| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 2:46
Domani provo anche io! Mi arriva il 35 f2 WR per fuji e non ho proprio voglia di provare un obiettivo tropicalizzato su un corpo con sensore zeppo di polvere. Mi rassicurate che va bene anche su sensori Xtrans senza filtro passobasso, vero? |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:25
Ok per le salvettine lidl,ma nessuno ha mai ha commentato che le stesse contengono alcol isopropilico che lascia aloni e sconsigliato qui:http://www.arcarth.com/arcarth_p114.htm |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:27
Risultati: Premetto che non è un test scientifico, ma sicuramente indicativo, ho inserito dei test sensitivi personali come odorato e tatto, per capire a sensazione il contenuto di eventuali residui, il test tattile è stato eseguito sfregando la sostanza tra le dita fino all'evaporazione (lavando le mani tra un test e l'altro), la sensazione di appicicaticcio alla fine del test con l'alcool è probabilmente dovuta al grasso della pelle che viene portato in superficie dall'evaporazione dell'alcool. Quello sull'odorato, è stato fatto semplicemente annusando la paletta dopo l'uso ad evaporazione completata. ETERE ALCOOL 90 ALCOOL 95 NUNCAS ALC.95+ETERE 10/1 Velocità di evaporazione. Immediata 5" - 10" 4" - 8" 37" 3" - 6" Sensazioni tattili. Secco, vellutato alla fine Secco, leggermente appicicaticcio alla fine. Secco, leggermente appicicaticcio alla fine. Oleoso, appicicaticcio alla fine. vedi alcool 95 Odore residuo. Nessuno Alcoolico Alcoolico Alcoolico Note ALone evidente dove viene staccata la paletta, corrosione della siringa utilizzata come contagocce. Leggerissimo alone in prossimità del distracco della paletta. Nessun alone percepito a vista. Nessun Alone Leggerissimo alone in prossimità del distracco della paletta. a Temperatura ambiente di circa 20°C Conclusioni: Mi sento sicuramente di sconsigliare l'utilizzo di etere etilico, oltre all'alone che rilascia, il fatto che ha dato segni di corrosione non è esaltante, inoltre le pezzuole di pec pad utilizzate sono rimaste macchiate di marrone, probabilmente l'etere ha estratto il colorante utilizzato nel filtro sepia della Cokin, questo è accaduto anche con la miscela di alcool ed etere. Ricordo che stiamo andando a pulire un filtro in cristallo che sicuramente (ipotizzo) è trattato in superficie con deposito di sostanze antiriflesso, quindi è bene che il liquido pulente sia meno aggressiva possibile. Ho provato anche una miscela di alcool e Nuncas, pur accellerando il tempo di evaporazione non mi è sembrato molto diverso dal utilizzo del nuncas "puro". Notare il colore rimosso dal filtro Cokin. Qui sotto le foto delle provette in plastica (sto indagando che tipo, presumo pvc) lasciate per un giorno piene di liquido relativo. L'alcool 95° è il più inerte, nessuna alterazione. L'alcool 90° denaturato ha intaccato la provetta nel punto tra aria e liquido. L'etere è il più aggressivo, deformando completamente la provetta. La cosa che mi ha soddisfatto di più dei test è stato l'alcool a 95°, nessun alone e sufficiente velocità di evaporazione, anche il nuncas mi ha sorpreso in quanto alla qualità di pulizia, una volta evaporato non resta alcuna traccia (almeno apparente), il tempo di evaporazione è un po' eccessivo ma la sua coesione sicuramente non rischia di bagnare troppo la superficie inoltre non lascia aloni. Quello che mi ha ispirato di questo prodotto. Per sicurezza ho rieseguito le prove solo con gli elementi più rassicuranti ovvero l'alcool puro e il Nuncas, questa volta su altri materiali: Una lastra di polaroid colorato. Vetro (un vecchio filtro skylight) Un CD Un'altro filtro Izumar colorato Risultato: Polaroid Vetro CDR Filtro Izumar Alcool 95° T " Evaporazione: 3 - 6 4 - 7 4 - 6 3 - 6 Alcool 95° Note: impercettibile alone nel punto di distacco impercettibile alone nel punto di distacco Nuncas T " Evaporazione: 45 25 31 25 Nuncas Note: impercettibile alone impercettibile alone Alcool+Nuncas 5/5 T " Evaporazione: 10 8 15 8 Alcool+Nuncas 5/5 Note: alone evidente alone Alcool Isopropilico T " Evaporazione: 30 18 38 24 Alcool Isopropilico Note: Alone molto evidente Alone molto evidente Alone Alone evidente Etere T " Evaporazione: Immediato Immediato Immediato Immediato Etere Note: alone nel punto di distacco, Asciuga troppo rapidamente alone in diversi punti, Asciuga troppo rapidamente alone nel punto di distacco, Asciuga troppo rapidamente alone nel punto di distacco, Asciuga troppo rapidamente a Temperatura ambiente di circa 20°C Conclusione: Ho inserito all'ultimo momento anche l'alcool isopropilico ma come già sospettavo è il meno indicato in quanto è troppo lento e lascia evidenti residui (alone). L'alone può dipendere, chiaramente dal liquido utilizzato ma anche da ciò che viene asportato e come potete vedere dai risultati anche dal materiale in quanto il cdr è quello che alla fine rivela sempre qualche alone. Ho inserito di nuovo anche l'etere ma confermo i risultati precedenti. Quindi assolutamente escludere l'alcool isopropilico. Escluderei anche la nuova miscela di Nuncas + Alcool 95 diluiti al 50%, nonostante la velocità di evaporazione dà l'impressione di lasciare un qualcosa di oleoso. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:15
Il post a cui fai riferimento prende in considerazione l'alcool isopropiloco come detergente usato al 99% o comunque % molto alte E in effetti confermo questo non danneggia il sensore ma lascia residui. Le salviettine w5 contengono invece una certa % di alcool isopropilico (bassa) che come solvente va benissimo perché scioglie il grasso ma anche tensioattivi che hanno l'effetto surfattante ovvero eliminare gli aloni. E questa è la ragione per cui chi le ha provate dice che funzionano Per la cronaca anche il famigerato eclipse ha il difetto di lasciare un po' di aloni proprio perchè non contiene tensioattivi quindi niente effetto surfattante Nella sostanza l'alcool scioglie lo sporco grasso ma ci vuole qualcosa che faccia attaccare lo sporco sciolto al panno. E questo è il tensioattivo Se no scioglie lo sporco e poi te lo trascini per tutto il sensore senza asportarlo e quindi si formano aloni La presenza di alcool isopropilico sconsiglia l'uso invece sulle lenti perché questo alcool può rovinare i trattamenti antiriflesso che sono polimeri plastici quindi sensibili ai solventi, Il sensore è costituito invece da strati di vetro di boro che sono del tutto insensibili ai solventi |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:46
Grazie mille Giovanni...quindi vado tranquillo !! |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 8:23
Scusate se mi intrufolo. Parlando di pulizia del sensore e sfruttatori termonucleari ad onde soniche con alabarde spaziali.... Nel menu della oly em10 non trovo la funzione per la pulizia del sensore. Lo fa in automatico all'accensione/spegneremento o sono io che devo cambiare oculista? Comunque trovo questa discussione molto ma molto interessante |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 9:14
Le oly OMD fanno tutte la pulizia del sensore in automatico (a mio parere funziona anche abbastanza bene). In compenso, il fatto che il sensore sia stabilizzato e che a macchina spenta quest'ultimo abbia dei movimenti, rende un po' problematica la pulizia meccanica perché, nel momento in cui ci si appoggia alla superficie del sensore questo si muove... |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:15
Comprato le w5 e le ho provate sulle lenti degli occhiali....sono rimasti molto impastati!!Sigh non so più cosa pensare.A questo punto non è meglio alcool 95? |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:35
“ Comprato le w5 e le ho provate sulle lenti degli occhiali....sono rimasti molto impastati!!Sigh non so più cosa pensare.A questo punto non è meglio alcool 95? „ Bravo! se leggi tutto il 3ad c'è scritto che nonostante le W5 siano nate per occhiali creano problemi agli occhiali con trattamenti antiriflesso E la stessa cosa fanno anche sulle lenti che sono tutte coated. Hai sperimentato di persona quello che può succedere sulle lenti Se i tuoi occhiali invece sono vetraccio senza trattamenti modello anni '70 allora vai tranquillo con le w5. Tanto per intenderci anche le celeberrime vedochiaro fanno gli stessi danni su lenti con trattamenti. Mia madre ha buttato via un paio di occhiali da 300 euro a causa delle vedochiaro. da quando gli ho suggerito di usare per gli occhiali liquido pulizia lcd che vedono al supermercato è contentissima e gli occhiali sono come nuovi. Invece sul sensore no niente danni con le w5 l'ho scirtto sopra il perchè anzi ci vogliono le w5 e non i liquidi per lcd che non sono abbastanza aggressivi. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 15:56
Quindi mi assicuri che sul sensore non creano patina di nessun genere? spero di non avere rovinato gli occhiali per una passata....scusami Giovanni se ho insistito con il discorso ma volevo assicurarmi di persona |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 18:29
Questa cosa delle salviette Lidl è una mia creatura, quindi mi sento in obbligo di intervenire ancora, spesso riscrivendo quello già detto un sacco di pagine piu' su. “ Comprato le w5 e le ho provate sulle lenti degli occhiali....sono rimasti molto impastati!! „ Si vede che erano molto impastati di loro... non puoi continuare a usare la stessa parte di fazzoletto per passare tutto, magari dopo aver fatto la grigliata, altrimenti allarghi lo sporco, inoltre se passi sul vetro una parte che hai toccato con le dita, la carta l'hai già contaminata col grasso cutaneo. Usane due o lavali prima con acqua e detersivo per piatti. Ri-ri-confermo (ancora) che per le pulizie "fotografiche" sono eccezionali. Se le utilizzate sul sensore appena umide, quindi non appena aperte (leggete sopra i miei interventi), funzionano in maniera eccellente; le ho usate su 7D, Eos m , 6D, CCD del telescopio, lenti frontali e posteriori (L e non L), cellulare e occhiali con trattamento antiriflesso e non si è mai rovinato niente. Ciao Stefano |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 20:39
“ Il post a cui fai riferimento prende in considerazione l'alcool isopropiloco come detergente usato al 99% o comunque % molto alte E in effetti confermo questo non danneggia il sensore ma lascia residui. Le salviettine w5 contengono invece una certa % di alcool isopropilico (bassa) che come solvente va benissimo perché scioglie il grasso ma anche tensioattivi che hanno l'effetto surfattante ovvero eliminare gli aloni. E questa è la ragione per cui chi le ha provate dice che funzionano Per la cronaca anche il famigerato eclipse ha il difetto di lasciare un po' di aloni proprio perchè non contiene tensioattivi quindi niente effetto surfattante Nella sostanza l'alcool scioglie lo sporco grasso ma ci vuole qualcosa che faccia attaccare lo sporco sciolto al panno. E questo è il tensioattivo Se no scioglie lo sporco e poi te lo trascini per tutto il sensore senza asportarlo e quindi si formano aloni La presenza di alcool isopropilico sconsiglia l'uso invece sulle lenti perché questo alcool può rovinare i trattamenti antiriflesso che sono polimeri plastici quindi sensibili ai solventi, Il sensore è costituito invece da strati di vetro di boro che sono del tutto insensibili ai solventi „ Cosa consigli per la pulizia di obiettivi e filtri? io uso sempre l'eclipse, però in effetti a volte lascia qualche alone |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:12
Qualcuno ha provato le salviette LIDL sui sensori Sony a7s? |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 17:36
però siamo strani forte: spendiamo migliaia di euro in macchine e ottiche e poi ci mettiamo a risparmiare sui sensor-swab ed eclipse con il rischio di rovinare il tutto. Ciò premesso vi invito a vedere come puliscono i sensori i vari centri autorizzati: ci vanno giù secchi a sfregare quando lo sporco è "incrostato" senza problemi anche perchè il sensore è piuttosto robusto a differenza dello specchio e del vetro smerigliato che sono delicatissimi. p.s.:credo che l'isopropilico vada diluito al 50% con H2O distillata. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:19
Il problema è che io non credo che a me si tratti di sporco, visto che l'ho avuta sabato e solo oggi con diaframma chiuso su sfondo chiaro mi sono accorta di due macchioline sulle immagini. Ho verificato e ci sono due puntini sul sensore. Ho sperato fosse polvere ed ho provato con la pompetta ma nulla. Ora, siccome, l'ho provata per il momento solo in caso e con la massima cura mi viene il sospetto che si tratti d'altro e francamente vorrei solo fare un tentativo prima di mandarla in assistenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |