user10190 | inviato il 12 Ottobre 2013 ore 1:04
“ Buona sera, Odisseus nella tua risposta delle ore 1,30 hai detto tutto. Più esplicativo e vero di cosi, cosa si può dire?. Vogliamo girarci ancora intorno? Facciamolo pure, ma facciamo solo "Accademia". Ciao. „ Grazie Franco! Ero certo che con te ci sarebbe stata una sintonia ragionevole. Amavo la fotografia dei grossi formati ma l'ho potuta praticare pochissimo. Wally le tue elucubrazioni sulla coscienza introspettiva sono costrette nella tempistica, che peraltro fornisce un efficace parametro per facilitare l'estrapolazione utile dalla questione. Prendo l'esempio analogico, ma si può benissimo traslare sul digitale. Se riprendi un panorama con un grosso formato e le lastre ti costano 20 o 30 euro l'una, più le prove polaroid che dovrai fare, è ovvio che si tratta di una ripresa da fare con le dovute precauzioni ed investimenti introspettivi. Butti una lastra, butti banconote! La foto sara "una" per soggetto! Se fotografi ad un matrimonio o nella caccia fotografica userai la raffica o comunque farai moltissime foto del medesimo soggetto, per poi sceglierne le migliori. Qui tra una posa e l'altra la tue mente farà pure introspezione ma io nel mio miserrimo piccolo, in un terzo di secondo ma neanche in un secondo pieno riesco a pensare qualcosa che non sia di reazione istintiva. E' questa la differenza che vedo... Ansel Adams passava giorni interi con i suoi banchi ottici, per riprendere le sue montagne nella luce che "previsualizzava" (riprendeva con il suo metodo zonale) e certamente non lo fa oggi un digitalista, che di foto ne scatta a centinaia è può sempre aggiustare tutto dopo in "pippì"... Insomma. a prescindere le sfumature possibili nella questione, non mi sembra che ci stia la necessità di complicarla. I grossi formati si appaiano idealmente ad un lavoro preparatorio notevole e il 35mm non gli si può comparare. Ovviamente gran parte del lavoro dei banchi o. è stato preso dal 35mm digitale, ma in linea di massima i termini del raffronto non cambiano. Ps. avanti in età Ansel usò moltissimo le Leica R Buonanotte |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 1:29
ti auguro buona notte. ma che te devo di ... "beato te che sei introspettivo e che hai il senso dell'assoluto distinguo tra banchi e altro" ... : io nacquetti biottico, divenni 35inquista e sarò senza coscienza. Vedi Odisseus tutte le tue osservazioni sono giuste, giustificabili ma partono da un punto di vista errato ! e cioè la convinzione che se hai la colt in mano magari quella del generale caster allora sai sparare se la contrario hai un M16 ... puoi sparare solo a raffica e senza pensare! E' il tuo pensiero assoluto che è "sbagliato" e dalla tua risposta non hai capito per l'ennesima volta il messaggio che ti ho scritto. Se per te chi ha una 35mm in mano spara solo raffiche di immagini è inutile parlare. Hai la tua idea e amen. Il mondo avanza... il mondo va a vanti .. si aggiorna. esiste gente che pensa anche se ha una 35mm in mano non è che per forza se hai una lastra in mano "vedi" se non hai una lastra da 20 non vedi ! .. E' questo che ti ho contestato. pensare che il vecchio sia la verità, essere ancorati ad un concetto arcaico di procedura di lavoro come se tutto cio che è venuto oltre il banco ottico sia spazzatura. mi stupisco che tu utilizzi il computer che è cosi immediato ! Sai una volta scrivevano con la stilografica imbustavano e spedivano con le carrozze! ... quella era un vero rapporto epistolare. che dava il tempo di pensare... Vallo a dire ad un navy seal che solo chi pensa lentamente è un uomo ... o prova a pensare un po anche che cosa sia un fuzzy logic! ... e applicalo alla macchina fotografica. magari impari pure qualcosa anche tu e magari capisci il vero senso della parola introspezione che hai usato a sproposito . buone cose |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 13:19
Con tutto il bene che vi voglio, possiamo chiudere l'OT? Grazie |
user5620 | inviato il 12 Ottobre 2013 ore 13:33
Come è sempre stato,non è il mezzo che fa la buona immagine. é comunque un dato di fatto che i grandi formati "aiutano" a "pensare" meglio le immagini,se non altro perché visionare un vetro smerigliato grande,con l'immagine capovolta,aiuta a comporre e ad equilibrare gli spazi. Ma al di là di questo,leggere le vostre discussioni su strumenti che pochi di voi conoscono,se non per sentito dire,fa veramente ridere,è altamente istruttivo su un mondo di "nuovi fotografi digitali". Ben vengano le attrezzature "arcaiche" e i "vecchi" sistemi di acquisizione,se questo forum rappresenta il nuovo,siamo veramente messi male.Fate ridere,anzi piangere. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 15:43
fotonica ... è come i canali della TV ... se non ti garba ... vai a piangere da un altra parte :) |
user10190 | inviato il 12 Ottobre 2013 ore 15:47
Wally tu stai rispondendo a qualcun'altro... c'è nulla di cui mi "accusi", che reputo di avere espresso. Parliamo due lingue diverse, quindi chiudo qui. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:46
me ne duole. ma se il discorso da "tecnico" lo si sposta al concettuale possono esserci due punti di vista diversi che s confrontano all'interno della stessa lingua. Ringrazio e saluto |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 20:07
Cari amici, buona sera. Qui il discorso è per premio nobel. Temo un attacco acuto di preitrospezione Io poso per terra il canestro. Un fotografo rionale come me, con i raccontini da Decamerone, come può comprendere? Vi priego, parole più umili et caste. A Laude. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:00
non faccia il solito timorato e timoroso che in quanto a saggezza fotografica Lei ne ha ben donde (questo ben donde mi è venuto sopraffino) ... proprio perché Lei è rionale sa di ogni competizione campanilistica paesana. sa un po come guelfi e ghibellini, o quelle competizione del palio della balestra di san sepolcro .. qui è una sfida tra romani e galli. un po come la saga di Asterix. :) o visto che è in sella a trottalemme vuol esser coccobiff? resti con noi ... |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 11:27
muhhhhhhhhhhhh |
user3834 | inviato il 14 Ottobre 2013 ore 11:31
Staka... dall'italiano della descrizione, ti dirà che purtroppo si è trasferito in un altro paese (molto probabilmente in Inghilterra) e che te la deve spedire... tu prova a dirgli che hai tuo fratello in Inghilterra e che la va a prendere e vedrai come sparisce |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 11:32
sembra scritto con google translator.... quindi puzza di t*fa.... |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 11:47
mi suona supert*fa... comunque gli ho mandato una mail. Vediamo cosa dice |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 12:17
come volevasi dimostrare.... ecco la risposta del venditore: Salve, Il mio prodotto è funzionante 100% ,senza segni di usura e senza graffi.Prodotto e con garanzia Italia. Prezzo è compreso spedizione assicurata. In questo momento sono situato in (Regno Unito UK) e non si puo fare scambio a mano perche non rientro a brave in italia (ora vivo e lavoro qua in UK. Faccio la spedizione asicutata con UPS/DHL/Bartolin/TNT e pacco arrivera in 3-4 giorni. NON INVIO PACCETTO IN CONTRASSEGNO perché di recente ho avuto un problema perché ho inviato un pacchetto e quella persona non ha sollevato il pacchetto.In questo modo ho perso tempo, Ho pagato i soldi per inviare pacchetto e poi ho pagato una tassa per raccogliere il pacchetto. Oggetto e completo di tutti accesori di origine + scatola originale. Sono disposto a ritirarlo entro 10 giorni dall'acquisto nel caso avesse un qualunque problema in questo tempo! Per qualsiasi informazione contattatemi. Grazie tante! Ometto di trascrivere la lettera di insulti con cui gli ho risposto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |