| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:06
Se non puoi uscire dal tunnel inizia ad arredarlo |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:26
OK ! ritiro tutto !!! anche se la curiosità è una SCIMMIA che UCCIDE !!! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:47
Secondo me si parla sul niente. Il sistema ML che sia nex fuji, canon.... é relatvamente nuovo e logicamente rispetto alle reflex é indietro ma non dimentichiamoci che la tecnologia fa passi da gigante se prende una partecnsiderevole parte di mercato. Esempi? i walkman sono stati sostituti dai CD portatili (scomdissimi dato che saltavano) ma che hanno comunque fatto successo, negli stessi anni c'era il minidisc con qualitá da CD che peró non saltava... sembrava il top ma il pubblico non ha gradito ed é morto. Le ML al momento riscuotono successo magari non tra i pro ma tra neofiti si. Di conseguenza le case investono ed i progressi non tarderanno ad arrivare. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:49
Vabbè Andrea ma se uno apre un topic mettendo su i due piatti il fare foto o il fare funghi mi sembra piuttosto chiaro che l'intenzione sia "denigratoria" Caro Igioele, logicamente puoi intenderla come vuoi, se vuoi offenderti sei liberissimo di farlo, io, non capendo il tuo riferimento al foro stenopeico in questo contesto, non vado a pensare che mi hai voluto offendere. Comunque sia, il topic è: ANDIAM per foto o per funghi. Ho anche specificato che ciò significa distinguere il motivo per cui scattiamo: se lo facciamo come fatto principale o come fatto conseguente all'occasione. Nel primo caso IO preferisco farlo con una reflex, nel secondo caso IO preferisco andare con una ML, per i motivi già espressi. Se invece ALTRI preferiscono in entrambi i casi farlo e andare solo con l'ML sono liberi e legittimati, a me non causano alcun fastidio, come è stato detto: a ciascuno il suo. Francamente mi son perso metà commenti, ovvero tutte quelle parti che si contendono a suon di dettagli il primato di uno o dell'altro sistema. Io invece ripeto il mio punto di vista: le foto scattate hanno qualità equiparabili (per lo meno a parità di livello), ma l'atto del fotografare è assai diverso, ed IO mi trovo molto meglio a fotografar con la reflex in situazioni impegnative mentre sto meglio con la ML quando il motivo della giornata non è la foto ma qualcosa d'altro, magari i funghi. Che la luce sia con te, anche se riprodotta da un mirino elettronico! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 14:44
@Gianniebasta diciamo che parlando senza vedersi in faccia un'espressione che avrebbe un accezione ironica e divertita può essere interpretata in maniera peggiorativa,se fossimo davanti ad un bel caffè (o ancora meglio davanti ad un piatto di porcini!) ragionare sarebbe tutto più facile. Il foro stenopeico l'ho citato per sottolineare quanto poco conti l'attrezzatura nel risultato finale, ho avuto il privilegio di collaborare con l'Archivio Alinari a Firenze e dando una mano nella ricatalogazione di migliaia di foto acquisite in oltre un secolo puoi immaginare quante ne abbia viste scattate con macchine che si basavano su un foro stenopeico e poco più, foto meravigliose, li dove si respira la VERA fotografia dove aleggia ancora l'origine del tutto, mai è poi mai si sente parlare di attrezzature, quel che conta è il risultato mai il mezzo. In 5 anni di scuola di fotografia (sono diplomato come Tecnico per la produzione dell'immagine fotografica) in nessuna lezione tenuta da docenti esterni e interni si è mai parlato di macchine fotografiche, il lavoro da fare era su chi l'immagine la doveva produrre. Quindi lezioni fiume sui grandi fotografi sulle tecniche sulla storia della fotografia, forse alcuni lo dimenticano ma è nata come evoluzione tecnologica della pittura. Questo per dirti che leggere sui vari forum disquisizioni tecniche su pixel,OVF,EFV, obiettivi serie L, sfocato cremoso o pannoso a me diverte molto e partecipo volentieri se ho qualcosa da dire ma trovo difficile da digerire che con una certa tipologia di macchina si fa fotografia seria e con un altra tipologia no. Non è vero,punto. Accetto invece molto volentieri la tua personale impressione sul più piacevole e agevole utilizzo della reflex rispetto ad altro, lo capisco perché l'ho provato in diverse occasioni. Ora ho semplicemente scelto che ero pronto per un passaggio totale alla fotografia digitale. |
user8319 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:02
“ trovo difficile da digerire che con una certa tipologia di macchina si fa fotografia seria e con un altra tipologia no. Non è vero,punto „ Concordo. Amen |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:34
“ il topic è: ANDIAM per foto o per funghi. Ho anche specificato che ciò significa distinguere il motivo per cui scattiamo: se lo facciamo come fatto principale o come fatto conseguente all'occasione. Nel primo caso IO preferisco farlo con una reflex, nel secondo caso IO preferisco andare con una ML „ Una domanda: se devo scattare foto ai funghi per una rivista di micologia, posso usare la ML o devo necessariamente usare la reflex ? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:43
Non si ratta di fotografia seria o meno, si tratta di praticità, avere in mano una macchina che senti scomoda, che non risponde velocemente alle tue sollecitazioni, le ML ora sono macchine, non voglio offendere nessuno, x fotografia da "cheese" cioè da posa, paesaggi anche x la street stanno strette, tutto questo senza nulla togliere al livello qualitativo che hanno raggiunto. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:43
@Igioele e prima di essere frainteso aggiungo: non è per il tuo citare il fatto che hai fatto o meno una scuola di fotografia di 5 anni che diventa sacrosanta verità quello che dici: personalmente lo condivido, pur non avendo fatto scuole di fotografia, ma avendo in mano macchine fotografiche dall'età di 9 anni e fotografo con reflex da quando ne ho 15/16 ... oggi ne ho quasi 40 e di esperienza tecnica penso di averne in maniera sufficiente (faccio notare che tanti altri con meno anni di esperienza ne hanno un bagaglio tecnico molto più abbondante del mio), ma di conoscenza di tutte le sfumature della fotografia come branca della arte ne so di più ... senza avere fatto ne scuola ne corsi di fotografia ... interesse personale. ciao ciao |
user18686 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:50
“ Già...;-) E magari le foto no...TristeMrGreen „ O forse si, avrebbero anche potuto essere meglio...... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:53
“ ... ne so di più ... „ ... rispetto alla MIA competenza tecniica |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:26
@Teo mi spiace se è suonato autoreferenziale parlare della scuola dove mi sono diplomato ma quando studi 5 anni fotografia senza sentir parlare quasi mai di apparecchiatura (se non quando strettamente necessario, ovvero shooting di moda: luci da studio,fondale,reflex o medio formato ci vogliono e parliamone,still-life serve il banco ottico ok, parliamo del banco ottico,foto di sport ci vuole la reflex con un super tele parliamone) e poi leggi che con le Mirrorless oggi ci si può fare fotografia da cheese o da funghi mi si rigirano le budella! Ma porcaccia miseria quindi HCB con una telemetro faceva foto da cheese o da funghi?!?!?!?! Ma vi rendete conto quanto il patema dell'attrezzatura vi stia togliendo dal piacere di fotografare e soprattutto quanto vi allontana dalla fotografia?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |