RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - V parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - V parte





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:43

Bonky73, certi sfocati danno alla testa e si possono perdere i freni inibitori... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:48

un bell'articolo di una persona molto sensata: Leica lenses on Sony's A7s: The big controversy

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 23:06

Esatto Luca MrGreen
Ma a te non sfugge niente. Un amico ne ha uno e l'ho provato su Canon alzando lo specchio. Non e' molto luminoso ma per paesaggi e architettura e' imbarazzante a tutte le focali. Puo' essere ottimo anche nel reportage e nello street se si riesce a superare la poca luminosita'.

Ho deciso che provero' la Sony con le mie 2 lenti Leica e se dovesse funzionare alla perfezione deciderei tra uno dei 2 wide e un 35 luminoso.

Lo dico da tempo che il lo zeiss 100 f2 per CY e' una delle lenti da ritratto piu' belle mai esistite IMHO, superiore al nuovissimo ZE.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 23:24

Gianluca, gianluca...
per te con affetto

ho avuto il piacere di provarlo in montagna qualche anno fa mentre stavamo salendo il bianco dal versante francese.. incredibile! una nitidezza da bordo a bordo e dei colori che mi hanno veramente colpito! Appena trovo le foto vi posto un'alba a 4600 metri poco prima della vetta che lascia basiti per la quantita' di dettagli che quella lente ha catturato.
e si... che piciu! sono dia!! devo decidermi a portarle in digitale.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 23:38

LucaMrGreen vabbeh dai se assembliamo tutti questi mostri organizziamo un week-end di megatest.

Devo ammettere che i Leica R mi hanno ridato speranza in queste macchine.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 0:39

segnalo questo thread su fredmiranda aperto da Phillip Reeve (un utente che nel thread dedicato alle immagini con le Sony nex, posta foto fantastiche fatte con la sua nex e un bel po' di lenti "vintage" )

A7r con:
Sigma 24/2.8
Carl Zeiss Biogon 2.8/28
Minolta MD 2.8/35
Canon FD 2/35
Carl Zeiss Planar 2/45
Carl Zeiss FE 1.8/55
Minolta MC 58/1.2
Samyang 85/1.4
Minolta MC 2.5/100
Minolta MD Macro 4/100
Minolta MD 2.8/135
Minolta MC 4/200

il contax G 28 biogon si conferma "apparentemente" inutilizzabile... il ContaxG45/2 mi sembra sia nitido almeno quanto il 55 1.8 Sony...
qualche problema sul bordo dx, forse dovuta alla non perfetta planarita' dell'adattatore...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 0:52

Gianluca, per il WE di mega test si puo' organizzare... anzi si DEVE organizzare!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 10:58

tanto per continuare a mostrare l'impietoso confronto (nelle dimensioni) tra lenti per reflex e lenti per telemetro:




da sx
- leica summicron-c 35mm f/2 (TELEMETRO)
- voigtlander 35mm nolton f/1.2!!! con anello leicaM-nex (TELEMETRO)
- zeiss distagon ZF 35 f/1.4 con adattatore per NEx (REFLEX)

il voigtlander 35/1.2 e' una delle piu' grandi lenti per telemetro
il summicron-c e' una delle piu' piccole.


spero che sia chiaro per chi non "capisce" quetse macchine "piccole" che e' vero che una macchina come la sony A7 non occupa poi tutto sto spazio in meno di una canon 6D, ma un corredo di 4 lenti di una mirrorless occupa lo spazio di un distagon 35 1.4....
---
grazie Phyoshin, corretto!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 11:05

Credo che devi invertire la prima scritta tra parentesi con l'ultima... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 12:04

Lucadita infatti alla fine secondo me ste due "grandi nuove macchinette" (MrGreen) le apprezzeranno maggiormente queste tipologie di utenti: chi ha già nella vetrinetta di casa delle lenti per telemetro del passato o anche del presente,Leica,Zeiss,Voigtlander..etc etc per giocare con un sensore al top e lenti al top come secondo corpo usando la reflex come corpo principale magari anche per lavoro se è un pro, oppure chi ha una reflex e vuole un secondo corpo leggero e si comprerà le lenti native che promettono bene,oppure qualche canonista come me,che non comprerebbe la a7 (R) per questioni di peso o ingombri (perchè alla fine uno come me ci monterebbe lenti Zeiss ZE,Zeiss contax, o Canon L,) ma dal mio punto di vista per avere almeno così dovrebbe essere una qualità d'immagine sopratutto ai bassomedi Iso migliore,più gamma dinamica,più dettaglio (io ho la 6d ora)
spero non si infiammi nessuno..!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 12:33

Fefo, ti vuoi attirare dei nemici.
Comunque condivido la tua visione. aggiungere però ai motivi che hai citato, la facilità d'uso. Scattare con il live view di una reflex è scomodo e lento, con un buon mirino elettronico e il focus peaking di Sony dovrebbe essere tutta un'altra cosa. Qui forse si ha la possibilità di velocizzare e praticizzare l'esperienza di scatto.
Cosa per me importantissima!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 12:48

offtopic
un appassionato di fotografia, o di mountain bike, o di video o qualsiasi altro hobby passione o pure lavoro,ok che possa avere più fuducia o simpatia per un marchio piuttosto che un altro,ma secondo me o almeno io son fatto così,se fosse furbo non dovrebbe aver problemi a saltare da una marchio all'altro,ammetendo a volte anche la superiorità del marchio rivale e antipatico,e come obiettivo finale dovrebbe essere migliorare l'attrezzatura a sua disposizione per l'uso che ne fà e non difendere a priori e ad occhi bendati il marchio di fiducia che alla fine non ci si guadagna (in qualità) ma ci si perde solo

nel caso della fotografia poi son 1000 le cose da valutare;e per ognuno di noi son diverse quindi per forza di cose si avranno pareri differenti su un prodotto anche eccellente, per me al primo posto c'è il sensore (ok prima ancora ci sono i soldi che si devono sborsare MrGreen), la disponibilità bontà e quantità di lenti che su quel sistema possiamo montare,poi la velocità e precisione AF ,l'ergonomia,le dimensioni e il peso,la resistenza all'acqua e polvere,etc etc tutte le altre cose che ormai sappiamo

ad esempio io son sempre stato canonista (come scelta corpi) perchè per puro caso la prima reflex digitale è stata una canon,non per altro,e anche all'ultimo cambio è stata una canon,6d presa a fine luglio,ma con in testa la voglia di un altra fotocamera,la nikon d800 per la bontà del sensore sony nei paesaggi

l'uscita di una sony mirrorless a me ha scaldato il sangue,posso continuare ad usare le mie lenti poreferite di oggi su un sensore probabilmente migliore del mio

scusate il lungo offtopic e buone foto a tutti con qualsiasi aggeggio lavoriate MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 13:29

Cool

Un gran bel topic, toni garbati, voglia di capire e tanto amore per quel tipo di immagini che certe lenti (per cui questa Sony sembra, ma non lo é , ma forse con alcune, no con tutte, se c'é la micro lente, nell'adattatore, no che é un grandangolo, attenti al color short) regalano.
diciamocelo e facciamo i complimenti a Lucadita!


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 14:51

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Rigel spero di non dover mai fare una scelta del genere, probabilmente finirebbe come hai ipotizzato tu!!!
comunque questo e' un covo di porno-ottico-depravati, lo hai scoperto adesso???? siamo dei tossici dell'aberrazione sferica! ;-)

bruce75, ma i complimenti non li devi fare e me, ma a tutti noi che stiamo partecipando e divertendoci... e poi...
e' troppo facile per ora non fare flame... c'e' ancora poca carne al fuoco... aspetta che arrivino le prime macchine ordinate e inizino a girare un po' di immagini e vedrai che sara' un bagno di sangue...

Fefo.1979
Come hai colto benissimo, in fotografia, una volta scelto un brand, difficilmente si fa il "salto della quaglia" perche' oltre alla macchina, solitamemente c'e' un intero corredo di ottiche costruito e modificato nel corso degli anni... (e spesso si sceglie il brand proprio in funzione delle ottiche e delle loro caratteristiche). Questa "nuova" a tipologia di macchine in teoria permettono finalmente di utilizzare i corpi come fossero un "rullino"( cambi il rullino, ma la lente e il suo carattere, rimane la stessa)... per ora funzionano perfettamente per lenti MF (a parte i problemi non piccoli sulle lenti Wide "per telemetro") e in modo scarso/appena sufficiente con le lenti autofocus (ad esempio contaxG autofocus e canon EF), ma in futuro non e' difficile ipotizzare anelli adatattori sempre piu' "intelligenti" capaci di far funzionare le lenti AF di altri brand a velocita' ottimali... insomma... una goduria per noi "consumatori".
Io tutte le volte che penso all'adattore Sony LA-EA4 che contiene lo specchio traslucido e i sensori di fase, ho un brivido...

il mio sogno segreto e' una macchina modulare openhardware con software opensource che puo' montare qualsiasi pezzo di vetro presente sulla faccia della terra... chissa'... prima o poi... dico modulare perche' sarebbe bello poter cambiare il sensore e la sua elettronica, compresi i processori grafici, ma non il resto dell'hardware... Mamma RICOH, cosa aspetti a fare un FF cosi'??

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2013 ore 18:49

mah... rigel... mai dire mai... :-) c'e' gente che nell'ombra sta lavorando ad un progettino del genere... MrGreen
se non ci diamo una svegliata in italia finiremo a lavar i vetri in polonia... (con tutto il rispetto per gli amici polacchi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me