RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M-monochrom...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M-monochrom...





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 18:03

M3 ed MP sono a mio avviso le migliori M prodotte.

M Typ 240 è il superamento del telemetro, quindi lo 0,68 interessa a pochi, casa compresa, la prossima nn lo avrà proprio. Avere un MM oggi quindi mi fa stare in digitale senza dimenticare il passato.

OT: Alex domenica cerco di essere da Alebergamini, inaugura una mostra, se c'è la fai anche te ti faccio scattare con la Monochrom, metti la tua sd e ti porti a casa un pó di .DNG!
Poi te li lavori e mi farai sapere...


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 18:51

M Typ 240 è il superamento del telemetro, quindi lo 0,68 interessa a pochi, casa compresa, la prossima nn lo avrà proprio.


E se sarà così, non avrà più alcun senso preferire un corpo Leica M alle varie Sony XY.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 18:52

Esatto, concordo.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 20:59

gli amanti del telemetro in una FF, gli amanti del mirino ottico in una FF, gli amanti dell'approccio di tipo minimalista (es. voglio una roba in metallo, senza luci, dove tutto lo setto io e che fa esattamente quello che io le dico di fare e lo fa benissimo - ed è FF)


Credo anche io che questo sia quello che uno vuole e cerca prendendo una Leica.
Poi non capisco perchè il tanto bistrattato sensore delle d800, adesso tutto di colpo diventa il riferimento Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:30

Tiamat, quoto tutto con doppio salto carpiato... leica per le macchine deve trovare il modo di distinguersi, altrimenti non puo' reggere la concorrenza dei giappo... l'elettronica e' il loro forte e non di leica, come il mille problemini elettrici di M8 e M9 hanno dimostrato... se lasci la meccanica fine in cui sei leader incostrato con un know how da paura per gettarti nella mischia, sei un pazzo!

Se poi veramente Sony sfornera' un medio formato, saranno dolori anche per la S2...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 23:08

Dici per i rumor Hasselblad Sony? mah, posso benissimo sbagliarmi, ma non credo che i numeri che fa il medio formato possano essere interessanti per un colosso come sony, tanto da investire per produrre un cmos 645.
Si parla di centinaia, massimo basse migliaia di dorsi venduti annualmente, quanto una Canon o na Nikon producono in mnuti... troppo pochi per il tipo di produzione sony.

Però spero di sbagliarmi: ne trarrebbe giovamento tutto il settore medio formato!

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:08

Tiamat credo che per la direzione presa dal mercato se Sony uscisse con una MF da 60-80 megapizze in molti se la comprerebbero a 5-6.000 euro in un corpo ML. Le nuove Sony A7/A7R hanno dimostrato che il mercato vuole piu megapixel, anche a scapito di minori performance sotto gli altri aspetti e un prezzo maggiore.

Oggi i dorsi li comprano in pochi a causa del prezzo veramente alto ma tra una D800, una A7 e una nuova MF penso che in tanti non ci penserebbero 2 volte.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:23

non so tiamat, ma cercando di ragionare come un markettaro, dato che il comparto DSLR ormai e' saturo, io cercherei di creare nuovi mercati... Sinceramente una mirrorless FF piccolina come macchina "da marsupio" e una mirrorless MF come macchina da "zainetto" la considererei... e non mi stupirebbe se anche canon si buttasse su una cosa del genere...
sempre ragionando su di me, probabilmente la mirrorless MF sarebbe quella che mi potrebbe far vendere l'intero corredo reflex, compresi i pezzi da 90 come 85LII, 50L etc...


avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:25

Considerando anche la partnership di Sony e Zeiss. Se invece la fanno con Hasselblad temo che sara' un oggetto costoso ed inutile, vedi Lunar.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:32

dio ce ne scampi... oltre a costare una fucilata sono brutte e di cattivo gusto... almeno IMHO. bah!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:17

Secondo me infatti sarà semplicemente una Lunar bis basata sulla A7r.

Tiamat credo che per la direzione presa dal mercato se Sony uscisse con una MF da 60-80 megapizze in molti se la comprerebbero a 5-6.000 euro in un corpo ML. Le nuove Sony A7/A7R hanno dimostrato che il mercato vuole piu megapixel, anche a scapito di minori performance sotto gli altri aspetti e un prezzo maggiore.


5'000-6'000 sarebbe un sogno ad occhi aperti.

Ma per avere questi prezzi bisognerebbe aumentare moltissimo l'attuale il mercato medio formato.

Guardando quanto costano una A7 o un A7r, con i volumi che fanno, anche Sony a 5 o 6'000 non riuscirebbe secondo me ad uscire con un 53.7 x 40.3. Piuttosto fornirebbe, al limite, i sensori ad Hasselblad per i suoi corpi, che continuerebbero a costare come adesso.


Personalmente peraltro sarei contentissimo di vedere un nuovo attore che porti un po' di novità.
Attualmente la scelta é un po' limitatina. Per esempio sono stato "costretto" a prendere un dorso da 80MP (che non mi servono) se volevo la tecnologia più moderna a livello di sensore. Avessi avuto una scelta a 40 l'avrei preferita.
Inoltre sotto il 60 non si hanno sensori full frame, e anche questo é un peccato.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:40

Riguardo il medio formato mirrorless, esiste già Sorriso










Con un liveview decente (quello attuale dei dorsi CCD é "usabile" ma sul ridicolo andante), l'opzione diventerebbe interessante, MA,
non dimentichiamo la grandezza del sensore da coprire: il full frame digitale 645 é 53.7 x 40.3 circa.

Basta vedere quanto sono grandi le ottiche native per la A7, per evitare raggi inclianati ai bordi, per immaginare la grandezza di ottiche mirrorless che non siano simmetriche e siano decentemente luminose.

Con i sensori da 80MP, già adesso certe ottiche un pelo simmetriche e grandangolari creano diversi problemi di color cast, mentre quelle che non li creano sono A) costose B) grandi C) poco luminose.

Insomma una A7 in medio formato "vero" (e.g. non il 45x30 della Leica S) la vedo difficile. E non costerebbe di sicuro 6'000 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:15

Premetto che e' fantamarketing e fantatecnica, non mi baso su niente di reale e non so neanche se sia fattibile.
Tiamat hai ragione, ma e' fatta per montare i dorsi separati, e tutta l'elettronica e' li dentro. Se le 35mm avessero il dorso staccato sarebbero dei catafalchi simili perche' la complicazione meccanica e' importante.

Nel corpo di una serie 1 Canon entra tranquillamente la baionetta Hasselblad V o H, se il sensore fosse integrato li dentro, senza specchio e con EVF non ci sarebbero dei problemi disastrosi. Il tiraggio poi non deve essere necessariamente ridottissimo. Credo che quello di una reflex 35 mm con baionetta adeguata permetterebbe di avere fisicamente abbastanza spazio.

Parte del boom della A7 e' reclutare utilizzatori di Leica M analogiche e di altri sistemi reflex ormai dismessi. In tanti la prendono per riutilizzare i corredi che amano e attaccarci al limite una lente del sistema nativo.
Nel MF anche se con numeri meno importanti il fenomeno e' presente; soprattutto grazie al crollo dei prezzi dei corredi analogici in tanti hanno fatto questo esperimento e parecchi hanno un vecchio corredo a casa. Solo pochi passano al medio formato digitale a causa dei costi e degli ingombri importanti.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:38

Ma sai che alla fine per esempio la Alpa Travel Compact (che é nella mia lista della spesa) non é per nulla grande, anche se abbinata ai dorsi attuali.

In pratica la "camera" é un adattatore che permette di mettere un'ottica davanti al dorso. L'otturatore é nell'ottica.

Quello che potrebbe portare in più Sony sarebbe un eventuale sensore CMOS (anche Dalsa comunque lo sta studiando), é essenzialmente un liveview decente, che permetterebbe di focheggiare più comodamente anche lenti non grandangolari. Il resto c'é già.

Il problema resta sempre uno: a che prezzo riuscirebbero a proporlo? Perché il mercato potenziale non é -secondo me- minimamente paragonabile a quello 24x36.










avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:43

le alpa sono stupende!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me