RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:35

X il peso : 250 grammi in meno della d600 ,le ottiche sono pesanti tanto quando le altre x full frame ,anzi quanto pesa l'adattatore (chiedo)... non ci vedo tutto sto risparmio


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:37

Poi, senza voler offendere o mettere in dubbio le tue capacità, ma scattando con un minimo di raziocinio credo che 1.500 foto sia un po' tantine... credo potresti tranquillamente curare maggiormente il singolo scatto e scattare di meno.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:38

Quindi, può montare lenti Canon? Interessante.

E' da un po' che ho l'idea che prima o poi prenderò una ML che possa montare anche lenti Canon come secondo corpo.
Vantaggi?
1) Non avendo parti meccaniche che si usurano con l'uso si posson fare più a cuore leggero time-lapse, star trails, panorami 360° in HDR, etc etc.
2) secondo corpo che non pesa troppo e permette di portare a casa qualcosa se il primo corpo fallisce.. o di scattare in contemporanea con altri scopi (vedi sopra)
3) Con una lente semi-compatta si può davvero portare sempre con se.
4) Se vado in montagna posso portarmi una ML con un parco ottiche limitato e relativamente leggero e un treppiedi molto più leggero.. se è vero che una ML con il 70-200 II attaccato perderebbe il vantaggio compattezza, è anche vero che pesa meno della stessa configurazione con la 5d3. Se poi uno ci si porta qualche lente leggera e un treppiedi più leggero, il vantaggio può arrivare al 50% di peso in meno.
5) le trovo molto adatte alla street, sopratutto con ottiche pancake (la M con il 22 per esempio.. ma se l'adattatore non è esageratamente ingombrante anche queste sony con il 40ino possono andar bene)

Svantaggi:
non sono le migliori macchine da portare nel serengeti o al GP di Monza. Fine. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:38

@giulianophoto
www.metabones.com e ti si aprira' un mondo


Grazie!!

L'autonomia non è un grosso problema con macchine fotografiche di questo tipo.
Il BG è però come tradizione Alpha inguardabile Confuso
Inoltre non capisco se il monitor orientabile lo abbia solo la 7 o anche la 7r.. speriamo che i sensori avranno prestazioni come le attuali D600 / D800, sarebbe proprio bello!!

Wazer comunque non ha tutti i torti, i pesi rispetto ad una D600 non sono così inferiori, motivo per il quale è da usare con fissi compatti per darle giustizia

A questo punto penso che siamo tutti curiosi di vedere i primi scatti MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:39

Immaginati in tenda tra le montagne,anche un paio di giorni con tre quattro mete da visitare ,senza caricatore ;)


Allora mi porto la reflex.... E la ML MrGreen

Ma se faccio un'escursione di 2-4-6-8 ore, mi porto la ML e 2 batterie MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:41

Peso: ti faccio due esempi... il voigtlander 21 f4 pesa 109 grammi, il 12 f5.6 162grammi, il tutto con un anello adattatore minuscolo (essendo per leicaM sony NEx).
Concordo che le ottiche che stanno presentando siano davvero ingombranti e che non ha alcun senso fare paesaggio portandosi una A7, l'adattatore ed una lente sony per reflex.

Davo per contato che il confronto fosse tra d600 con ottiche reflex contro A7 con ottiche compatte e pensate per macchine senza specchio.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:43

Non mi offendi mica Andrea e ci mancherebbe,ma siccome voglio stare larghissimo e cogliere ogni cosa che mi passa per la mente preferisco scattare tanto,non avendo più il limite della pellicola e potendo contare su schede molto capienti. Questa è la mia filosofia di scatto dei paesaggi,con qualche eccezione e può benissimo non trovarvi d'accordo :) . Ben vengano i confronti.

Il bello della mirrorless è che la metti in una borsetta qualsiasi, con un paio di fissi luminosi (magari adattati!!) e ti dimentichi di averla dietro per quanto è leggera. Io così con la xpro1 ho riscoperto il piacere di fotografare! Ma questo tipo di uso si addice più ad un genere street/ritratti/reportage che ai paesaggi. Poi è chiaro, se voglio fare paesaggi non estremi non rimpiango minimamente la reflex, ma questo è un aspetto secondario


E' questo il punto, con mirrorless fullframe tutto questo spazio in meno non ce lo vedo. Pensa all'ingombro di una d600 con un 50 manuale e ora alla sony con l'equivalente... quanto hai risparmiato? 250 grammi di corpo e qualche cm di ingombro? Altro discorso se parliamo di micro 4/3 con ottiche proprietarie, il risparmio li c'è anche con il sistema nikon mirrorless.




avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:47

Per carità di scatti se ne possono portare a casa anche 5000 ma poi 4970 li butti via. Per come io intendo e fotografo nel paesaggio più o meno una decina di foto a location è più che sufficiente; forse dipende dal fatto che sono di vecchia scuola e per anni ho utilizzato le folding 4x5 e avevo (li ho ancora..) solo 7 chassis doppi ovvero 14 scatti a disposizione. La svolta fu passare all'Hasselblad che con 3 magazzini (applicando il sistema zonale avevo un S0, un S+1 ed un S-1) e una dozzina di pellicole mi facevano sembrare tutto possibile. Certo peso e scomodità rimanevano un limite e infatti invecchiando mi sono adattato ai piccoli formati e fin dalla comparsa al digitale e con grandissima soddisfazione ma lo stile e l'imprinting rimangono quelli acquisiti;-);-)

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:48

@Wazer mettici queste ottiche attaccate davanti e poi troverai la differenza ;-)

[IMG]http://i.ebayimg.com/t/VOIGTLANDER-COLOR-SKOPAR-21mm-F4-Leica-M-Mount-Mirino-Scatolato-con-Documenti-/00/s/ODUzWDEyODA=/z/VqIAAOxyA9dSXBcc/$(KGrHqV,!lMFJS5Lz(6zBS(BccjGmg~~60_12.JPG[/IMG]




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:49

Wazer, non me volere, ma forse quando parli di pesi e ingombri, temo proprio tu non abbia capito di cosa stiamo parlando.

Confronta una ZE 21 f2,8 e uno ZM 21 f2,8... un quarto del peso e dell'ingombro.

Ti faccio questo esempio perchè ho lo ZM e quando ho preso in mano lo ZE sono letteralmente rimasto scioccato.
Semmai resta da verificare come questi sensori renderanno ai bordi con lenti wide e ultrawide.
Il 21 ZM è un bomba su M9... sulle sony vedremo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:51

Guarda le ottiche voigtlander e Leica M, oltre alle contax G... il 50 f1.1 voigtlander pesa 400 grammi, il 50 2.5 è minuscolo, il 35 f1.4 pesa 200 grammi e sembra il 40 f2.8 canon, il confronto con il 35 f1.4 canon è improponibile....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:53

Si tratta comunque di una fotocamera epocale, la prima Mirrorless Full Frame (escludendo le Leica M) con una qualità d'immagine tale da non far rimpiangere le Reflex ammiragli di altre case con ingombri estremamente più contenuti e la possibilità di adattarci quasi tutte le ottiche.
Le Reflex non se ne andranno così presto, ma mi ricorda molto l'avvento della Nikon F1 che fece sparire in breve tempo quasi tutte le fotocamere a Telemetro.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:54

Mi sembra di capire cmq che qua non è chiaro che queste nuove ML siano state fatte APPOOSTA per le lenti leica e contax g...e non è neanche chiaro che un biogon le da e di brutto a quasi tutti i 21 esistenti...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:55

Gran bel vetro!! In effetti potrebbe essere una buona combinazione,tutto ovviamente in riferimento al discorso iniziale : Target di utenza "di nicchia" ,se ci vai a montare gli autofocus per la quale è stata concepita va tutto a far benedire.

user20032
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:58

6-8 mesi e la versine da 24mp sarà mia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me