| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:26
immagina di avere dei tubi piccoli e dei tubi grandi e immagina con una raggio luminoso sempre piu' inclinato di centrare l'entrata di uno di questi tubi... spero di essermi spiegato... con quale tubo riuscirai a far entrare un po' di luce inclinando da morire il raggio? quello piccolo o quello grande? non e' cosi' semplice la cosa, ma rende l'idea... se ci metti sul tubo una lente sferica (sto esasperando), ci sono buone possibilita' che anche i ragg piu' inclinati colpiscano la lente sferica e questa le redirezioni piu' o meno perpendicolarmente ai tubi. Esempi volutamente troppo semplici per spiegare la fisica che ci sta sotto, ma che possono vagamente rendere l'idea... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:30
io direi di smettere di parlare del problema del colorshift e delle microlenti per un po', perche' stiamo letteralmente facendo terrorismo psicologico e vedo le scimmie cadere una ad una in preda alle convulsioni... povere bestioline... loro non c'entrano nulla e non e' colpa loro se qualche markettarotestadirazzo Sony ha imposto le microlenti solo sulla 36MPX... sgrunt!  dai su! la vita e' dura e le cose bisogna conquistarsele poco alla volta... troppa grazia era da mondo dei balocchi... siamo tutti tornati con i piedi ben piantati per terra per fortuna... come detto, seguite cosa sony ha fatto in 2 anni con la nex 5: nex 5, nex 5n, nex 5r. nex 6 nex 5t... al primo tentativo hanno fallito, ma al secondo ci hanno preso alla grande... waiting for godot-7An |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:38
Stavo guardando le ottiche sony, e non mi è ben chiaro quali sono gli obiettivi che si possono montare sulle nuove A7. Da quel che ho capito io, oltre a quelle disegnate appositamente e le A con adattatore, si potranno montare senza adattatore le ottiche delle vecchie nex, ma si avrebbe la vignettatura perchè studiate per l' aps-c. Mi pare di aver letto che quest' ultima è eliminabile direttamente dalla macchina, ma così diventerebbe un' aps-c. Sapete dirmi con quanti mpix scatterebbero ? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:39
Comunque a quanto sento da gente più competente di me è tutt'altro che semplice mettere un sensore FX su un corpo così piccolo... Che siano utilizzabili appieno solo con le lenti dedicate? perdonate l'ignoranza ma se metto un adattatore e allungando la distanza ottica/sensore non mi perdo qualcosa e rischio di non mettere più a fuoco all'infinito? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:46
Sarebbe bella una modalità APS-C, come la Nikon D800, per poter utilizzare anche ottiche per Nex di pregio tipo lo Zess 24mm f1.8. Chissà se è inserita? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:49
Ciao a tutti, le vostre perplessità sono le mie in quanto valuterò se prendere una a7 oppure una 5D MKII visto che uso solo ottiche vintage. Una cosa pero' e' da dire: Le nuove fotocamere (a7 e a7r) hanno sensori da 24 e 36 Mp. Il sensore FF ha un aerea di 864mm2 Se consideriamo la NEX 5, ha un sensore da 16 Mp. Il sensore APSC ha un aerea di 370mm2 La matematica dice: 370 :16 = 864 : X x= 37,36MP Teoricamente fino a 37,36 MP si dovrebbe avere la stessa densita di pixel sul sensore della NEX 5N che non ha mai dato problemi con i WA piu' estremi . Chissa...vedremo |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:57
Giuliano con gli adatttori la distanza lente sensore o lente pellicola rimane invariata, altrimenti non metti piu' a fuoco all'infinito essendo lenti retrofocus! Puoi usare gli adattatori in quanto c'e' una differenza di tiraggio e puoi compensarla con un anello. Luca l'esempio dei tubi e' calzante, e un volta che il raggio e' troppo inclinato la luce non colpira' piu' la superfice in fondo al tubo sia con quello grande che con quello piccolo. Al limite potra' arrivare rifratta. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:02
Ho trovato la risposta alla mia domanda, è possibile ridimensionare i raw sia in FF che APS_C [3:2 aspect ratio] 35mm full frame L: 6000 x 4000 (24M), M: 3936 x 2624 (10M), S: 3008 x 2000 (6.0M) APS-C L: 3936 x 2624 (10M), M: 3008 x 2000 (6.0M), S: 1968 x 1312 (2.6M) |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:40
Mi sa che queste Sony FF non hanno centrato il bersaglio...ho tutte le ottiche contaxG compreso l'hologon e per qualche mese mi son fatto delle pippe pazzesche nella speranza di potere farle rivivere ed invece il 21 biogon presenta color shifting...ed anche se accettassi questo,come ci faccio a montare il summar 50 del '37 su 36 mp?!?!?!...per quello che mi riguarda mi hanno veramente deluso...mi tocca riprendere in considerazione la m9 usata, pero' che delusione! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:41
@Thinner5: si è presente una modalità APS-C che permette di utilizzare comunque il corredo NEX attuale |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:14
il sensore da 36mpx su ff equivale al 16 su aps-c il fattore di riduzione da ff ad aps-c è di 2,25 quindi il 36 mpx ff con ottiche aps-c switcha a 16 mpx mentre il 24 diventa circa 10,6. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:28
Dreamweaver, dove hai letto di quella possibilità ? È nelle specifiche? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:31
@marinaio un tubo piu' largo, permettera' a piu' raggi luminosi di entrare anche se molto piu' inclinati (e' piu' largo "anche orizzontalmente quindi piu'raggi" spostandosi da dx vs sx e viceversa entrano nel tubo grande"... Giancluca, tutto se non mi sono fumato quel poco di cervello con l'incazzatura per le megapizze di sti maledetti sensori! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:46
@Lucadita, Infatti per questo a fine topic dicevo "chissa' ...vedremo" Mi auguro che i grandangoli non presenteranno problemi altrimenti, nel mio caso, ripiegherò su Canon 5D. Ho un discreto corredo CY che non ho intenzione di buttare al vento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |