JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho eseguito moooolti anni fa un discreto numero di servizi di matrimonio come aiutante di un professionista. Grande formato, Hasselblad e Mamiya, flash a torcia con fotocellule per il secondo lampo che sistematicamente scattavano al primo flash indipendentemente da chi lo facesse partire. Nessun autofocus, ottiche fisse e ricarica manuale di pellicola o otturatore. 150 - 200 pose al massimo. Eppure i servizi riuscivano bene con un livello professionale anche di presentazione al cliente. Vuoi vedere che era solo culo? Senza tutti i tecnicismi e le opzioni delle moderne fotocamere sembrerebbe impossibile riuscire a portare a casa un buon servizio. O forse c'era preparazione, programmazione, capacità di prevedere situazioni variabili, e non solo di luce. Capacità di guidare gli sposi e la massa di invitati spesso indisciplinati e di indicare piccole regole del momento che con solo un filo di carisma e di gusto (tanto) ti fanno portare a casa una buona parte di scatti di buona qualità e magari originalità. E non parlo di me ma del professionista che affiancavo. Concordo con Caterina che ha sottolineato un approccio molto di testa e poco di cuore. Questo 3D era già bello e definito dopo un paio di pagine. Il resto per la gran parte dei commenti é esercizio linguistico con condimento di spunti di polemica e necessità di avere l'ultima parola. Domanda: come erano alla fine le foto di quel professionista ignorante che non sapeva di poter utilizzare l' autoiso ? Come avrebbero potuto essere con l'autoiso attivato? Ma soprattutto, io che conosco a memoria il libretto di istruzioni, sarei in grado di portare a casa un servizio migliore del suo? Il resto, può essere aria fritta
Togli pure il quasi, é magari un motivo c'è !!! Grande Caterina !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.