RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X10







avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 9:56


Sergiozh, Enrico81
ieri ho fatto le mie prime 500 foto al pranzo di natale ( tutte in interni )
ora non è il momento di fare una recensione anche perché la devo provare in tutte le situazioni. Inoltre qui si parlò a della X10 per cui non mi dilungo molto.

la qualità d'immagine è molto buona così come la tenuta agli alti ISO ( come o meglio della 7D) , rumore colore totalmente assente a fronte di una perdita di dettaglio che reputo negli standard delle Reflex.
il mirino è una vera figata! è jn effetti una macchina analogica con sensore digitale e quando la tecnologia serve basta attivarla.
L'AF è veloce e preciso tranne alcune situazioni nelle quali io mi aspetterei che funzionasse ma non va o ci mette un po; credo che dovrò ancora testarla per "isolare" le condizioni nelle quali non è reattivo.
L'AF manuale non è realmente utilizzabile se non per fotografare una lumaca.

infine: NON è una reflex per cui alcuni paragoni diretti non valgono molto a parer mio. E' bellissima e a differenza di molte altre macchine che ho avuto ( g12 in testa) è una vera analogica nei controlli e non una cosa simile o mutuata da un semplice gusto retrò.

Rimando ad un argomento specifico eventuali approfondimenti.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 15:09

per Michelangelo :

io vorrei acquistare una compatta e sono indeciso tra canon S100 e fuji x100 e fuji x10.

la canon mi attira per la compattezza, la x10 per lo zoom manuale (col mirino scarso) e la x100 per il mirino ottimo.

la canon penso abbia la qualità d'immagine peggiore delle tre, seguita dalla x10 mentre la x100 non ha zoom e stabilizzatore.

visto che tu avevi la S95 mi piacerebbe se nel futuro potresti descrivere un piccolo paragone tra S95 e x100.

Nel negozio dove hai comprato la x100 avevano anche la x10. Hai provato il mirino della x10 e se si come lo trovi ? (lo so che è peggio del mirino della x100 ma quello della x10 lo trovi ok per fotografare sempre o solo per le emergenze e altrimenti meglio il display della x10 per fotografare ?)

Grazie :-P sergio

PS ci sono alcune x100 che hanno l'otturatore difettato (o che si rompe dopo alcune migliaia di foto fatte) e quando si scatta resta aperto al massimo sovraesponendo le foto. L'ho scoperto su un forum tedesco da poco.....

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 16:12

PS ci sono alcune x100 che hanno l'otturatore difettato (o che si rompe dopo alcune migliaia di foto fatte) e quando si scatta resta aperto al massimo sovraesponendo le foto. L'ho scoperto su un forum tedesco da poco.....


l'ho letto anch'io, infatti una delle ragioni per le quali ho scelto di prenderla usata (oltre al risparmio)è proprio il fatto che almeno è già stata testata...almeno spero...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 16:12

sergio, non puoi assolutamente paragonare la x100 alla canon s95 (ma nemmeno alla s100) la x100 le batte a mani basse, surclassa anche qualche reflex quindi figuriamoci queste compatte canon punta e scatta....se ti posso dare un consiglio ti dico prenditi la x10 e scatta tranquillo....è una compatta vermente di alto livello, già solo quando c'è l'hai in mano ti gratifica per via della sua solidità e delle sue finiture...lascia perdere tutto il resto....e i famosi dischi bianchi a me che la uso da alcuni mesi non mi hanno mai rovinato le foto....a breve uscirà un firmware che risolverà questo problema ma fidati che nel frattempo te la goderai non poco....se poi ti interessano anche i video ne fà di spettacolari, e lo zoom manuale ( fra l'altro luminossissimo) è un plus incredibile....il mirino c'è l'ha solo lei fatto così bene (parlo di compatte) e la resa ad alti iso è migliore di tutte le concorrenti, non sò ma cosa vuoi di più?

Poi la x100 è superiore però ti devi far bastare il 35mm fisso...io personalemnete le ho prese tutte e due e sono soddisfatto...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 16:34

avevo già ordinato la x10 con l'astuccio ma poi ho disdetto l'ordine per i dischi bianchi. Confuso

vorrei chiederti: i raw della x10 sono molto peggio dei jpg per il rumore ? ho l'impressione di si ma aspetto che dpreview metta il suo test della camera per valutare i raw.....

da quando ho annullato l'ordine della x10 penso di più alla S100, lo so che fa foto molto peggio della x100 e della x10 ma è molto più minuscola e leggera (come il mio spazzolino elettrico) e forse me la porterei sempre con me, cosa che con la x10 e la x100 non farei sempre....

prima di prendere la x100 sarei tentato di vedere come è la futura x100 con ottiche intercambiabili, spero sarà presentata a gennaio in anteprima anche se ci credo poco....

forse avrà l'AF migliorato rispetto alla x100 e anche la messa a fuoco manuale migliorata con un sensore ancora migliore e magari anche il mirino nella parte elettronica ancora migliore, chissà.... Certo costerà il doppio.....

ho già 3 reflex (550D,5D(old), D3) e di solito uso la 550D per il minor peso e vorrei una camera proprio mini da aver sempre con me.....

200 grammi della S100 rispetto ai 400 grammi delle altre è molto meno. :-P e non voglio paragonare la qualità delle foto delle S95/S100 con le fuji ma se laS100 fa foto ok a anche se di minor qualità forse sarebbe buono per me.

inoltre la S100 parte da 24mm, grosso vantaggio che le altre non hanno ma che magari la futura fuji ad ottiche intercambiabili avrà....

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 17:09

@Sergiozh: Ti sto seguendo su più post simili perchè mi trovo esattamente nella tua situazione. Ti ringrazio e ti prego di tenerci aggiornati sulle tue scelte.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 17:39

Ti sto seguendo su più post simili perchè mi trovo esattamente nella tua situazione. Ti ringrazio e ti prego di tenerci aggiornati sulle tue scelte.
:-P

al momento le mie scelte sono di stare a guardare MrGreen

la cameretta non mi serve veramente, è più uno sfizio per averla in viaggio (viaggio molto col camper ma ora in inverno sto fermo fino ad aprile credo). In viaggio mi porto almeno una reflex che però quando cammino in montagna o in città non sempre ho con me per il peso e allora vorrei una buona compatta.

purtroppo tutto non si può avere: mirino, buona qualità, peso e ingombro minimo, stabilizzatore, GPS, 24mm e andranno fatte delle scelte.

mi interesserebbe sapere comè la nuova fuji ma forse alla fine viene troppo cara per il mio uso che vorrei ora ma poi se è bellissima forse la prendo ugualmente. :-P

se conto tutte le ore che passo in internet a guardarmi le camerfette e le recensioni e forum (in italiano, tedesco e inglese) e calcolo 10 euro all'ora ho già speso più del doppio prezzo della camera. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 17:55

prima di prendere la x100 sarei tentato di vedere come è la futura x100 con ottiche intercambiabili, spero sarà presentata a gennaio in anteprima anche se ci credo poco....

Salve Sergio, ti vedo sempre attivissimo su threads Fuji/Leica MrGreen. Allora ti ribadisco quel poco che so: la LX (così forse si chiamerà laX100 ad ottiche intercambiabili - il solo body con quell'accidente di nuovo sensore "temo" non costi meno di 1300/1500 euro. Eeeek!!!
Aggiungi un bel grandangolo quasi spinto altri 500 ed il tele da ritratto (60 mm = 90 mm su FF) altri 400: quanto fa ? almeno 2200/2500 euro.
Ne varrà la pena ? Si vedrà. Dovrebbe comunque uscire in primavera.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:17

se la fuji con ottiche intercambiabili avrà il sensore con una qualità meglio delle FF (fuji dice così) il prezzo del solo corpo sarà sui 2000 euro penso io. Se hanno l'esclusiva di questa superqualità calcheranno un po' la mano. Confuso

In più le lenti che dovrebbero avere la ghiera dei diaframmi sulle lenti, secondo le poche foto che circolavano.

In primavera usce ma poi nei negozi quando la si trova ? boh... forse settembre e quest'anno c'è anche la photokina credo....

Ho appena visto qua

www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_S100

che la canon S100 fa ottimi video mantenendo l'AF nel video.

Le x10 e x100 mantengono l'AF nei video ?


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:26

il prezzo del solo corpo sarà sui 2000 euro penso


per quella cifra se la possono abbondantemente tenere, penso....
per la stessa cifra ti compri una M8.2 perfettissima usata e stop. Sulla quale monti una serie praticamente infinita di validissime ottiche Leitz, Zeiss, Voigtlander e chi più ne ha più ne metta, altro che 3 striminziti obiettivi MrGreen
Con tutto il rispetto per il sensore Fuji Cool

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 19:28

il prezzo non si sa è una mia ipotesi. :-P

però se fosse il migliore sensore sul mercato con 3 stremenzite buone lenti per me il prezzo sarà quello.

guarda quanta gente si compra le nex sony con solo un solo obbiettivo nex buono esistente finora.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 19:35

Francobolli ben fatti:
s90, s95 sono ottime macchine ma con sensore "francobollo" io le usavo per point and shot solamente o per le riprese sott'acqua.
l'ibrido del controllo seminanuale su ghiera è apprezzabile ma agli occhi di un fotografo può sembrare un po un giocattolo.
ho avuto anche la G12 ( rivenduta nel forum) e alla lunga anche lei mi sembrava un giocattolo...

nuovo:
La x100 è ottima e offre cose che mi sognavo sulla 5D ma resta una macchina particolare e forse di nicchia.
il mirino eletronico è una vera innovazione e fa la differenza scattare senza mai staccare l'occhio dal mirino e vedendo tutto in real time, compresi gli scatti fatti.
Questo aspetto compensa la sua relativa lentezza rispetto ai tempi tecnici di una reflex.
l'AF è buono ma solo in certe situazioni ( anche difficili ) ma devo ancora capire quali sono le cause dell'apparente ritardo che ha in certi casi ( non è una tragedia ma succede).

la qualità dell'immagine è ottima visto il sensore e il rumore è di un tipo che non conoscevo ed è accettabile anche ad alti iso ( più della 7D) anche se "soli" 12,5 mil. ai miei occhi sembrano pochi per l'insieme di caratteristiche della camera.

La X10 è un'altra macchina e credo che siano più le necessità commerciali ad associarle piuttosto che vere similitudini tecniche.

infine ritengo che la scelta per la X100 non sia veramente collegata a paragoni ma alla scelta di una filosofia di scatto molto diversa da quella odierna.

giochi da grandi:
Iso a parte tutto il resto ( usando il mirino galileiano) è veramente identico all'uso di una analogica e io sono figlio del digitale per cui è una bella novità e entra in gioco un fattore emotivo e stilistico più importante del resto al punto che vien voglia di scattare direttamente in bianco e nero!!
Se poi si vuole si passa al controllo digitale ( non solo il mirino) e tutto torna come ai nostri giorni.

La focale fissa riflette una filosofia di scatto oltre che una necessità di qualità e andare in giro con questa è tutta un'altra cosa; un salto nel tempo passato.
Trovo infine che la metodologia di scatto a ghiere comporta un tempo di riflessione maggiore che aiuta molto nelle valutazioni che faccio prima dello scatto e anche questo è per me una novità costruttiva.



avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 21:13

infine ritengo che la scelta per la X100 non sia veramente collegata a paragoni ma alla scelta di una filosofia di scatto molto diversa da quella odierna.

giochi da grandi:
Iso a parte tutto il resto ( usando il mirino galileiano) è veramente identico all'uso di una analogica e io sono figlio del digitale per cui è una bella novità e entra in gioco un fattore emotivo e stilistico più importante del resto al punto che vien voglia di scattare direttamente in bianco e nero!!
Se poi si vuole si passa al controllo digitale ( non solo il mirino) e tutto torna come ai nostri giorni.

La focale fissa riflette una filosofia di scatto oltre che una necessità di qualità e andare in giro con questa è tutta un'altra cosa; un salto nel tempo passato.
Trovo infine che la metodologia di scatto a ghiere comporta un tempo di riflessione maggiore che aiuta molto nelle valutazioni che faccio prima dello scatto e anche questo è per me una novità costruttiva.


Non posso che quotare in toto. I comandi cadono bene sotto le dita, è molto intuitiva, è divertente da usare anche a lungo. E' bellissimo scattare a 3200/6400 con scarse luci senza flash in mezzo alla gente. Non disturbi nessuno, non spaventi nessuno, uno scatto molto silenzioso (non come la Leica, ma insomma). Un bel giocattolone divertente. Forse un pò costosetta, ma sempre soddisfacente.
Eì piacevole sentire che un "figlio del digitale" sappia apprezzare certe pensierosità e costruzione dello scatto. Bravo.
Troppe macchine "?smanettone" in giro e soprattutto troppi smanettoni che affidandosi alla loro indubbia bravura (?) con PS conoscono ben poco di costruzione dell'immagine, tempi, diaframmi, esposizione ecc ecc Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 17:49

cmq peccato per questa X10....me la sarei comprata se non facesse questi dischi bianchi, non penso che si possa risolvere con un aggiornamento del programma....dovrò ripiegare sulla G12 o la S100....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 18:35

cmq peccato per questa X10....me la sarei comprata se non facesse questi dischi bianchi, non penso che si possa risolvere con un aggiornamento del programma....dovrò ripiegare sulla G12 o la S100....


pazienza ed aspettare per vedere quel che succede Confuso prima non si sa se il problema verrà risolto e in ogni caso il problema si manifesta raramente.

quel che mi scoccia di più è che parte da 28mm invece di 24mm o meno.

d'altra parte fa i panorami e se partisse da 24mm la lente oscurerebbe il mirino anche di più di quel che fa a 28mm.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me