| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:29
Mi sembra di aver capito che le bande nere sono l'esatta sottrazione di un crop 2,35:1 ad una immagine in rapporto 16:9. Non so se mi sono capito bene  |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:33
Nelle foto che ho postato io è così. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:40
Nel merito della foto di @Raffaelefranco, possiamo se volete e in particolare mi riferisco a chi conosce di più l'argomento, valutarla per comprendere se può essere inserita in contesto cinematic o meno. Il taglio dovrebbe essere uno standard, ma giustamente con lo stile potrebbe voler dire molto poco Il viraggio secondo me stesso discorso, se si parla di cinema in generale anche una foto senza particolari interventi sul colore potrebbe esser messa nel genere, potrebbe di fatto riprodurre un fotogramma di un film/seriel moderno con stampo iper-realistico come tecnica di ripresa. Il soggetto: mi sembra un gran classico, una ripresa di una ragazza in notturna che esce e va a vedere un panorama o il mare.... sicuramente ci saranno miliardi di inquadrature analoghe... Quindi si può dire che è cinematic? Non entro nel merito della foto eh, può piacere o meno e non credo di poter sindacare sugli scatti degli altri, intendo proprio la contestualizzazione di una foto in questo filone. PS a margine, fare una foto con una idea finale in testa o renderla tale solo a tavolino successivamente... davvero cambia qualcosa? |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:45
Raffaelefranco , la foto che hai postato non so se è stile cinematic, (a mio parere si, ma non faccio testo) ma per me è bellissima, l'atmosfera è quello che mi piace molto di queste foto, bande nere e formato a parte. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:41
La butto li. Stampare il 16:9 è semplice? Non sono sicuro che lo stampatore a cui mi rivolgo solitamente abbia le misure che mi occorrono, e preferirei non andare di siti internet... E se volessi appenderle, esistono dei "supporti" adatti? |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 16:48
“ Per quanto riguarda la dimensione delle bande nere, anche a me piacerebbe sapere se c'è uno standard. „ Non c'è uno "standard", ma ti basta ragionare sul perchè esistano. Tu le bande nere le vedi sulla tv 16:9 perchè deve contenere un'immagine che ha un rapporto diverso. infatti 16/9 = 1.77, mentre il cinemascope è 2.35 Calcolatrice alla mano: Facciamo finta che tu abbia un'immagine qualsiasi, diciamo 4096x2160. Per prima cosa dovrai calcolare quanto ti verrà in 16:9 4096/1.77 = 2314 Il che vuol dire che l'immagine compresa di bande nere sarà 4096x2314. Poi dovrai croppare l'immagine col rapporto corretto: L'4096/2.35=1742 L'immagine "cinemascope" sarà quindi 4096x1742. Le bande nere saranno per forza alte (2304-1742)/2=286 ognuna, ma potresti anche non doverle calcolare. Ti basterà posizionare un layer contenente l'immagine 4096x1742 su uno sfondo nero 4096x2314 centrandola orizzontalmente, che è esattamente quello che succede sulla tv.... Il tutto se consideriamo di guardare cinemascope su tv 16:9.... se cambi una delle due variabili o tutte e due, tipo guardare cinerama (ratio 2,59) su una vecchia tv 4:3 cambia tutto! In omaggio: nofilmschool.com/2013/06/visual-history-of-aspect-ratio |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 23:13
dovrei aver sistemato le proporzioni delle bande nere [IMG]
 upload immagini gratis[/IMG] |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 15:08
Che dite? Senza bande nere..
 |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 15:11
Senza bande nere sei fuori concorso Comunque la luce è molto bella. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:24
Altra prova.
 |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 17:54
Questa qui l'avrei vista bene con il tizio che parla a un microfono stile CNN |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 18:16
 www.flickr.com/photos/md88/24150802824/ Ultimamente sto sperimentando con un aggiuntivo anamorfico Sankor 16C 2:1 davanti a varie ottiche vintage sulla 6D. Il rapporto che si ottiene è 3:1 che è piuttosto estremo. Quello che vedi qua è un test shot per un corto che vorrei girare a breve, ma in 2,76:1 (quindi croppando un pelo) Gli aggiuntivi anamorfici di questo tipo vengono dai proiettori casalinghi: un aggiuntivo 2:1 ti fa "vedere" un angolo di campo doppio sull'orizzontale mentre mantiene le stesse proporzioni sul verticale. In post produzione dovrai appiattire l'immagine dello stesso fattore per ottenere un'immagine corretta. Sarà molto panoramica sull'orizzontale ma con prospettiva e sfuocato da "tele". Inoltre i punti luce vengono ovali e tutto il bokeh ha la resa "cine", mentre le luci forte fanno un flare lineare e molto bello. La foto sopra ha applicato il preset Kodak Portra 160 di VSCO in Lightroom, nulla più. Ti lascio un paio di gruppi Flickr interessanti: www.flickr.com/groups/anamorphicphotography/ www.flickr.com/groups/actuallylookslikeamovie/ La scocciatura è la doppia messa a fuoco e il costo dell'aggiuntivo più gli adattatori. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 20:02

 Il mio primo esperimento a riguardo. Scatti pensati per questo genere ma non ho idea su che post si debba fare |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 20:09
L'isolamento del soggetto c'è tutto. Forse anche troppo (nel senso che la barriera davanti avrebbe potuto essere un po' più bassa, secondo me). Per quanto riguarda la post, di solito si tende un po' alla desaturazione. E poi i bianchi, forse, dovrebbero ingiallirsi un pochino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |