| inviato il 30 Agosto 2013 ore 11:33
Si potrebbe essere penale, vorrei evitare se possibile di andarci cosi' pesante. Non cerco vendetta, non mi interessa e preferisco spendere tempo in cose positive, cerco di capire se anche in Italia o in Europa si puo' essere tutelati adeguatamente per una cosa del genere e come. Qui un file in cui ho incollato gli screenshots www.dropbox.com/sh/taad8q1atfbrxaa/bNc_eUHRKW |
user9038 | inviato il 30 Agosto 2013 ore 11:42
Io invece non avrei di questi scrupoli, tieni presente che delle tue foto, oltre ad averle postate su facebook, non puoi sapere che utilizzo ne ha fatto... E comunque non ha commesso un errore in buona fede, non sarebbe una vendetta la tua. Oltre al fatto che utilizzare le foto (rubate) di un minore la vedo una cosa gravissima, inaccettabile... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 11:47
infatti la malafede è evidente. e non ci sono attenuanti. si dovrebbe trovare il modo di avere una sanzione esemplare e PUBBLICIZZARLA (se vuoi GianLuca ovviamente) il più possibile perchè faccia da deterrente... ma non ci spero, visto che siamo in italia e se ci fosse stata qualche bella punizione esemplare nel corseo dei decenni a tanti personaggi, oggi non saremmo dove siamo... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 11:55
Ciao Marinaio a questo proposito “ Sai qual'e' il problema vero, e' la determinazione del danno. Prima di procedere voglio essere sicuro che la cosa sia passibile di pagamento di una bella cifra, e non parlo tanto dell'utilizzo senza consenso, ma parlo proprio del furto con cambio del watermark. Per me e' peggio che usare illegalmente una foto, apporci la tua firma e' un illecito grave! „ per avere un risarcimento devi provare una delle seguenti cose 1) un tuo danno materiale (ti hanno chiesto danni le modelle, hai dovuto rifare le foto per qualche ragione... ecc.) 2) un tuo mancato guadagno (hai perso clienti o commesse, non hai potuto vender le foto come tue...) 3) lui ne tratto un profitto illecito (ha venduto le foto ricavando un utile, ha acquisto clienti...) Devi avere prove documentali di ciò altrimenti la vedo dura. Se lui ha pubblicato cancellando il watermark ma non arrecando danno a te o ricavando lui un utile difficilmente avrai un risarcimento che copre le spese legali. Per questo ti ho consigliato di procedere prima con un tentativo di conciliazione tramite CCIA. Se lui non risponde al tuo tentativo di conciliazione in caso di vie legali hai una carta in più da giocare a tuo favore (la sua non volontà a conciliare è un aggravante a suo carico) Ciao |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 12:11
Grazie mille Giovanni. Penso tu abbia ragione sul fatto che la determinazione del danno sia il problema. Resta un furto pero' e per questo preferisco agire con un avvocato (con il quale ho rapporti praticamente quotidiani per lavoro) e con il quale so di poter trovare una forma di collaborazione che riduca al minimo le spese in caso di insuccesso. Negli States la cosa e' molto chiara! Voglio proprio capire se esiste qualcosa anche in Europa, non solo in Italia. Mi interessa la cosa e se trovo anche un solo appiglio lo uso! Leggete questa cosa, e' molto interessante. www.photoattorney.com/2007/07/watermarks-can-be-music-to-your-ears.htm |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 12:57
Ciao guarda qua. www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html Comunque se facessi l'avvocato della parte avversa (l'avvocato del diavolo) ti direi che il fatto che non riesci a quantificare il danno vuol dire che il danno materiale non l'hai avuto se no lo sapresti bene! Il tuo avvocato potrebbe però invocare anche una danno morale (la tua immagine è stata lesa, hai avuto un danno psicologico dalla cosa, non ci hai dormito di notte....) ma si va su un campo minato dove tutto dipende da come si è svegliato la mattina il giudice che decide. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 13:09
“ In oltre c'è l'uso della foto di tua figlia (minorenne), non potrebbe essere addirittura penale? „ Urca non l'avevo vista questa.. Si questa è una roba pesante penalmente. Forse anche di questo non avrai un indennizzo ma sicuramente lui passerà rogne grosse. Ricordo che la pubblicazione di foto di minori "riconoscibili" su mezzi di stampa (e internet lo è considerato, specie facebook) è consentita solo con consenso scritto dei genitori. Dato che tua figlia vive in Italia è ben riconoscibile da molti su quelle pagine di fb per cui la cosa secondo me è grave. www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=1662 |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 14:04
in una causa civile il problema non è avere ragione ma, ammesso che vinci , avere la certezza che questo signore sia in grado di pagare gli avvocati. se salta fuori che è un ragazzotto nullatente ti tocca anche pagare il tuo avvocato.( che poi hai gia fatto in anticipo) e una causa puo' costare mediamente 3/4mila euro. |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:15
SICUrAMENTE se non lo e', trovera' il modo per diventare nullatenente ...e il gioco e' fatto |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 18:45
 forse mi sbaglio, ma questa foto non è di Buzzanca? |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 18:52
so solo che se trovo qualche scatto mio fra le sue foto, non ho problemi a beccarlo fisicamente qua nella mia città... |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 19:07
Ho mandato una mail all'autore della foto che ho postato, vediamo se mi sono sbagliato o meno |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 19:09
ho sentito Alberto Buzzanca un paio di giorni fa e ne era già al corrente... conosce il soggetto... ehhhhh già.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |