JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quoto al 100% Luca con una convinzione, le reflex non moriranno come forma e dimensioni per alcuni settori(sport avifauna), gli leveranno lo specchio ed avremo in un body in stile d800 il meglio delle tecnologie disponibili, questo per il semplice motivo che le lenti si possono rimpicciolire ma non troppo ed i tele in ambito pro sono grandi e pesanti. Avremo però corpi piccoli leica style per tutto il resto con beneficio delle nostre schiene Credo anche che oramai tolto lo specchio le ottiche saranno sempre più intercambiabili su tutte le macchine e le nuove tecnologie (sensor shift o z-axis shift) lasciano intendere che si potrà implementare in qualsiasi sistema, questo comporterà più concorrenza sulle ottiche con beneficio di noi utenti sul lato costi-qualità.
user3834
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 14:51
Io penso sempre che si deve investire sulle lenti... durano di più nel tempo e mantengono le prestazioni (anzi spesso migliorano con le nuove tecnologie) se oggi ti compri un 50L lo utilizzerai anche fra 20 anni! se ti compri una 5DMKIII tra vent'anni la utilizzerai come fermacarte! Quindi vendete quei cavolo di corpi e fateci vedere come vanno le vostre lenti con queste ML
Ho letto in alcuni forum che il sensore di queste sony si scaldano più facilmente e producono quindi più rumore ad alti iso.. Vedendo qua e la le foto non mi pare di aver visto tutto questo "dramma"
Luca, non avevo dubbi su una risposta pulita, trasversale e trasparente come è poi stata.
Ometterò altre domande, per evitare l'arrostimento, e per rispetto vostro e alla splendida discussione che siete riusciti ad intavolare. Anche se mi prudono la mani.... Mi scuso inoltre con quanti potrebbero essere rimasti turbati dal mio precedente intervento. Non era un attacco a nessuno. Solo una curiosità personalissima.
Mi sorprende invece apprendere che sia stato possibile ancora migliorareil mirino della a77/a99. non credevo fosse possibile...
e mi fa piacere non sentirmi più un alieno nel sostenere certe cose:
“ ma state certi che in 3 o 4 anni le mirrorless (dalle dimensioni paragonabili a quelle delle reflex) le soppianteranno anche in quei campi... „
Grazie ragazzi.
Buona luce a tutti. e buona fortuna a sony e a canikon.
P.S. vedrete che adesso tireranno fuori dai relativi cassetti innovazioni e progetti nascosti...
Bisogna capire quanto sia preciso questo focus peaking ,ho letto pareri discordanti e tutte queste scimmie non aiutano a far chiarezza,piuttosto vi chiedo quale adattatore è preferibile da abbinare a ottiche nikon che non sia una cinesata Grassie
ma da dove cavolo è uscita questa moda delle scimmie?? insomma, chi è stato il primo a definire: acqusto imminente, irressitibile, forse irresponsabile= mi ha preso la scimmia???
Immagino che esisterà un menù come nelle nikon per lenti senza cpu. Per lo stop-down, con queste a7 non credo sia più un problema, in mf userai il focus peaking sul mirino elettronico quindi non si ha più il problema del mirino buio, focheggi anche ad f8 come a Ta immagino. Wazer sennò perché le scimmie rimangono li? È difficile trovare un difetto a questi gioiellini
user3834
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:37
Al corpo non interessa cosa c'è montato davanti, se hai un 50 1.4 a TA o chiuso a f8 la macchina se ne frega, quello che fa è controllare la quantità di luce che entra e darti la possibilità di focheggiare in relazione a quello che sta catturando. Non gli serve altro.
Wazer, visto che usi le zeiss zf, in pratica il diaframma lo comanderai dal barilotto della lente, l'adattatore e' semplicemente un tubo di prolunga che adatta il tiraggio. Quelli per le lenti G hanno in più un comando per il diaframma sennò lo useresti solo a Ta!
Gdellefoglie è proprio così, sulla d800 è presente la funzione per lenti senza cpu . Il live view però non fa miracoli,con una lente chiusa a f11 magari in situazioni come tramonto o sera si fatica a mettere a fuoco,non ho provato il focus peaking ma penso che le performance decadano amplificando troppo un segnale debole...sbaglio?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!