| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 1:45
@Roby thnks...sisi ho presente ingombro e peso al limite per questo tipo di sistema...però sto cercando di prepararmi al viaggio in jappone e MAI mi porterò una reflex (ma voglio far di tutto per non rimpiangerla). Però il 55-200 per un viaggio è "quasi" indispensabile... ;) ----- Allora ragazzi, il 3d si è un po' rallentato... ho selezionato alcune immagini fatte con il 23 1.4. (cliccare x l'alta risoluzione)


 Io ho una certa predilezione per il 35L sul FF come lente per il ritratto e il 35L è capace di "entrare" nella scena con uno stacco dei piani superbo nel suo genere, con tanto di sfocato di livello. In modo un pò diverso, con un carattere dello sfocato più nervoso, ma decisamente particolare, lo è anche il 24LII. Stavo notando che questo xf23, nella qualità dello sfocato, a volte mi ricorda il 24L. Sono curioso di provarlo ma una foto come quella che posto qua sotto, credo sia per lo meno degna di nota per la resa globale e la ritengo un buon esempio di quello che è possibile fare con questa lente
 Secondo me è interessante. (non ha quel quid che ha il 35 FF, soprattutto la L vs all'eccellente sigma, capace di "portarti" dentro la scena....certo poi dipende dall'angolo di ripresa e dallo sfondo, ma questo scatto ritengo abbia uno sfondo piuttosto favorevole a "tirare" fuori il carattere di una lente, se c'è..) Apprezzabile cmq che nella maggiore parte degli scatti si avverta quella consistenza del file, che ricorda la pellicola e non è questione di "viraggi" imho... Segnalo inoltre questo set, illuminante per valutare il bokeh del 23. Bel lavoro fuji e bravissimo naturalmente al fotografo che l'ha saputo valorizzare (anche come tipologia di scatto notturno - very high iso.., che ne sa di paesaggio urbano vissuto...) www.flickr.com/photos/41389393@N02/tags/23mm/ 'notte! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 8:19
Il 23mm è una lente eccezionale, nulla da eccepire. Ha "carattere", come del resto ce l'ha il 35mm...forse un bokeh un pelino meno "soft" ma comunque gradevolissimo... Lo stacco dei piani che riesce a regalare questa lente è impressionante... |
user8319 | inviato il 12 Dicembre 2013 ore 8:33
“ Però il 55-200 per un viaggio è "quasi" indispensabile... „ Si, infatti io l'ho preso proprio da usare soprattutto quando sono in viaggio. Le focali teleobiettivo le utilizzo decisamente meno, ma quando si è in giro possono fare comodo, e il 55-200 Fuji è una lente decisamente valida. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 14:32
Mi è arrivato ora il download di Lightroom 5.3 con supporto alla X-E2 |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 14:50
Di solito i 55-200mm a luminosità variabile sono lenti discrete, ma non completamente soddisfacenti. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 14:54
Vero Mistico, è sicuramente degno di nota, come del resto questi pochi scatti mostrano.... sul LR 5.3 final occhio al changelog: “ ....has corrected the magenta issue with the raw files from the Fujifilm X-E2. Skin tones are extremely pleasant now. Just be aware, that if you are upgrading from the RC version of 5.3, the preview files stored in the catalogue will still be from the RC version, and you will not see the updated rendering of the colours until you force it to go back to the raw file (zoom in) .... „ |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:05
il mio negozio continua a non darmi un'eta di arrivo della xe2...non ce la faccio più. mi vado a ritirare la xe1 e mi prendo la xe2 in un altro shop a genova in cui è in pronta consegna. la vuole qualcuno, 420 spedita o 400 a mano a genova/grosseto, scontrino 2013 ? si, no secco. ciaooo |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 19:50
@zentropa ho aperto CC e mi ha proposto l'update a 8.3 finale. update andato a buon fine. non so se ne frattempo hai reinstallato ma volevo dirti che io avevo la beta e non ho avuto problemi ;) |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 19:53
quindi adesso sono supportati bene i raf della x-e2 sa camera raw 8.3 final? sarebbe molto comodo non dover stravolgere il mio 'normale' workflow con sviluppo su ACR e poi in Ps |
user8319 | inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:19
“ Di solito i 55-200mm a luminosità variabile sono lenti discrete, ma non completamente soddisfacenti „ Di solito anche i 18-55mm, ma Fuji ha dimostrato che quello che è comune in altri marchi non lo è per i suoi prodotti. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:42
giààà brava fuji! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:57
Complimenti a tutti x le foto postate....Davvero interessanti Ciao Luca |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 21:05
Belle entrambe Roby, gran lente il 14... Una domanda, la prima dove l'hai scattata? Noto un leggero alone intorno alle linee in entrambe le foto, forse causa post... |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 21:09
maremma che hosa strana...sembrano tutte scontornate... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |