche piacevole, Irident ha dei coriandolini poco piacevoli... Ai bassi ISO peró sulla XE2 rende decisamente meglio imho mentre prima con la XE1/Pro1 preferivo CaptureOne. Bel casino... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |