user3834 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:48
Io ho avuto 4 corpi... e tutti con un tono tendenzialmente caldo, sia APS-C che FF | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:14
L'ultima foto postata è spettacolare!!! Intanto sono uscite 2 nuove lenti: Carl Zeiss Touit 12 e 32mm, obiettivi molto luminosi rispettivamente F1.8 e 2.8, progettati per le fotocamere Fujifilm X e Sony innesto E. | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:50
I touit veramente non sono proprio una novità, sono per formato ridotto apsc. I primi wide per e-fullframe saranno annunciati a partire da febbraio marzo da Zeiss e si suppone sia uno zoom sul range 16-35/14-24 con un f/4 presumibile, insieme forse un medio-tele luminoso da 85 oppure il "solito" (spero) 135. Questo per quanto riguarda le ottiche Zeiss-sony con af; sul versante mf invece, sempre la zeiss ha annunciato una nuova linea di lenti di fascia alta per e-mount ff, io credo si tratterà della loro esistente linea zm riveduta e corretta per queste sony. | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 12:53
Vedendo la qualità delle immagini del 55 non oso immaginare cosa sarà un fisso luminoso tele o medio-tele. Con le prossime uscite i paesaggisti ed i ritrattisti saranno più che contenti. |  
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:26
www.fotograf-stockholm.nu/first-impression-hands-on-sony-a7-a7r-vs-oly riporto qualche considerazione sull'AF dell'autore dell'articolo: * The AF is very fast. I tried both the A7 and the A7r in a normally lit room at night and they both seemed faster than my OM-D with 20/1.7. Contrary to other reviews! The A7 is faster and focuses very "secure" while the A7r always do a bit of mini-hunting to find the right focus. The difference is quite small to be honest. I am not sure if any of them are fast enough for pro work for me?.if so that would change the whole system for me. If its too slow, then its a family and fun camera that needs to be very small, so I would then use manual focus Voightländer lenses and teh SONY 35/2.8, if the AF is fast enough I could consider using the SONY for work too, and then get the big SONY lenses that have AF and OSS, like the 24-70/4 (why not 2.8, 4 generates so very unsexy images, almost disqualifying it for pro work!) and the 70-200 coming later?.perhaps even use my Canon lenses with an AF adapter in that case?..but then the system is so big I might as well use the 5DmkIII body?..As a comparison I always felt the Canon 5DmkII was quite slow and unsecure to autofocus, the Canon 5DmkIII is way better, resulting in 50% increase in keepers from all my jobs, and the A7 is probably a lot worse than even the 5DmkII?.. | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:34
“ ...ieri sono sono stato a Campo dei Fiori a fotografare i No Tav... un A7 avrebbe fatto mooooolto comodo! con il 35 2.8 e i 6400 ISO perfetti penso sia la scelta migliore. „ e perchè no una Fuji x100/x100s ? | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:40
non è stato chiarissimo..che vuol dì? che è piu veloce dell'OMD? ma "parecchio peggio" dell'af della 5d2? io ho avuto entrambe. e non c'è un abisso tra omd e 5d2 in termini di af...anzi. (anche se dipende molto dalle situazioni)...però il suo giudizio così mi confonde... | 
user3834 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 13:44
@Magh perchè ho un corredo Sony che su Fuji non potrei utilizzare e perchè non voglio più fotografare con un sensore più piccolo del FF | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:50
xiceman verificato se il recupero delle ombre è lo stesso della d800 ? prova con qualche sottoesposizione violenta :D | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:27
farò dei test apposta :D ad onor del vero, in tutte le foto fatte fino ad ora, l'esposimetro non mi ha mai cannato il risultato in maniera tale da dover fare recuperi devo dire che ad un primo utilizzo sembra molto affidabile | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:33
la confusione regna... Iceman dive che l'autofocus va molto bene, meglio di fuji. qui www.frankdoorhof.com/site/2013/11/fujifilm-vs-sony-a7r/ il buon frank dice il contrario.. Anzi, mette praticamente tra i soli vantaggi della fuji sulla fuji proprio l'autofocus. Mah... a completamento del mio corredo mi paicerebbe una macchina piccola con una buona qualità per farci panorami e ritratti ambientati con il grandangolo (intanto che la 5d è occupata a tenermi d'occhio lì85L). Questa sony a cui ci attacco (visto che c'è lo già) lo Zeiss 35 1,4 distagon, ma poi che grandangolo prendo, quello che forse uscirà tra 6 mesi? una fuji con il14? la confusione regna.. | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:41
Gannjunior, nella recensione dice che la Sony è più veloce della OMD con il panasonic 20 1,7, lente che posseggo e che è la più lenta in assoluto che abbia mai provato. Per coerenza avrebbe anche potuto aggiungere che era più veloce della 5dIII con il 50macro... | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:41
il fatto e' che finche' non fissiamo dei "riferimenti" e facciamo delle misurazioni serie, le grandezze sono soggettive... lo stesso dicasi per le immagini: se non sappiamo a che diaframma e a che distanza e' stata impostata la messa a fuoco, non possiamo confrontare le immagini che vediamo. Ricordo che con un grandangolo, un conto e' mettere la lente in posizione "infinito" e un conto e' utilizzarla in iperfocale... a seconda dello schema della lente, la lente posteriore potrebbe avvicinarsi di piu' o di meno alla lente posteriore creando gli effetti di italian flag, smearing e vignettatura... | 
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 17:18
A Firenze è arrivata la A7 però al telefono il rivenditore mi ha detto : "la può toccare ma non provare"... ahahahahah ma come diavolo è possibile? pensavo che almeno per una novità del genere mettessero a disposizione delle demo.... evidentemente son sicuri di fare il botto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |