RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d610.. la d600 smacchiata...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d610.. la d600 smacchiata...





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 22:28

Sottoscrivo Antonio...e..

"La mia domanda a questo punto è: fino a quando non le prenderete in considerazione? Se questa è la tendenza, vi terrete le vostre macchine sino a quando avranno 35 anni e 12.000.000 di scatti? Ha senso? "

Non capisco...non si possono fare più foto una volta uscita la d7100? con d90 e d7000?

O dopo la d800 e la d600(610) con la d700?

Ma la fotografia è una gara a chi ha mezzos top in più o meno di rd o qualche granello in meno di rumore alle alte sensibilità...o lo schemro lcd più dettagliato ...ecc ecc..???

A chi parla così davvero forzerei di scattare per qualche mese solo con una analogica (il spporto era quello per tutti..è vero quello che c'è scritto sopra..) o con una Leica X vario...
La fotocamera è quella, ha una IQ stellare,un'ottica da giorno e un corpo straformato.....abituatici! e scatta!...senza pensare alle novità delle nuove uscite, al sensore che esce a breve, senza paranoie..SOLO FOTOGRAFIA:..

Non parliamo di pc ( e cmq anche nell'informativca, da almeno qualche anno, la corsa all'hw è solo malattia senza ovvi vantaggi essendo ormai a portata di tutte le tasche qualsiasi configurazione seria)...parliamo di strumenti che servono SOLO ad uno scopo, fotografare e quindi...documentare, ricordare, raccontare...e non migliora la comunicazione perchè a monitor hai al 200% differenze risibili o recuperi 5 stop o spari 1fps in più.....

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 23:11

Sulla D800 e sulla D4 posso solo esprimere un parere positivo, le ho provate lo scorso anno e problemi 0, buoni files, la D800 non ha una velocita' stratosferica pero' a me e' piaciuta.La D4 l'ho provata con un nikkor 500 F4..files
ottimi..molto professionale.L'errore che Nikon ha fatto per me e' stato quello di andare a produrre in Cina, in Cina puoi far produrre le lenti piu' economiche ma non altro, il resto deve essere prodotto in Giappone la stessa cosa e' per le macchine.Secondo me a Nikon mancano delle lenti che Canon ha, 400 F5.6, 300F4 is, 100-400, 70-200 F4 (prodotto adesso), queste lenti hanno un grande pregio, costano relativamente poco ma hanno un'ottima qualita'. Un esempio e' il Canon 400F5.6, sono stato molto probabilmente il primo ad usare in pista questa lente, mano a mano che i risultati diventavano sempre piu' interessanti i miei "amici" che venivano da Canon 300 F2.8 rotti dalla vecchiaia hanno preferito comperare il 400F5.6 che il nuovo 300 F2.8...6000 euro, i tempi dove in pista si guadagnava bene sono finiti...e lenti serie L a prezzo relativamente basso ma con grande qualita' stanno permettendo ai vari fotografi di andare avanti senza investire dei capitali.Con queste lenti c'è chi e' andato a le mans, chi ha fatto la F1, chi ha fatto la superbike.....il 70-200 F4 di Canon costa 500 euro circa, il nuovo 70-200 F4 di Nikkor quanto costa? 1000 euro? ecco un'altra differenza a favore di Canon.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 23:45

Quale 70-200 f4 stabilizzato Canon costa nuovo 500 euro???? Beh mi sa che non esiste;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 23:46

il 70-200 F4 di Canon costa 500 euro circa, il nuovo 70-200 F4 di Nikkor quanto costa? 1000 euro? ecco un'altra differenza a favore di Canon


Il vecchio canon (non stabilizzato) costa quella cifra... il nuovo è parecchio più su.. costa un pelo meno del nikkor, ma direi che come prezzi sono paragonabili.
Ecco, purtroppo la nikon non ha un "vecchio" f4 su cui mettere le mani, questo si...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 23:52

Paolo66 non esiste un Canon 70-200 f4 stabilizzato di recente costruzione che costi 500 euro nuovo (anzi nemmeno usato)...quindi ti sei sbagliato. Quindi un paragone col nuovo 70-200 f4 VR improbabile.
Poi andiamo sul 300 f4, si il Nikon non sarà stabilizzato ma è una lama e regge i moltiplicatori decisamente meglio del corrispettivo Canon stabilizzato (cosa che non è di poco conto).
Il 100-400 manca in casa Nikon??? Beh è sempre esistito l'80-400 che adesso è finalmente stato migliorato anche se a un prezzo folle che ai miei occhi lo rende assolutamente da scartare. Comunque il 100-400 sarà si comodo ma per il il resto non mi è mai piaciuto...ma per quello che ho visto dipende da esemplare ad esemplare (diciamo che se si becca l'esemplare giusto allora è una lente valida).
Ottimo invece il 400 f5.6...questo si che manca realmente.
Per il resto in Nikon trovi praticamente tutto quello che ti serve e i prezzi non sono poi così diversi dei corrispettivi Canon.

Io di Canon vorrei l'85mm f1.2....anche se ci farei pochissimi scatti. Però è veramente bello

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2013 ore 0:00

Se la 7d la 70 e le corrispondenti NIKON avessero potuto avere un evoluzione logica e non solo dovuta al marketting,avrebbero ora 12/14 mpx e sfornerebbero file meravigliosi sia a bassi che alti iso davvero paragonabili a quelli delle migliori FF,con l'ENORME vantaggio dell crop 1.6 vera manna dal cielo per i teleobbiettivi.

Il file di una FF coeva, che benefici della medesima evoluzione tecnologica, sarà - se supportato da lenti risolventi sino ai bordi - sempre teoricamente (ma con tutta probabilità, anche praticamente) superiore a quello di un'aps-c.
Il "fattore di crop" non lo vedo come un vantaggio ma solo come un compromesso economico/tecnologico spero contingente e legato a quello che è attualmente disponibile.
Una FF come la D800E è "densa" come un'aps-c da 16mpx, nitidissima, ma con la stessa lente ha un angolo di campo inquadrato assai maggiore, che mi permette, restando in un ambito come la ripresa di avifauna:
- di avere gli stessi 16mpx "decentrabili" con ampio margine di recupero di inquadrature non proprio perfette
- seguire meglio, nell'uso con teleobiettivi dalla lunga e lunghissima focale, soggetti piccoli e/o in rapido movimento; avete mai provato a "trovare" un'anatra in volo, che non stia ad 1 km, con un 500 duplicato su un'aps-c? ci dovete montare un cannocchiale da fucile sul tele MrGreen, a meno di non chiamarvi Daniele Occhiato, che è lui proprio perché non ce ne sono molti...
Ecco, quest'ultima opportunità è per me IMPAGABILE, quando riusciranno a coniugare alte risoluzioni con raffiche da 8-10 fps, per me l'aps-c può anche morire, del resto sulla pellicola esisteva solo il formato pieno (che era quello piccolo...).

Sul discorso micromosso, se n'è parlato mille volte, io resto della convinzione che se vuoi quell'ingrandimento, rapporto di riproduzione chiamatelo come volete, sia che lo otteniate aumentando la risoluzione del sensore, che incrementando la focale dell'obiettivo (o, nella macro, riducendo la distanza dal soggetto), devi alzare i tempi del medesimo ammontare, non c'è scampo.

My two cents.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 1:26

@Ulisseita:
Non capisco...non si possono fare più foto una volta uscita la d7100? con d90 e d7000?
O dopo la d800 e la d600(610) con la d700?

Scusami, ma mi citi a sproposito. Non ho mai inteso affermare che le macchine vadano cambiate di frequente per inseguire la tecnologia anzi, in uno dei primi post ho affermato l'esatto contrario, ovvero quello che dici tu!
La frase che hai riportato era relativa all'affermazione di altri del tipo "non prenderò mai in considerazione delle aps-c da 24 Mpxl", posizione peraltro del tutto legittima.
Ciò che discutevo era la nettezza dell'affermazione. Metti che tra un paio d'anni le case si mettano a sfornare delle aps-c da 24Mpxl con una qualità superba: rumore bassissimo, raffica rispettabile e pulizia a livello delle migliori FF attuali.
A quel punto cosa si fa? Non le si prende in considerazione perchè dense?
Io cambio gli oggetti che acquisto solo quando mi accorgo che non rispondono più alle mie esigenze o quando modelli nuovi, le soddisfano meglio.
Non lo faccio per nulla di frequente, e tendo a tenere le mie automobili più di 10 anni così come i computer mi rimangono appiccicati per lungo tempo. Stessa cosa per le fotocamere, che ancora oggi stanno tutte nel mio armadio, Canon T70 compresa.
Ma bisogna pur tenere la visione aperta ai cambiamenti e valutarli. Se poi, a seguito di prova, la valutazione personalissima è negativa, il cambio non si fa.
Ma se tutti dicessero che il massimo è 12 Mpxl in ASSOLUTO, senza valutazioni o deroghe, in maniera talebana, la valutazione sarebbe assente e l'unico criterio sarebbe l'arido numero e basta.
E' questo che non accetto. Le fotocamere vanno valutate in maniera critica e completa, al di là dei numeri, senza limitarsi alla densità del sensore, e se poi le si trova buone come ha fatto Antonio o il sottoscritto con la D800 allora, se se ne ha l'intenzione e la voglia, si fa l'upgrade, altrimenti si rimane con la macchina precedente.
Se Nikon avesse prodotto una FF da 36 Mpxl ai tempi della D70, probabilmente sarebbe uscita una ciofeca, 10 anni dopo invece i risultati sono ottimi.
Prendiamo il buono dal passato ma valutiamo e accettiamo i cambiamenti quando sono positivi.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 8:13

Ma oggi cambiare un d7000 con una d7100 ha senso? Tralasciando il discorso svalutazione (i corpi d7000 non vengono venduti nemmeno a 500 euro), se oggi la vendessi, con neanche 30000 scatti ed acquistassi una d7100 cosa ne guadagnerei?
Il discorso (anch'esso ormai nauseante) è, e sarà, sempre quello: che ci faccio con la reflex? Se mi diletto a scattare ai figli, qualche paesaggio e qualche startrail (ad esempio), elencatemi i benefici del 24mpx rispetto al mio vecchio 16.
Caccia fotografica? Sicuramente migliore, ma non la pratico.
Quindi oltre al marketing, cerchiamo di capire il senso vero degli acquisti: la voglia di avere qualcosa di nuovo.
Certo, se mi regalassero una d800 la prenderei; sicuramente accetterei anche la 600 lercia. Ma alla fine per il genere che pratico la d7000 come tutte le apsc delle stessa fascia, sono equivalenti.
Forse quello che mi manca e che vorrei, è il tempo libero...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 9:29

se oggi la vendessi, con neanche 30000 scatti ed acquistassi una d7100 cosa ne guadagnerei?


Il guadagno in temrini iso dovrbbe essere tra 0,5 e 1 stop al massimo
In termini di risoluzione a 100 ISO e parità di tutti gli altri fattori e a condizione di avere lenti adeguate il il guadagno sarebbe al massimo 22% =(SQR(24/16)-1)/100 quindi abbastanza marginale.
Nella pratica è sicuramente meno
Perderesti in capacità del buffer.
Tutto il resto sono dettagli.

E' ovvio che se ci perdessi solo una 50ina di euro il passaggio sarebbe da fare ma con quella differenza la spesa non vale l'impresa secondo me.

Io sto valutando di prendere la D7100 come rimpiazzo della D200 ma lì si parla di un incremento di circa 3 stop (i file della D7100 a 3200 hanno meno rumore di quelli a 800 iso della D200) e del 54% (teorico) di risoluzione.

Dipende sempre da dove vieni e cosa vuoi.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 10:16

Si, esatto...
Ed io questa ricerca ossessiva del nuovo modello non l'ho mai capita nè praticata... per fortuna poi c'è chi lo fa, e ti da la possibilità di mettere le mani su una macchina ancora ottima (e magari con garanzia residua) a molto meno di quanto valga realmente Sorriso
Discorso che vale non solo in fotografia, ma in generale in tutti i campi dell'elettronica (pensiamo ai pc, e soprattutto ai cellulari ad esempio... con svalutazioni anche del 50% in un anno)

Anche questa storia della D610, che (con tutti i "se" del caso, visto che ancora non c'è nulla di ufficiale) considero un presa per i fondelli ed una mancanza di rispetto nei confronti degli acquirenti, in realtà è una cosa che ti tocca marginalmente se tendi a tenerti quello che hai fino a quando soddisfa le tue esigenze.
Nel senso: è vero che provocherebbe un abbattimento del valore di un acquisto fatto appena un anno fa, ma se quella macchina ti soddisfa e ti ci trovi bene... chissene, alla fine... te la tieni altri 4 anni e via... la cosa ti tocca poco o nulla.
L'importante è che nonostante l'uscita del nuovo modello la nikon si impegni a risolvere i problemi delle D600 fallate...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 10:32

Ma secondo voi,

siccome ho l'iphone4s, devo prendere per forza l'iphone5 o aspetto l'iphone5s che così posso utilizzare il telefono con l'impronta digitale?

Ora che ci penso non so come ho fatto a vivere fino ad ora senza questa funzione!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 11:08

Infatti il punto è riuscire a non fare acquisti compulsivi. Alzi la mano chi con l'ultimo obiettivo in mano non ha esclamato: "QUESTO è L'ULTIMO!"
Ma il giorno dopo siamo di nuovo a pensare a come spendere i soldi...
Sinceramente non svenderò la d7000. Ci affiancherò una ff ma solo dopo aver sistemato il parco lenti.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:10

se può interessare, oggi mi è tornata indietro dalla nital la mia D600, hanno solo pulito il sensore e applicato alcuni adesivi suppongo per diminuire il problema... nessuna sostituzione! Mi vien voglia già di passare alla concorrenza.. la adoro come reflex, ma non mi sembra un comportamento corretto, considerando che fra 2000 (se va bene) scatti potrei essere punto a capo... Triste

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:08

Alcuni adesivi?
In che senso?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:29

Avevo letto da più parti che applicano una specie di biadesivo, ma non ho idea in che modo e posizione.....bah!...certo che si sono persi in un bicchierozzo d'acqua perchè la fotocamera è recensita come uno dei modelli più riusciti come qualità del sensore.
Da nikonista (non sfegatato..) mi spiace.
Gp



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me