| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:32
Si si Marco, rispondevo soprattutto a Albemas. Non capisco neanche io il perche' di questa cosa, ma e' uscita dalle loro dichiarazioni. Se ancora una volta e' una scelta questi sono matti da legare! |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:34
Dab mi sembra che i piccoli Leica M sui sui sensori montati sulle macchine della casa tedesca vadano alla stragrande! |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:59
Non capirò mai le scelte di Sony, non le ho mai capite...tirano fuori dal cilindro un prodotto interessante e poi non lo sviluppano mai come si deve...bho...vedremo...ogni giorno che passa, però, la scimmia si allontana sempre più... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:03
“ Dab mi sembra che i piccoli Leica M sui sui sensori montati sulle macchine della casa tedesca vadano alla stragrande! „ Come scritto da Lucadita, viene fatta una grande correzione in macchina dei 'difetti' introdotti dall'uso di tali ottiche su un sistema digitale. Il che di per sè non è un male, ma ipotizzare che lenti vintage dall'ottima resa su pellicola si comportino altrettanto bene quando vengono accoppiate solo otticamente a sensori digitali, non è corretto. Probabilmente lavorerebbero bene se a bordo della fotocamera fossero presenti profili dedicati, ma perchè Sony dovrebbe sviluppare profili per i contax g o i leica m? |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:09
Marinaio, ma la differenza tra i due moduli af qual'è? nel senso la A7r dovrebbe avere delle prestazioni inferiori? |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:24
“ Probabilmente lavorerebbero bene se a bordo della fotocamera fossero presenti profili dedicati, ma perchè Sony dovrebbe sviluppare profili per i contax g o i leica m? „ E' quello che vado dicendo da giorni... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:34
Dab63, a quanto pare nei menu della A7(r) e' presente proprio la possibilita' di caricare i profili da parte dell'utente. Il problema e' che con ottiche manuali che non comunicano in nessun modo con il corpo macchina, non si puo' sfruttare completamente questa funzione perche' la macchina non ha modo di conoscere la distanza di MAF e il diaframma.
 |
user3834 | inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:39
@Lucadita, un grandangolo non credo che abbia tutta questa necessità di dare informazioni sulla MAF, se chiudi a f8 un 21 per fare un paesaggio ha il fuoco da 1 a infinito. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:48
@blackdiamond: non è questione di pdc, ma di vignettatura e aberrazioni cromatiche che dipendono dalla apertura del diaframma; i grandangolari inoltre sono proprio i più 'critici' per la forte inclinazione dei raggi ai bordi |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:50
@lucadita: dall'immagine che hai postato, pare che si possano registrare più profili per la stessa lente, specificando per ognuno di essi una apertura differente certo, diventa un pò macchinoso perchè ogni volta che cambi apertura devi anche selezionare un diverso profilo .. però è una soluzione intelligente |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:53
manca giusto un altro cursore: quello della nitidezza periferica, come esiste in Capture One, ossia la possibilità di aumentare lo sharpening in maniera degradante a partire dai bordi verso il centro un'altra conseguenza di avere i raggi molto inclinati (ai bordi) è infatti lo spappolamento del dettaglio, che può venire parzialmente compensato via software applicando uno sharpening non omogeneo sulla superificie del fotogramma |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:57
Io invece spererei proprio nello sviluppo di qualche profilo personalizzato, magari da caricare a scelta. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:12
Blackdiamond, stiamo parlando di lenti come il biogon21 contaxG che focheggiando a infinito fa indietreggiare la lente posteriore verso il sensore, rendendo di fatto maggiore l'angolo di l'incidenza dei raggi luminosi... Giusto dab963, mi era sfuggito il cursore della nitidezza periferica, hai perfettamente ragione. Sui profili personalizzati, se Sony non sara' ottusa (e spesso lo e' in questo senso), penso che si potranno condividere e caricare con qualche software in macchina. A quel punto la comunita' mettera' a punto i profili. Ho letto di un giapponese che sta cercando di leggere nella rom di una M i profili di leica per le varie lenti... il limite resta quello detto prima, della impossibilita' di selezionare in automatico il profilo giusto a seconda del diaframma e della distanza di messa a fuoco (parlo sempre di lenti vecchi per macchine a telemetro...) |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:30
Magh si la 7R ha un AF meno evoluto. Dab alcune di queste lenti sono dei veri e propri gioielli. Per vedere i valori assoluti di cui sono capaci basta guardare i test MTF o vederle proiettate. Non tutte le lenti piccole poi sono vintage, i nuovi Leica M sono Asph ad esempio sono modernissimi! A me non piacciono per niente le correzzioni via software in macchina, adoro la vignettatura naturale, qui il problema pero' e' la distanza veramente ridottissima tra elemento posteriore e piano sensore a infinito. Altre lenti fantastiche per queste macchine possono essere selezionate tra le Leica R se gli adattatori sono facili da montare e togliere. Anche li c'e' un range di lenti strepitose che non soffriranno per l'eccessiva vicinanza con il sensore. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:33
È non dimentichiamo Zeiss, hanno appena annunciato lo sviluppo di lenti mf specifiche per ff e-mount. Credo sia una mossa per renderle più piccole rinunciando all'af! Che prendano le loro versioni per m-mount e le ottimizzino? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |