RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte





user3834
avatar
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:39

@Rob3x, non mi farei questo tipo di problema ;)

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:40

Quello che mi frena a comprarla è per esempio il mercato delle ottiche.
Se un domani vorrò cambiarle, non so se saranno facilmente rivendibili
rispetto a Canon o Nikon..


Sceglile bene da subito... Tutto dipende da quanto prenderà piede questo sistema. Zeiss ci investirà tanto...

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:43

Infatti aspetto a prenderla quando usciranno un pò di ottiche dedicate... se riesco ad aspettare...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:44

Michelevino era meglio non chiederti niente.. :P

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:48

Quello che farò anche io: solo ottiche dedicate. Ninte convertitori (carissimi...) e ottiche non studiate per questo sensore. Per ora mi "accontento" del 35mm

user3834
avatar
inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:53

Comunque dal 20 Dicembre spediscono anche il 55... Buon Natale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:01

Ma a voi non fa venire le palpitazioni quel recupero sull'esposizione? Confuso

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:02

A me no, sara' che in genere cosi' non scatto MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:03

Quindi con un adattatore posso usare le mie vecchie lenti Fujinon M42 sulle nuove Sony? pensate ne valga la pena come qualità delle immagini?:-P
Quasi quasi ne prendo una pure io come secondo corpo per i paesaggi, sono tentato Sorriso

user3834
avatar
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:20

@Michele... ora faccio lo sborone... guarda che io ho una Sony... sono abituato MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:22

@Marinaio io invece sì, di solito espongo sulle ombre e poi compenso con 4 stop in meno :-P

diciamoci la verità, che a uno serva o no , un sensore così ( almeno per quanto riguarda le ombre e sui 100 iso ) offre una possibilità di lavorazione incredibile anche su un file che è sfornato già bene! Per me non è una possibilità da niente!
In rare situazioni di luce critica potrebbe fare non poca differenza!


In quest'immagine ad esempio con la 5D III , sono arrivato ai limiti della lavorabilità sulle ombre , nonostante abbia comunque dovuto bruciare un po' il cielo...





@Black per me invece fino ad oggi era una cosa impensabile quella che ho visto... Confuso Sorry

user3834
avatar
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:26

In compenso sulla A900 devo fare mooolta attenzione alle alte luci!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:32

Oggi ho fatto qualche prova e posso dire che l'AF della A7, in luce diurna, è davvero veloce. Al pari delle normali reflex.
Al contrario, in condizioni di luce scarsa, con il 28-70, fatica se non ci sono punti di contrasto netti (ma non più dei laterali di una 5D2 o 50D).

In continuos AF aggancia e segue decentemente, anche con raffica lenta (la veloce blocca l'AF sul primo scatto).
Ho provato con pedoni, ciclisti e auto e non ha sbagliato un colpo, certo che c'è anche da considerare che il 28-70 a 70mm è solo f/5.6 e quindi lascia un discreto margine.

A breve un confronto diretto con 5D3...

user3834
avatar
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:48

Il 28-70 però è buietto come obiettivo, già con l'uscita del 70-200 f4 le cose potrebbero migliorare.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:51

vi prego non tiriamo in ballo il recupero di 4-5 stop altrimenti qui flambiamo in due secondi ;-)
E' una di quelle cose che e' meglio che ci sia, ma che in molti non penso che useremo mai, tranne che per fare test del piffero :-)
e comunque gia' le Nex da questo punto di vista facevano miracoli... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me