| inviato il 01 Novembre 2013 ore 19:09
“ E' commovente vedere la ghiera dei tempi come sulle vecchie analogiche, sulla 503cw ci sono abituato da molto tempo ma sul digitale è da verificare l'effettiva fruibilità.. „ Se l'hanno fatta come quella della Fuji X100 è fruibilissima |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 9:17
Sembra molto affascinante. Martedì la presenteranno
 |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:01
Ma che obiettivo è quello nel video...? Ok che non scatto con Nikon da un bel po' ma non lo riconosco. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:14
Un nuovo 50mm, forse gli hanno cambiato solo la livrea L'ennesimo 50 di cui non si sentiva la mancanza (ci sarebbero tante focali da rinnovare) però credo sia stata una scelta per offrire una lente moderna che fa il paio con lo stile retro. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:16
Sembra un incrocio fra un ais ed un afd ma sul davanti si legge bene che è un afs. Mi sa che hanno preso il barilotto metà da un ais, metà da un afd e ci hanno aggiunto il motore afs; in nikon non si butta via nulla! |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:34
Ma la manovella del riavvolgimento pellicola potevano pure toglierla in questa foto. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:39
Questa è la D700 MkII,costa un pò ma è veramente appetibile,è addirittura più bella della D700. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:47
Solo per dire che la foto postata su da Antino, lo dico per chi magari la guardasse di fretta, non rappresenta il modello reale, è un "mock-up" che tiene conto delle anticipazioni fatte vedere via via nei teaser rilasciati da Nikon, ma sempre di fantasia si tratta (eh già, quella manovella di riavvolgimento pellicola chissà a che servirà? ); tra l'altro mi sembra che nel modello reale, a destra della ghiera dei tempi (guardando la fotocamera dal retro) e quindi sul bordo, ci dovrebbe essere un'altra ghiera, penso degli ISO come dicono alcuni o forse della compensazione dell'esposizione. Cari saluti. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:45
Man mano che si sono susseguiti i vari teaser Nikon, onestamente il mio entusiasmo nei confronti della DF si é raffreddato. Il numero 5 poi mi ha totalmente deluso. Mi sarebbe piaciuto che Nikon avesse osato un po' di più, con un corpo veramente diverso dalle DSLR odierne e molto più simile alle analogiche manuali. Sia come forme che come funzioni. Capisco che devono vendere e non possono andare a cercare un target troppo ristretto, ma forse così rischiano che non accontentano gli appassionati che volevano qualcosa di veramente "old style" e con capacità che non trovano nelle attuali DSLR AF. Tanto il grosso dell'utenza che é soddisfatto dalle attuali DSLR continuerà a comprare queste. Mi sarebbe piaciuto per esempio un corpo anche solo manuale, ma soprattutto con un mirino "da fuoco manuale" (non solo il vetrino): grande come quello delle SRL stile F2 o Olympus OM. Questo sì che l'avrebbe differenziata dai corpi attuali ottimizzati per l'AF, e l'avrebbe resa molto interessante con le AIS e le Zeiss ZF. Mi sarebbe piaciuto che i materiali fossero quelli classici, così come le dimensioni compatte. Insomma mi sarebbe piaciuta una F2, F3 o FE con al posto della pellicola un sensore. Punto. Invece qui vedo un corpo "grasso", con dimensioni da DSLR attuale e comandi posteriori da DSLR attuale. Secondo me non bastano un pentaprisma squadrato, una ghiera di selezione tempi (che produce dei bei CLICK rumorosi perché fan molto Seventies) e un 50/1.8 G ricarrozzato e con inserto cromato per fare una vera retro interessante. Non basta nemmeno il fighetto elegante, artista e profondo in mezzo a boschi e brughiere |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:23
del nuovo 50 1.8g si diceva che avra' la ghiera per il diaframma |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:27
Vabè ragazzi, è come volere un'auto dallo stile retrò e non volere installati abs, servosterzo e air bag. Ma allora comperatevi direttamente un'auto degli anni 60 e fatela finita. Penso che l'approccio di "avvicinarsi" ad una reflex old style ma cercando di mantenere i passi in avanti fatti fino ad ora sia invece l'idea migliore di unire i due mondi. Se la facevan troppo piccola avremmo avuto bisogno di impugnature aggiuntive per avere una migliore ergonomia: tutte le mirrorles top gamma offrono questo accessorio opzionale, la nuova oly ora è più bombata apposta e c'è chi si lamenta anche di questo. Le dimensioni son più contenute delle attuali dsrl, perlomeno di quelle come 6D o D610, ma più grande della Sony A7, pare incorpori un sensore che in tantissimi chiedevano, con una quantità di megapixel relativamente contenuta, filtro AA ridotto all'osso e un'occhio che strizza al passato senza rinunciare ai passi in avanti fatti fino ad ora. Ripeto, se si ha davvero il desiderio di avere in mano un oggetto del passato, basta andare in qualche mercatino dell'usato o aprire i nostri armadi in casa e tirar fuori la vecchia attrezzatura. Poi son punti di vista ma accontentare tutti sarà sempre impossibile a quanto pare. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:33
Scusa Pao, ma se è una lente G dubito molto che potrà avere la ghiera dei diaframmi, visto che la lettera indica proprio quelle ottiche che ne sono prive. Cari saluti. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:48
Beh ovviamente uno può prendere una FE, spende 80 Euro e ha tutto il retro che vuole. Ma il punto qui é avere una camera digitale ma che sia veramente *diversa* nell'esperienza d'uso e nelle funzioni dalle altri digitali (aspetto peraltro su cui Nikon l'ha ampiamente menata nei vari teaser), perché il semi retro-style solo estetico o quasi non ritengo (parere personalissimo ci mancherebbe) che sia poi così utile, ma piuttosto una mossa a relativamente basso costo -per Nikon, non per i potenziali clienti- allo scopo di tentare di ridare vigore ad un mercato DSLR in notevole caduta, aggrappandosi al ricordo dei fasti del passato. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:04
salve, sono solo anticipazioni quindi presi sempre con le pinze, dato per quasi certo il sensore della D4, ma i rumors parlano del modulo autofocus tipo D600-D610 o a 51 punti tipo D800-D4? perchè nel primo caso a parer mio per quanto dalla linea affascinante... non si giustificherebbero i 3000 dollari di spesa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |