RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark II vs Nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark II vs Nikon d700





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:44

Con la 1DIII con 10 ottimi mpxl non noterai nulla di ciò che ti accadeva con i 18 della 7d. Il 300 f2.8 ti potrà soltanto ringraziare e tu sarai decisamente più soddisfatto della qualità finale dei file.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 20:39

Per mia curiosità mi sono fatto due preventivi di spesa su 9cento.
Ho fatto due configurazioni per me eccellenti in entrambi i brand ed in particolare:

Canon 5d MarkII con 14 f2.8 II + 24-70 f2.8 + 70-200 ISII totale di 6910 euro
Nikon D700 con 14-24 + 24-70 + 70-200 VR2 totale 7490 euro se prendiamo tutto Nital ma c'è per me un errore nel prezzo del 70-200 VR dato che Nital è 2200 euro mentre import scende di ben 450 euro.
Quindi se prendiamo tutto Nital tranne il 70-200 VR2 magari chiedendo al venditore che tipo di garanzia si ha il prezzo totale tutto nital tranne appunto il 70-200 è di 7040 euro. Quindi come dicevo la differenza di prezzo è in pratica nulla tra i due sistemi.
Se poi al corredo ci vogliamo mettere pure i 300mm f2.8 avremmo 5800 il Nikon vr2 e 6400 il canon ISII. Quindi si può anche prendere tutto Nital e nel complesso spendere praticamente la stessa cifra del corrispettivo corredo Canon

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 21:30

Senza contare che alla sua "fine" il 300 2.8 IS veniva venduto a 4500 circa.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 22:11

Senza contare che il mio Nital 2 anni fa lo pagai NUOVO da negozio meno di 3500 euro...4 anni di garanzia.
MrRoby mi fa ridere il tuo assurdo "nemmeno lo vede"MrGreenMrGreenMrGreen quanta vana esaltazione...Eeeek!!!ConfusoCool

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 22:30

Si si li hai provati col paraocchi..ma dove la vedete questa differenza lo sapete solo voi. Li ho provati pure io in avifauna e non esistono differenze rilevabili se non nelle vostre esaltate recensioni. Anzi con i 2x quasi quasi il Nikon sembra in vantaggio ma appunto non ne voglio parlare e preferisco dire che sono uguali.
Riguardo al prezzo se vuoi ti faccio vedere lo scontrino.
L'ho pure scritto una ventina di volte dove ed era foto DOtti ma mi risulta che adesso come nuovo venda solo Olympus e Leica...sarà stato un fondo di magazzino??? non lo so ma io quando compro non ho mai premura e non è la prima volta che mi è andata abbastanza bene

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 23:25

Ma quale evidente dai non scherziamo...per voi i Canon sono sempre i migliori anche quando non è così nella realtà. Differenze evidenti in questi obiettivi non esistono. Non esistono nemmeno tra il 24-70 Nikon sicuramente migliore ma non NETTAMENTE migliore perchè anche il Canon è ottimo. Quando parliamo di obiettivi di un certo livello parlare di differenze addirittura ben visibili mi fa tanto pensare al tifo cieco e sfrenato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 23:56

Antonio, detto che per me Nikon e Canon sono il massimo in fatto di reflex, l'unica cosa che non capisco e che ti contesto è questa pervicacia a sostenere che Nikon ha sostanzialmente gli stessi prezzi di Canon.

Se Foto Diotti in un'occasione ti ha fatto un prezzaccio su un obiettivo, quello non è il listino: è un prezzaccio che può capitare.

Ma se invece guardi il listino, la differenza c'è.

Colpa di Nital? Ok, colpa di Nital, ma se io volessi comprare Nikon per forza che alla fine mi prendo Nital, perché posso anche risparmiare qualcosa prendendo un prodotto import ma se poi mi capita qualcosa che faccio? Mi attacco?

Ciao. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 23:56

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2
300 2,8 2X

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
24-70

Mentre nel primo caso sembrano più evidenti le differenze, nel caso dei 24-70 sembra che Nikon paghi un maggior contrasto con una maggiore aberrazione comportandosi meglio a 70 contro i 24 in favore del Canon. Vero è che in Canon i possessori si lamentano molto della disparità degli esemplari cosa che volge a favore di Nikon, il tutto condito dal fatto che non ho ancora capito cosa c'entra con 5DII e D700 Eeeek!!!
Cicoberto: 1DX provata eccome, AF paura anche al buio (intendo luci spente per proiezione in una sala da 120 posti circa) e resa fantastica, verò è che nessuno ha ancora lavorato un bel RAW o scattato "veramente" se non per prova in eventi circoscritti, quindi rimangono impressioni che verranno verificate a Marzo/Aprile, ma comunque ottime impressioni. Questo significa solo che Nikon cercherà di fare di meglio, speriamo faccia di meglio è la concorrenza che porta il progresso, non il confronto tra una D3s con una 1DIV (12 vs 27) se iniziano a produrre entrambi macchine simili, dovranno necessariamente migliorarsi di volta in volta e gli utenti (e anche i tifosi) dei due marchi rimarranno sempre soddisfatti, altro che bei sensori in macchine con AF a 9 punti di cui uno decente; il massimo non dovrebbe essere l'unione di due brand, dovrebbe essere prima un brand poi l'altro imparando l'un dall'esperienza dell'altro, in pratica quello che per adesso ha fatto Canon con la X.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 0:08

Barone questi test valgono come il 2 di mazze quando la briscola è oro. Provali sul campo se puoi e poi mi dimostri la netta ed evidente superiorità del Canon...ripeto non scherziamo perchè agari chi legge e non ha mai provato ci crede davvero.
Riguardo la 1Dx aspettiamo che esca ma mi aspetto certamente un livello altissimo.
Ritornando ancora una volta al topic è bene che chi lo ha aperto dica anche che obiettivi vorrebbe comprarsi perchè se ha bisogno ad esempio di un 24mm f1.4 il canon costa molto meno. Se vuole invece un corredo come quello che ho descritto prima i prezzi si equivalgono anche se parliamo sempre di circa 7000 euro in entrambi i casi

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 0:19

Ma infatti non ho parlato di netta ed evidente, ho detto che se nel primo caso SEMBRANO più evidenti, nel secondo meno, con i dovuti meriti di Nikon.
L'occasione per provarli l'ho avuta, ma se conti che usando Nikon in passato, ho scelto Canon per la resa (anche costo e peso ovviamente) delle lenti, un giudizio sarebbe parziale no?
Non voglio fare tifoseria, anche se sul concetto prezzo mi sento di dissentire, è quasi universalmente riconosciuto che Nikon costi di più a parità di qualsiasi cosa, e se si pensa alla catena di produzione, dai sensori alle lenti, è anche ovvio, Canon se li fa i sensori, così i vetri, moltiplicando il tutto su larga scala Canon può permettersi prezzi migliori di Nikon, poi oggi ho comprato un 24-105 L a 500€, un ottimo affare ma no fa sicuramente la media ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 0:24

io lo chiuderei sto post.... scattiamo ragazzi scattiamo ... usiamo anche una zenit con un makinon e pellicole che Robert Capa ha lasciato nel suo frigorifero ma scattiamo :)....

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 0:27

Barone guardando il tuo corredo capisco benissimo perchè sei passato a Canon...perchè nikon si ostina a non voler fare gli f4...ha appena iniziato ed è effettivamente una grave mancanza perchè o compri i super f2.8 oppure vai sui più economici e bui che non hanno affatto la stessa resa. Speriamo che col 16-35 f4 VR e col 24-120 f4 VR nikon abbia iniziato a colmare questo gap che verrebbe completamente colmato con un 70-200 f4 e uno zoom tele magari aggiornando il vecchio e "inutile" 80-400 VR.
Canopo concordo che bisogna uscire a scattare ma inizia tu che non hai nemmeno una foto in profiloMrGreenMrGreenMrGreensi scherza;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 0:50

Onestamente ho l'F/4 perchè al tempo non potevo permettermi il ben più performante 2.8 IS II, il 24-105 L invece non lo stimo al massimo come resa, l'ho portato solo come esempio di un buon prezzo occasionale. Comunque Nikon il 70-200 F/4 lo sta sviluppando (chi impara dall'altro?) però sempre sulla resa (avendoli provati entrambi) non prenderei mai un 70-200 2.8 VRII in confronto al Canon, piuttosto in Nikon stimo di più i grandangoli tant'è che Canon sta sviluppando il 14-24 (chi impara dall'altro?)
Questo secondo me riassume un pò tutta la logica, chi va meglio nei tele impara sui grandangoli e viceversa, per il discorso del cambio di trend, ho preferito le ottiche e la resa dei file, con quelli della Nikon avevo l'impressione di dover lavorare di più in post per ottenere il risultato voluto, con Canon meno, poi dopo il cambio mi sono innamorato anche dell'ergonomia, che a detta di tutta dovrebbe essere il cavallo di battaglia di Nikon, resta il fatto che avendo provato tutti e due i sistemi parlo per esperienza comunque personale, il mio socio è Canonista convertito a Nikon e ti direbbe il contrario sulla base della sua.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 1:07

Beh hai una 7d non è che i suoi file siano da prendere d'esempio di qualità e lavorabilità...anzi. Proprio la sua resa lascia molti parecchio perplessi.
E' una buona macchina ma se avesse avuto 12 mpxl sarebbe stata super...i 18 rovinano e di tanto le migliorie apportate rispetto ai modelli precedenti.
Solo per mia curiosità cosa usavi in nikon?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 1:18

La 7D è la prima del corredo, come molti sto aspettando prima di prendere la 5DII proprio perchè sono realista e l'autofocus non mi piace, per la qualità del file invece....
Avevo D200 xAps-C e D700 (non mia ma usata moltissimo circa 30000 scatti) x FF, ed onestamente è stata proprio la D700 a deludermi, partendo dal classico confronto con la 5DII, e soprattutto agli alti ISO che se èp vero che come rumore rimangono gestibili, come dettaglio proprio no.
La 7D va usata a dovere se no fa flop subito, ma se al tempo avessi preso una 5DII non avrei avuto abbastanza per le lenti ed io sono per comprare il nuovo salvo occasioni particolari (vedi 24-105), per il resto concordo (come scritto sulla mia recensione della macchina) che 18mp siano stati un'esagerazione sulla 7D, meno ma migliori!!!
Prima del cambio comunque ho provato D3s e 1DIV, con quest'ultima ho lavorato molto di più onestamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me